{"title":"Spazi di eccezione nel Cile di Pinochet: un’analisi di genere delle violenze sessuali nei centros de detención (1973-1989)","authors":"B. Toscano","doi":"10.15304/semata.33.7404","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’articolo intende esaminare le violenze sessuali verificatisi nei campos di prigionia cileni durante il regime di Pinochet (1973-1989) attingendo alla definizione di Stato d’eccezione di Giorgio Agamben. Con l’obiettivo di mostrare la continuità tra la svolta neoliberista del Cile post-golpe e la separazione tra mascolinità e femminilità nei campi di prigionia, verranno analizzate sia le dichiarazioni delle vittime – uomini e donne – sia le testimonianze pubblicate dalle Commissioni di Verità negli anni successivi al regime militare. In questo modo si sottolineerà la funzione biopolitica delle violenze sessuali atte a fissare sul corpo delle vittime un’identità di genere definita e a cui doveva corrispondere un processo di separazione tra sfera privata e sfera pubblica. Infine, l’articolo spiegherà in che modo le violenze sessuali furono il frutto di una più vasta operazione di rifondazionepolitica del Cile successivo al golpe.","PeriodicalId":429855,"journal":{"name":"Sémata: Ciencias Sociais e Humanidades","volume":"76 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-03-25","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Sémata: Ciencias Sociais e Humanidades","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.15304/semata.33.7404","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
L’articolo intende esaminare le violenze sessuali verificatisi nei campos di prigionia cileni durante il regime di Pinochet (1973-1989) attingendo alla definizione di Stato d’eccezione di Giorgio Agamben. Con l’obiettivo di mostrare la continuità tra la svolta neoliberista del Cile post-golpe e la separazione tra mascolinità e femminilità nei campi di prigionia, verranno analizzate sia le dichiarazioni delle vittime – uomini e donne – sia le testimonianze pubblicate dalle Commissioni di Verità negli anni successivi al regime militare. In questo modo si sottolineerà la funzione biopolitica delle violenze sessuali atte a fissare sul corpo delle vittime un’identità di genere definita e a cui doveva corrispondere un processo di separazione tra sfera privata e sfera pubblica. Infine, l’articolo spiegherà in che modo le violenze sessuali furono il frutto di una più vasta operazione di rifondazionepolitica del Cile successivo al golpe.