{"title":"意大利侨民研究","authors":"Joseph Francese","doi":"10.1080/01614622.2021.1976982","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Citt a d’autore. A luoghi di frontiera, di passaggio e spostamento, sia esso fisico o simbolico, confine geografico o soglia sul terreno della nostalgia, e dedicata la Parte V del volume, “Confini e culture.” La sezione e avviata da Anastasija Gjur cinova con una ricognizione dello sguardo di Claudio Magris su Trieste, all’intersezione tra identit a di frontiera e urgenza di situare la creazione del personaggio nel limine territoriale che lo distingue. Spalato e la Dalmazia, altri spazi identitari di crocevia e di multiformi radici culturali concresciute e sovrapposte, sono oggetto dello studio di Katarina Dalmatin su Esilio di Enzo Bettiza (1996). Elis Deghenghi Oluji c riflette sullo spaesamento, o meglio lo spossessamento dell’identit a comunitaria e urbana, vissuto a Pola dopo l’esodo che coinvolse quasi tutta la comunit a italiana alla conclusione del secondo conflitto mondiale. Il saggio analizza gli elementi distintivi di questa peculiare esperienza di dispersione identitaria nella narrativa delle scrittrici istro-quarnerine Gianna Dallemulle Ausenak, Ester Sardoz Barlessi e Nelida Milani. Il saggio che conclude il volume, per la penna di Caterina Romeo, interroga come potere e spazio si costruiscano a vicenda nella contro-mappatura proposta da una narrazione ibrida di film e racconto che avvicina banlieue parigina e citt a di Bologna. Come vediamo, non resta che l’imbarazzo della scelta: seguire l’invito ad approfondire uno degli spunti offerti da questa raccolta, o cogliere suggerimenti di tagli critici per camminare—fisicamente e immaginativamente—in una citt a corporea e letteraria di nostra scelta, perch e se e vero come ci diceva Calvino che di una citt a non apprezziamo (esclusivamente, aggiungerei) le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che d a ad una nostra domanda, questo volume ci invita a muoverci tra realt a e rappresentazione, tra strada e pagina, ispirandoci domande ad ogni crocevia. Potremmo cercare di capire di cosa sia davvero fatto lo spazio poroso che attraversiamo nella vita e sulla pagina, e da quale voce sia voluto, e di chi non parli, e perch e, e cosa ci stia dicendo, e come determini il soggetto, e come permei la costruzione narrativa... o cosa dica ad un noi diverso da noi, come nella migliore delle ipotesi sa fare la letteratura.","PeriodicalId":41506,"journal":{"name":"Italian Culture","volume":"39 1","pages":"247 - 249"},"PeriodicalIF":0.2000,"publicationDate":"2021-09-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"1","resultStr":"{\"title\":\"Italian Diaspora Studies\",\"authors\":\"Joseph Francese\",\"doi\":\"10.1080/01614622.2021.1976982\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Citt a d’autore. A luoghi di frontiera, di passaggio e spostamento, sia esso fisico o simbolico, confine geografico o soglia sul terreno della nostalgia, e dedicata la Parte V del volume, “Confini e culture.” La sezione e avviata da Anastasija Gjur cinova con una ricognizione dello sguardo di Claudio Magris su Trieste, all’intersezione tra identit a di frontiera e urgenza di situare la creazione del personaggio nel limine territoriale che lo distingue. Spalato e la Dalmazia, altri spazi identitari di crocevia e di multiformi radici culturali concresciute e sovrapposte, sono oggetto dello studio di Katarina Dalmatin su Esilio di Enzo Bettiza (1996). Elis Deghenghi Oluji c riflette sullo spaesamento, o meglio lo spossessamento dell’identit a comunitaria e urbana, vissuto a Pola dopo l’esodo che coinvolse quasi tutta la comunit a italiana alla conclusione del secondo conflitto mondiale. Il saggio analizza gli elementi distintivi di questa peculiare esperienza di dispersione identitaria nella narrativa delle scrittrici istro-quarnerine Gianna Dallemulle Ausenak, Ester Sardoz Barlessi e Nelida Milani. Il saggio che conclude il volume, per la penna di Caterina Romeo, interroga come potere e spazio si costruiscano a vicenda nella contro-mappatura proposta da