{"title":"La sintassi marcata in Le menzogne della notte di Gesualdo Bufalino: eroi romantici, tono favoloso e colpi di scena del novellare","authors":"S. Bergamini","doi":"10.1080/00751634.2023.2177941","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"ABSTRACT L’articolo intende presentare uno studio dettagliato dell’ordine degli elementi della frase in Le menzogne della notte (1988) di Gesualdo Bufalino (1920–96). Il presente contributo disamina le modalità e le finalità che la sintassi marcata esplica all’interno del progetto romanzesco, che è caratterizzato da sperimentazione del complesso congegno narrativo e linguistico. Adottando un taglio storico-linguistico, si esaminano la posposizione del soggetto al verbo (soggetto rematico e soggetto tematico parentetico), la dislocazione a sinistra e il tema sospeso. Mediante analisi qualitative di selezionati campioni testuali, si mostrano tre funzioni-chiave della sintassi marcata utili per l’interpretazione del romanzo: i colpi di scena del novellare; la caratterizzazione degli eroi romantici e della loro lingua; la tecnica del ritratto e il tono favoloso. Lo studio rivela che l’uso della sintassi marcata è volto alla creazione di un’epopea leggendaria e favolosa, i cui eroi hanno tratti romantici e melodrammatici.","PeriodicalId":44221,"journal":{"name":"Italian Studies","volume":"78 1","pages":"76 - 90"},"PeriodicalIF":0.3000,"publicationDate":"2023-01-02","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italian Studies","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.1080/00751634.2023.2177941","RegionNum":3,"RegionCategory":"文学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"HUMANITIES, MULTIDISCIPLINARY","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
ABSTRACT L’articolo intende presentare uno studio dettagliato dell’ordine degli elementi della frase in Le menzogne della notte (1988) di Gesualdo Bufalino (1920–96). Il presente contributo disamina le modalità e le finalità che la sintassi marcata esplica all’interno del progetto romanzesco, che è caratterizzato da sperimentazione del complesso congegno narrativo e linguistico. Adottando un taglio storico-linguistico, si esaminano la posposizione del soggetto al verbo (soggetto rematico e soggetto tematico parentetico), la dislocazione a sinistra e il tema sospeso. Mediante analisi qualitative di selezionati campioni testuali, si mostrano tre funzioni-chiave della sintassi marcata utili per l’interpretazione del romanzo: i colpi di scena del novellare; la caratterizzazione degli eroi romantici e della loro lingua; la tecnica del ritratto e il tono favoloso. Lo studio rivela che l’uso della sintassi marcata è volto alla creazione di un’epopea leggendaria e favolosa, i cui eroi hanno tratti romantici e melodrammatici.
期刊介绍:
Italian Studies has a national and international reputation for academic and scholarly excellence, publishing original articles (in Italian or English) on a wide range of Italian cultural concerns from the Middle Ages to the contemporary era. The journal warmly welcomes submissions covering a range of disciplines and inter-disciplinary subjects from scholarly and critical work on Italy"s literary culture and linguistics to Italian history and politics, film and art history, and gender and cultural studies. It publishes two issues per year, normally including one special themed issue and occasional interviews with leading scholars.The reviews section in the journal includes articles and short reviews on a broad spectrum of recent works of scholarship.