Lettrici italiane tra arte e letteratura. Dall’Ottocento al modernismo

IF 0.2 0 HUMANITIES, MULTIDISCIPLINARY Italian Culture Pub Date : 2022-07-03 DOI:10.1080/01614622.2022.2113610
G. Romani
{"title":"Lettrici italiane tra arte e letteratura. Dall’Ottocento al modernismo","authors":"G. Romani","doi":"10.1080/01614622.2022.2113610","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"“Galeotto fu il libro e chi lo scrisse.” Con questo verso, tra i pi u famosi della Divina Commedia, Dante ci consegna l’immagine poetica di Francesca da Rimini come donna adultera, condannata ad essere travolta da una eterna bufera infernale, ma anche come lettrice caduta in disgrazia a causa di una lettura moralmente corruttrice. Il tema della donna lettrice—e dei pericoli in cui incorre la donna che legge—appartiene alla tradizione letteraria italiana sin dal Medioevo, ma e nell’Ottocento che fiorisce come un vero e proprio topos, imponendosi nelle arti dell’epoca, dalla letteratura alla pittura, musica e teatro. Non e un caso, pertanto, che questo volume, dedicato alla figura della lettrice e curato da Giovanna Capitelli e Olivia Santovetti, si concentri soprattutto sull’Ottocento. Gi a nel 1992, Anna Finocchi con il suo Lettrici: immagini della donna che legge nella pittura dell’Ottocento aveva avviato una riflessione sulla rappresentazione della figura femminile nella pittura ottocentesca italiana, ma il volume di Capitelli e Santovetti, che include saggi in italiano e in inglese, si presenta come una vera novit a per il suo approccio interdisciplinare, e per la sua lettura in chiave metanarrativa della figura della lettrice. La tesi avallata dalle curatrici e che s ı gli scrittori e artisti dell’Ottocento hanno voluto con le loro opere rappresentare la donna come simbolo della modernit a e progresso sociale (spesso pi u immaginato che realizzato), ma anche esprimere metanarrativamente la crisi dell’artista che tra fin de si ecle e modernismo comincia a mettere in dubbio il realismo e positivismo in voga in quello scorcio di secolo. Questa innovativa interpretazione della “lettrice” mette in evidenza la “natura polisemica” (7) di questa figura e propone di rivedere i modelli interpretativi del realismo ottocentesco tradizionalmente radicati nell’idea che l’arte rifletteva in maniera naturalistica o impressionistica la realt a circostante. Come le curatrici suggeriscono nell’introduzione: “La lettrice diventa il grimaldello per ragionare quella dimensione autoriflessiva, metanarrativa, dell’arte tra fin de si ecle e modernismo” (9). Il volume include sedici saggi, presentati all’interno di una cornice teorica offerta dall’introduzione e postfazione, scritti da specialisti di letteratura, storia dell’arte e storia del cinema e organizzati in due principali gruppi tematici, il primo intitolato “Lettrici” e il secondo “Letture.” La distinzione tra “Lettrici” e “Letture” non e sempre cos ı chiara, e alcuni saggi potrebbero rientrare tranquillamente sia nell’uno che nell’altro gruppo. Sebbene, come spiegano le curatrici, la seconda parte del volume si distingua dalla prima perch e “composta da commenti, schede critiche e letture approfondite di singoli autori o singole opere” (11), l’impressione generale per o e che manchi una vera distinzione (tematica o strutturale) tra le due parti del volume e che forse il materiale si sarebbe potuto