una narrazione ibrida di film e racconto che avvicina banlieue parigina e citt a di Bologna. Come vediamo, non resta che l’imbarazzo della scelta: seguire l’invito ad approfondire uno degli spunti offerti da questa raccolta, o cogliere suggerimenti di tagli critici per camminare—fisicamente e immaginativamente—in una citt a corporea e letteraria di nostra scelta, perch e se e vero come ci diceva Calvino che di una citt a non apprezziamo (esclusivamente, aggiungerei) le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che d a ad una nostra domanda, questo volume ci invita a muoverci tra realt a e rappresentazione, tra strada e pagina, ispirandoci domande ad ogni crocevia. Potremmo cercare di capire di cosa sia davvero fatto lo spazio poroso che attraversiamo nella vita e sulla pagina, e da quale voce sia voluto, e di chi non parli, e perch e, e cosa ci stia dicendo, e come determini il soggetto, e come permei la costruzione narrativa... o cosa dica ad un noi diverso da noi, come nella migliore delle ipotesi sa fare la letteratura.\",\"PeriodicalId\":41506,\"journal\":{\"name\":\"Italian Culture\",\"volume\":\"39 1\",\"pages\":\"247 - 249\"},\"PeriodicalIF\":0.2000,\"publicationDate\":\"2021-09-03\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"1\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Italian Culture\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.1080/01614622.2021.1976982\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"0\",\"JCRName\":\"HUMANITIES, MULTIDISCIPLINARY\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italian Culture","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.1080/01614622.2021.1976982","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"HUMANITIES, MULTIDISCIPLINARY","Score":null,"Total":0}
Citt a d’autore. A luoghi di frontiera, di passaggio e spostamento, sia esso fisico o simbolico, confine geografico o soglia sul terreno della nostalgia, e dedicata la Parte V del volume, “Confini e culture.” La sezione e avviata da Anastasija Gjur cinova con una ricognizione dello sguardo di Claudio Magris su Trieste, all’intersezione tra identit a di frontiera e urgenza di situare la creazione del personaggio nel limine territoriale che lo distingue. Spalato e la Dalmazia, altri spazi identitari di crocevia e di multiformi radici culturali concresciute e sovrapposte, sono oggetto dello studio di Katarina Dalmatin su Esilio di Enzo Bettiza (1996). Elis Deghenghi Oluji c riflette sullo spaesamento, o meglio lo spossessamento dell’identit a comunitaria e urbana, vissuto a Pola dopo l’esodo che coinvolse quasi tutta la comunit a italiana alla conclusione del secondo conflitto mondiale. Il saggio analizza gli elementi distintivi di questa peculiare esperienza di dispersione identitaria nella narrativa delle scrittrici istro-quarnerine Gianna Dallemulle Ausenak, Ester Sardoz Barlessi e Nelida Milani. Il saggio che conclude il volume, per la penna di Caterina Romeo, interroga come potere e spazio si costruiscano a vicenda nella contro-mappatura proposta da una narrazione ibrida di film e racconto che avvicina banlieue parigina e citt a di Bologna. Come vediamo, non resta che l’imbarazzo della scelta: seguire l’invito ad approfondire uno degli spunti offerti da questa raccolta, o cogliere suggerimenti di tagli critici per camminare—fisicamente e immaginativamente—in una citt a corporea e letteraria di nostra scelta, perch e se e vero come ci diceva Calvino che di una citt a non apprezziamo (esclusivamente, aggiungerei) le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che d a ad una nostra domanda, questo volume ci invita a muoverci tra realt a e rappresentazione, tra strada e pagina, ispirandoci domande ad ogni crocevia. Potremmo cercare di capire di cosa sia davvero fatto lo spazio poroso che attraversiamo nella vita e sulla pagina, e da quale voce sia voluto, e di chi non parli, e perch e, e cosa ci stia dicendo, e come determini il soggetto, e come permei la costruzione narrativa... o cosa dica ad un noi diverso da noi, come nella migliore delle ipotesi sa fare la letteratura.