{"title":"Perdere le radici. Appunti sulla modernità di Italo Calvino","authors":"D. Savio","doi":"10.1080/00751634.2023.2221058","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"ABSTRACT L’articolo intende sviluppare alcune considerazioni sul rapporto tra il mito identitario delle radici e l’opera di Italo Calvino, nel contesto della modernità letteraria e in particolare del ventesimo secolo. L’analisi si concentrerà su testi come ‘La speculazione edilizia’, ‘La strada di San Giovanni’, ‘Dall’opaco’ e ‘Il museo dei formaggi’. Cercherò di mettere in luce la postura di Calvino in relazione al territorio ligure da cui proviene, e più in generale proverò a dimostrare come l’autore sia immune a qualsiasi nostalgia consolatoria o regressiva. L’idea di fondo è che Calvino non trasformi il passato in un mito di appartenenza etnico-geografica: il suo metodo archeologico cerca invece di processare la ‘diversità contemporanea delle culture umane’ (Marc Augé), prendendo atto di come la modernità abbia cancellato ogni illusione di permanenza e di stabilità antropologica.","PeriodicalId":44221,"journal":{"name":"Italian Studies","volume":"78 1","pages":"169 - 177"},"PeriodicalIF":0.3000,"publicationDate":"2023-04-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italian Studies","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.1080/00751634.2023.2221058","RegionNum":3,"RegionCategory":"文学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"HUMANITIES, MULTIDISCIPLINARY","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
ABSTRACT L’articolo intende sviluppare alcune considerazioni sul rapporto tra il mito identitario delle radici e l’opera di Italo Calvino, nel contesto della modernità letteraria e in particolare del ventesimo secolo. L’analisi si concentrerà su testi come ‘La speculazione edilizia’, ‘La strada di San Giovanni’, ‘Dall’opaco’ e ‘Il museo dei formaggi’. Cercherò di mettere in luce la postura di Calvino in relazione al territorio ligure da cui proviene, e più in generale proverò a dimostrare come l’autore sia immune a qualsiasi nostalgia consolatoria o regressiva. L’idea di fondo è che Calvino non trasformi il passato in un mito di appartenenza etnico-geografica: il suo metodo archeologico cerca invece di processare la ‘diversità contemporanea delle culture umane’ (Marc Augé), prendendo atto di come la modernità abbia cancellato ogni illusione di permanenza e di stabilità antropologica.
期刊介绍:
Italian Studies has a national and international reputation for academic and scholarly excellence, publishing original articles (in Italian or English) on a wide range of Italian cultural concerns from the Middle Ages to the contemporary era. The journal warmly welcomes submissions covering a range of disciplines and inter-disciplinary subjects from scholarly and critical work on Italy"s literary culture and linguistics to Italian history and politics, film and art history, and gender and cultural studies. It publishes two issues per year, normally including one special themed issue and occasional interviews with leading scholars.The reviews section in the journal includes articles and short reviews on a broad spectrum of recent works of scholarship.