organizzare in modo semplicemente cronologico, con quell’approccio “flessibile ma preciso con la cronologia” (9) che le curatrici annunciano nella loro introduzione. Santovetti, nel suo ottimo saggio intitolato “Libri, scaffali e biblioteche nei romanzi della lettrice: spazi di autoriflessione nel romanzo italiano di fine Ottocento,” presenta la lettrice dei romanzi come “l’emblema della rivoluzione della lettura” (49), del passaggio epocale dalla lettura intensiva (per studio e pratiche religiose) a quella estensiva (passatempo secolarizzato, evasione). Questo passaggio non segna solo un cambiamento di qualit a (dal serio all’ameno) ma anche di quantit a. La donna che eccede nella lettura","PeriodicalId":41506,"journal":{"name":"Italian Culture","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.2000,"publicationDate":"2022-07-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italian Culture","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.1080/01614622.2022.2113610","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"HUMANITIES, MULTIDISCIPLINARY","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

“Galeotto fu il libro e chi lo scrisse.” Con questo verso, tra i pi u famosi della Divina Commedia, Dante ci consegna l’immagine poetica di Francesca da Rimini come donna adultera, condannata ad essere travolta da una eterna bufera infernale, ma anche come lettrice caduta in disgrazia a causa di una lettura moralmente corruttrice. Il tema della donna lettrice—e dei pericoli in cui incorre la donna che legge—appartiene alla tradizione letteraria italiana sin dal Medioevo, ma e nell’Ottocento che fiorisce come un vero e proprio topos, imponendosi nelle arti dell’epoca, dalla letteratura alla pittura, musica e teatro. Non e un caso, pertanto, che questo volume, dedicato alla figura della lettrice e curato da Giovanna Capitelli e Olivia Santovetti, si concentri soprattutto sull’Ottocento. Gi a nel 1992, Anna Finocchi con il suo Lettrici: immagini della donna che legge nella pittura dell’Ottocento aveva avviato una riflessione sulla rappresentazione della figura femminile nella pittura ottocentesca italiana, ma il volume di Capitelli e Santovetti, che include saggi in italiano e in inglese, si presenta come una vera novit a per il suo approccio interdisciplinare, e per la sua lettura in chiave metanarrativa della figura della lettrice. La tesi avallata dalle curatrici e che s ı gli scrittori e artisti dell’Ottocento hanno voluto con le loro opere rappresentare la donna come simbolo della modernit a e progresso sociale (spesso pi u immaginato che realizzato), ma anche esprimere metanarrativamente la crisi dell’artista che tra fin de si ecle e modernismo comincia a mettere in dubbio il realismo e positivismo in voga in quello scorcio di secolo. Questa innovativa interpretazione della “lettrice” mette in evidenza la “natura polisemica” (7) di questa figura e propone di rivedere i modelli interpretativi del realismo ottocentesco tradizionalmente radicati nell’idea che l’arte rifletteva in maniera naturalistica o impressionistica la realt a circostante. Come le curatrici suggeriscono nell’introduzione: “La lettrice diventa il grimaldello per ragionare quella dimensione autoriflessiva, metanarrativa, dell’arte tra fin de si ecle e modernismo” (9). Il volume include sedici saggi, presentati all’interno di una cornice