Le limitazioni all’iscrizione ai partiti politici in Italia (e in rapporto all’esperienza costituzionale spagnola e brasiliana)

Antonello Lo Calzo Lo Calzo
{"title":"Le limitazioni all’iscrizione ai partiti politici in Italia (e in rapporto all’esperienza costituzionale spagnola e brasiliana)","authors":"Antonello Lo Calzo Lo Calzo","doi":"10.52028/rfdfe.v13.i25.art02.it","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Una questione che ha sollecitato l’intervento del legislatore in diverse esperienze costituzionali è quella che attiene alla possibilità di fissare delle limitazioni alla partecipazione politica – e, nello specifico, all’iscrizione ai partiti politici – per determinate categorie di soggetti, in ragione della peculiarità delle funzioni che gli stessi sono chiamati ad assolvere nella sfera pubblica. In linea generale, il tema può essere analizzato sotto diverse prospettive: una che si colloca sul versante della garanzia di indipendenza e imparzialità della funzione; e altre due che, avendo riguardo all’incidenza sulla partecipazione politica, si collocano, individualmente, dal punto di vista del soggetto che subisce la limitazione ai propri diritti, e, collettivamente, da quello della tenuta della capacità di mediazione politica e di rappresentanza dei partiti. Per quanto si tratti di un’esigenza che può investire una pluralità di soggetti, diversificati quanto a funzioni, ma equiparati sul piano della necessità di garantire che queste vengano tenute il più possibile indenni dai rischi della faziosità politica (anche apparente), è opportuno osservare come l’attenzione si sia prevalentemente focalizzata su una particolare categoria di funzionari pubblici – i magistrati – anche in ragione della maggiore delicatezza dei principi che regolano la loro posizione costituzionale. Partendo, quindi, dall’esperienza italiana, il disposto a cui occorre in primo luogo far riferimento è quello dell’art. 98, comma 3, Cost. Si badi bene, la Costituzione italiana sancisce la possibilità di stabilire “limitazioni”, non l’obbligo per il legislatore di introdurre “divieti”.","PeriodicalId":490912,"journal":{"name":"Revista Fórum de Direito Financeiro e Econômico","volume":"103 3","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Revista Fórum de Direito Financeiro e Econômico","FirstCategoryId":"0","ListUrlMain":"https://doi.org/10.52028/rfdfe.v13.i25.art02.it","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Una questione che ha sollecitato l’intervento del legislatore in diverse esperienze costituzionali è quella che attiene alla possibilità di fissare delle limitazioni alla partecipazione politica – e, nello specifico, all’iscrizione ai partiti politici – per determinate categorie di soggetti, in ragione della peculiarità delle funzioni che gli stessi sono chiamati ad assolvere nella sfera pubblica. In linea generale, il tema può essere analizzato sotto diverse prospettive: una che si colloca sul versante della garanzia di indipendenza e imparzialità della funzione; e altre due che, avendo riguardo all’incidenza sulla partecipazione politica, si collocano, individualmente, dal punto di vista del soggetto che subisce la limitazione ai propri diritti, e, collettivamente, da quello della tenuta della capacità di mediazione politica e di rappresentanza dei partiti. Per quanto si tratti di un’esigenza che può investire una pluralità di soggetti, diversificati quanto a funzioni, ma equiparati sul piano della necessità di garantire che queste vengano tenute il più possibile indenni dai rischi della faziosità politica (anche apparente), è opportuno osservare come l’attenzione si sia prevalentemente focalizzata su una particolare categoria di funzionari pubblici – i magistrati – anche in ragione della maggiore delicatezza dei principi che regolano la loro posizione costituzionale. Partendo, quindi, dall’esperienza italiana, il disposto a cui occorre in primo luogo far riferimento è quello dell’art. 98, comma 3, Cost. Si badi bene, la Costituzione italiana sancisce la possibilità di stabilire “limitazioni”, non l’obbligo per il legislatore di introdurre “divieti”.
查看原文
分享 分享
微信好友 朋友圈 QQ好友 复制链接
本刊更多论文
意大利对政党成员资格的限制(以及与西班牙和巴西宪法经验有关的限制)
在各种宪法经验中,促使立法机构进行干预的一个问题是,鉴于某些类别的个人在公共领域所履行职能的特殊性质,对其政治参与--特别是政党成员资格--设置限制的可能性。一般来说,可以从不同的角度来分析这个问题:一个角度是保证职能的独立性和公正性;另一个角度是考虑到对政治参与的影响,分别从权利受到限制的主体的角度,以及从政党的政治调解和代表能力的恢复能力的角度来分析这个问题。虽然这种需要会影响到多种主体,这些主体的职能各不相同,但在确保他们尽可能不受政治事实风险(甚至是明显的风险)的影响方面是平等的,但我们应该注意到,人们的注意力主要集中在某一类公职人员--地方法官--这也是因为规范其宪法地位的原则更为微妙。因此,从意大利的经验出发,首先必须提及的条款是《意大利宪法》第 98 条第 3 款。请注意,意大利宪法认可的是制定 "限制 "的可能性,而不是立法者制定 "禁止 "的义务。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
期刊最新文献
Compliance e partidos políticos no Brasil Como é financiada a democracia no Brasil atual O financiamento público de campanhas eleitorais de mulheres e de pessoas negras no Brasil Mecanismos para evitar irregularidades no sistema de financiamento eleitoral brasileiro La democracia interna en los partidos políticos. Una visión desde la regulación española
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
已复制链接
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
×
扫码分享
扫码分享
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1