{"title":"‘Toponimi esposti’ in lingua minoritaria nella regione Friuli Venezia Giulia","authors":"Franco Finco, Luca Melchior","doi":"10.15460/apropos.8.1924","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"In aree plurilingui, l’esposizione di indicazioni toponimiche in lingue diverse costituisce un contributo fondamentale per garantire la visibilità delle lingue del territorio. Nel caso di comunità linguistiche minoritarie con spiccata frammentazione dialettale, con una varietà di riferimento di recente codificazione o prive di essa, nonché in zone con scarso orientamento verso una norma esogena (isole linguistiche, ma talora anche territori di confine), la decisione di esporre toponimi in più lingue non è tuttavia scevra di problemi: va prediletta la forma locale, spesso di diffusione limitata, o una forma sovralocale? Nel caso di lingue non codificate, a quale tradizione grafica ci si deve orientare? All’esempio del Friuli Venezia Giulia, nel nordest d’Italia, illustreremo come le scelte toponimiche, talora contrastanti a seconda degli attori che le attuano, possano suscitare irritazioni e reazioni negative nella popolazione. Cercheremo poi di indagare i motivi che guidano tali scelte e quale cultura della memoria ne emerga.","PeriodicalId":431429,"journal":{"name":"apropos [Perspektiven auf die Romania]","volume":"92 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-07-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"apropos [Perspektiven auf die Romania]","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.15460/apropos.8.1924","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
In aree plurilingui, l’esposizione di indicazioni toponimiche in lingue diverse costituisce un contributo fondamentale per garantire la visibilità delle lingue del territorio. Nel caso di comunità linguistiche minoritarie con spiccata frammentazione dialettale, con una varietà di riferimento di recente codificazione o prive di essa, nonché in zone con scarso orientamento verso una norma esogena (isole linguistiche, ma talora anche territori di confine), la decisione di esporre toponimi in più lingue non è tuttavia scevra di problemi: va prediletta la forma locale, spesso di diffusione limitata, o una forma sovralocale? Nel caso di lingue non codificate, a quale tradizione grafica ci si deve orientare? All’esempio del Friuli Venezia Giulia, nel nordest d’Italia, illustreremo come le scelte toponimiche, talora contrastanti a seconda degli attori che le attuano, possano suscitare irritazioni e reazioni negative nella popolazione. Cercheremo poi di indagare i motivi che guidano tali scelte e quale cultura della memoria ne emerga.
在多语文领域,以不同语文提供地标资料是确保该领土的语文可见性的一项关键贡献。在少数民族语言社区的分裂的情况下,参考多种多样的方言地区最近编纂或缺乏,以及语言与差一个外生规则导向(岛屿,但有时也是领土的边界),然而让地名多语文的决定不是地方:最喜欢的是形式的问题,通常是限量发行的,或一种sovralocale形式吗?对于未编码的语言,应该使用哪些图形传统?以意大利东北部的Friuli Venezia Giulia为例,我们将说明,根据执行这些选择的行动者,有时相互冲突的选择如何可能在公众中引起愤怒和消极反应。然后我们将研究这些选择背后的原因以及由此产生的记忆文化。