The impact of studentification on the residential real estate market. analysis of external factors and dynamics of the phenomenon generated by the university campus of Potenza (Italy)
{"title":"The impact of studentification on the residential real estate market. analysis of external factors and dynamics of the phenomenon generated by the university campus of Potenza (Italy)","authors":"B. Manganelli, P. Morano, F. Tajani","doi":"10.48264/vvsiev-20223004","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"The location of a university campus can generate a virtuous circle of economic effects on the territory, often not limited to the nearby neighborhoods. A frequent phenomenon associated with the construction of a University and which is widely studied in the scientific reference literature, is represented by studentification, namely, the process through which specific residential neighborhoods become dominated by student occupation. Even if studentification often produces beneficial effects on the dynamics of the local real estate market, it may happen that, when the starting point already has consolidated dynamics, the replacement of residents in neighborhoods close to the University with the new social class of students, can determine negative impacts in terms of urban segregation and reduction of real estate values. This research analyzes the effects of studentification on the real estate market when the University is located within a city already equipped with services for residents. The analysis is carried out on the city of Potenza (Southern Italy), by comparing the outputs obtained from a survey with those generated by the implementation of a Geographically Weighted Regression. The results highlight the importance to appropriately assess the economic spillovers that can be determined by new infrastructure investments on the urban territories. L’ubicazione di un campus universitario può generare un circolo virtuoso di effetti economici sul territorio, spesso non limitato ai quartieri vicini. Un fenomeno frequente legato alla costruzione di un Ateneo e ampiamente studiato nella letteratura scientifica di riferimento, è rappresentato dalla studentizzazione, ovvero il processo attraverso il quale determinati quartieri residenziali vengono dominati dall’occupazione studentesca. Anche se la studentizzazione produce spesso effetti benefici sulle dinamiche del mercato immobiliare locale, può accadere che, quando il punto di partenza ha già consolidate dinamiche, la sostituzione di residenti in quartieri vicini all’Ateneo con la nuova classe sociale di studenti, possa determinare impatti negativi in termini di segregazione urbana e riduzione dei valori immobiliari. Questa ricerca analizza gli effetti della studentizzazione sul mercato immobiliare quando l’Ateneo si trova all’interno di una città già dotata di servizi per i residenti. L’analisi è condotta sulla città di Potenza (Italia Meridionale), confrontando i risultati ottenuti da un sondaggio con quelli generati dall’implementazione di una Geographically Weighted Regression. Da essi emerge l’importanza di valutare adeguatamente le ricadute economiche che possono essere determinate da investimenti infrastrutturali in aree urbane.","PeriodicalId":37741,"journal":{"name":"Valori e Valutazioni","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Valori e Valutazioni","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.48264/vvsiev-20223004","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q1","JCRName":"Social Sciences","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
The location of a university campus can generate a virtuous circle of economic effects on the territory, often not limited to the nearby neighborhoods. A frequent phenomenon associated with the construction of a University and which is widely studied in the scientific reference literature, is represented by studentification, namely, the process through which specific residential neighborhoods become dominated by student occupation. Even if studentification often produces beneficial effects on the dynamics of the local real estate market, it may happen that, when the starting point already has consolidated dynamics, the replacement of residents in neighborhoods close to the University with the new social class of students, can determine negative impacts in terms of urban segregation and reduction of real estate values. This research analyzes the effects of studentification on the real estate market when the University is located within a city already equipped with services for residents. The analysis is carried out on the city of Potenza (Southern Italy), by comparing the outputs obtained from a survey with those generated by the implementation of a Geographically Weighted Regression. The results highlight the importance to appropriately assess the economic spillovers that can be determined by new infrastructure investments on the urban territories. L’ubicazione di un campus universitario può generare un circolo virtuoso di effetti economici sul territorio, spesso non limitato ai quartieri vicini. Un fenomeno frequente legato alla costruzione di un Ateneo e ampiamente studiato nella letteratura scientifica di riferimento, è rappresentato dalla studentizzazione, ovvero il processo attraverso il quale determinati quartieri residenziali vengono dominati dall’occupazione studentesca. Anche se la studentizzazione produce spesso effetti benefici sulle dinamiche del mercato immobiliare locale, può accadere che, quando il punto di partenza ha già consolidate dinamiche, la sostituzione di residenti in quartieri vicini all’Ateneo con la nuova classe sociale di studenti, possa determinare impatti negativi in termini di segregazione urbana e riduzione dei valori immobiliari. Questa ricerca analizza gli effetti della studentizzazione sul mercato immobiliare quando l’Ateneo si trova all’interno di una città già dotata di servizi per i residenti. L’analisi è condotta sulla città di Potenza (Italia Meridionale), confrontando i risultati ottenuti da un sondaggio con quelli generati dall’implementazione di una Geographically Weighted Regression. Da essi emerge l’importanza di valutare adeguatamente le ricadute economiche che possono essere determinate da investimenti infrastrutturali in aree urbane.
期刊介绍:
La rivista ufficiale della SIEV si intitola “Valori e Valutazioni. Teorie ed esperienze”/“Valori e Valutazioni” is the official journal of the Italian Society of Property Evaluation and Investment Decision (SIEV).La rivista si propone di diffondere la cultura della valutazione nei seguenti campi tematici: • architettura, ingegneria civile, edile, dell’ambiente e del territorio, • pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; • investimenti pubblici e privati di natura immobiliare e infrastrutturale; • mercato immobiliare e produzione edilizia; • tutela, valorizzazione e gestione dei beni culturali e ambientali; • finanza immobiliare. A tal fine analizza originali problemi valutativi ed espone applicazioni metodologiche avanzate, alimentando il dibattito scientifico-culturale. Data la multidisciplinarietà dei temi trattati, la rivista si rivolge ad un pubblico molto ampio ed eterogeneo costituito da studiosi e ricercatori, professionisti, imprenditori, tecnici e funzionari della Pubblica Amministrazione.