teorica offerta dall’introduzione e postfazione, scritti da specialisti di letteratura, storia dell’arte e storia del cinema e organizzati in due principali gruppi tematici, il primo intitolato “Lettrici” e il secondo “Letture.” La distinzione tra “Lettrici” e “Letture” non e sempre cos ı chiara, e alcuni saggi potrebbero rientrare tranquillamente sia nell’uno che nell’altro gruppo. Sebbene, come spiegano le curatrici, la seconda parte del volume si distingua dalla prima perch e “composta da commenti, schede critiche e letture approfondite di singoli autori o singole opere” (11), l’impressione generale per o e che manchi una vera distinzione (tematica o strutturale) tra le due parti del volume e che forse il materiale si sarebbe potuto organizzare in modo semplicemente cronologico, con quell’approccio “flessibile ma preciso con la cronologia” (9) che le curatrici annunciano nella loro introduzione. Santovetti, nel suo ottimo saggio intitolato “Libri, scaffali e biblioteche nei romanzi della lettrice: spazi di autoriflessione nel romanzo italiano di fine Ottocento,” presenta la lettrice dei romanzi come “l’emblema della rivoluzione della lettura” (49), del passaggio epocale dalla lettura intensiva (per studio e pratiche religiose) a quella estensiva (passatempo secolarizzato, evasione). Questo passaggio non segna solo un cambiamento di qualit a (dal serio all’ameno) ma anche di quantit a. La donna che eccede nella lettura
查看原文
分享 分享
微信好友 朋友圈 QQ好友 复制链接
本刊更多论文
介于艺术和文学之间的意大利读者。从19世纪到现代主义
“这本书是罪犯写的,是谁写的。”在《神曲》中最著名的诗句中,但丁向我们展示了里米尼对弗朗西斯卡的诗意描述,她是一个通奸的女人,注定要被一场永恒的地狱风暴淹没,但也是一个因阅读道德败坏而蒙上耻辱的读者。自中世纪以来,阅读女性的主题——以及阅读女性所面临的危险——一直是意大利文学传统的一部分,但在19世纪,它像topos一样蓬勃发展,从文学到绘画、音乐和戏剧,在当时的艺术中占据了主导地位。因此,这本关于读者的书,由Giovanna Capitelli和Olivia santoetti编辑,主要集中在19世纪,这并非偶然。在1992年,Anna茴香与他的读者:19世纪绘画中女人的画面中展开了一幅关于女性人物的反思的两极,但意大利绘画遗产的数量和Santovetti,包括意大利语和英语测试,就像真正的novit跨学科的做法,和他的阅读在读者的metanarrativa的关键人物。该论文赞同馆长,而sı19世纪作家和艺术家想要与他们的作品成为女人,作为modernit的象征和社会进步(往往pi u想到)取得的成就,而且表达metanarrativamente艺术家之间,fin de危机ecle现实主义和现代主义开始质疑和流行的工作餐本世纪末。这种开创性的“读者”诠释强调了这一人物的“政治性质”(7),并建议重新审视19世纪现实主义的解释模型,这些模型传统上根植于这样一种观念,即艺术以自然主义或印象派的方式反映了周围的现实。如引言中表明:“馆长读者成为了我们在思考,这个autoriflessiva维度上去de ecle之间,metanarrativa、艺术和现代主义”(9)。包括16个智者,一个理论框架内提出的引进和游戏、专家的著作文学、艺术史与电影的历史,以及组织成两个主要专题小组,第一题为“读者”和第二个“阅读。”区分“读者”和“阅读”并不总是和cosı明确,可以愉快地成为其他一些圣人,另一个小组。虽然如馆长解释,数量上第一个不祥区分开来的第二部分组成的“评论、批评和个别作者或作品的深入阅读”(11),或一般的印象和专题,缺少一个真正的区别(或结构)数量和双方之间,也许本来可以简单地按时间顺序排列的方式组织材料,策展人在介绍中宣布的“灵活但准确的时间表”方法(9)。Santovetti,在其出色的文章题为“书籍,图书馆和书架上在小说的读者:自查的空间在意大利世纪末期的小说,小说的读者”提出了“阅读”革命的象征(49)集约化划时代的转变,从阅读(研究和广泛的宗教习俗)(世俗消遣,逃税)。这一转变不仅标志着技能的变化(从严肃到优雅),也标志着女性在阅读方面的进步
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 去求助
来源期刊
Italian Culture
Italian Culture HUMANITIES, MULTIDISCIPLINARY-
CiteScore
0.30
自引率
0.00%
发文量
21
期刊最新文献
Women and Migration in Contemporary Italian Cinema: Screening Hospitality La misura dell’inatteso: Ebraismo e cultura italiana (1815–1988) The Collected Poems Italian Literature in the Nuclear Age. A Poetics of the Bystander Italian Literature in the Nuclear Age. A Poetics of the Bystander . By Maria Anna Mariani. Pp. 240. Oxford University Press, 2023. A regola d’arte. Storia e geografia del campo letterario italiano (1902–1936)
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
已复制链接
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
×
扫码分享
扫码分享
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1