Donne alate e metamorfiche mutazioni: femminismo pandemico in due racconti di Levi e Buzzati

Itala Tambasco
{"title":"Donne alate e metamorfiche mutazioni: femminismo pandemico in due racconti di Levi e Buzzati","authors":"Itala Tambasco","doi":"10.54103/2035-7680/19130","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Nell’alveo della cosiddetta ‘seconda ondata’ del femminismo, che già linguisticamente viene raccontata in termini di diffusione epidemiologica, si inseriscono due racconti di Buzzati e di Levi in cui l’emancipazione muliebre assume i tratti fantastici di una malattia prodigiosa e pericolosamente contagiosa. Posta a conclusione della ‘sfortunata’ raccolta Le notti difficili, “La moglie con le ali” è una delle rare incursioni nel femminile in cui Buzzati manifesti una complice e sarcastica insofferenza verso i prototipi matrimoniali della società contemporanea. Le ali che spuntano sulla schiena della giovane e bellissima moglie del conte Giorgio Venanzi, terrorizzato dall’idea di uno scandalo, le concedono una evasione, seppur momentanea, dalla quotidiana e routinaria vita coniugale a cui si consegna giovanissima. Il prodigio del volo è misteriosamente concesso, in circostanze molto simili, anche a Isabella, protagonista leviana de “La grande mutazione”, scrupolosamente ispezionata da un medico che ne rileva il rischio di alta contagiosità. Superata la vergogna iniziale, la piccola donna assapora a pieno i vantaggi della libertà che misteriosamente le viene concessa e finisce per uscire allo scoperto. L’evento è vissuto con mortificazione e vergogna dal padre che, contagiato insieme al medico e ad altri compagni di classe, opterà per l’amputazione.","PeriodicalId":42544,"journal":{"name":"Altre Modernita-Rivista di Studi Letterari e Culturali","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2022-11-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Altre Modernita-Rivista di Studi Letterari e Culturali","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2035-7680/19130","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q4","JCRName":"CULTURAL STUDIES","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Nell’alveo della cosiddetta ‘seconda ondata’ del femminismo, che già linguisticamente viene raccontata in termini di diffusione epidemiologica, si inseriscono due racconti di Buzzati e di Levi in cui l’emancipazione muliebre assume i tratti fantastici di una malattia prodigiosa e pericolosamente contagiosa. Posta a conclusione della ‘sfortunata’ raccolta Le notti difficili, “La moglie con le ali” è una delle rare incursioni nel femminile in cui Buzzati manifesti una complice e sarcastica insofferenza verso i prototipi matrimoniali della società contemporanea. Le ali che spuntano sulla schiena della giovane e bellissima moglie del conte Giorgio Venanzi, terrorizzato dall’idea di uno scandalo, le concedono una evasione, seppur momentanea, dalla quotidiana e routinaria vita coniugale a cui si consegna giovanissima. Il prodigio del volo è misteriosamente concesso, in circostanze molto simili, anche a Isabella, protagonista leviana de “La grande mutazione”, scrupolosamente ispezionata da un medico che ne rileva il rischio di alta contagiosità. Superata la vergogna iniziale, la piccola donna assapora a pieno i vantaggi della libertà che misteriosamente le viene concessa e finisce per uscire allo scoperto. L’evento è vissuto con mortificazione e vergogna dal padre che, contagiato insieme al medico e ad altri compagni di classe, opterà per l’amputazione.
查看原文
分享 分享
微信好友 朋友圈 QQ好友 复制链接
本刊更多论文
翅膀女性与变形突变:李维和布扎蒂两个故事中的流行病女权主义
在已经用流行病学术语描述过的女权主义的“第二波浪潮”中,有两个关于buate和Levi的故事,在这两个故事中,女性解放呈现出一种惊人的、危险的传染性疾病的神奇特征。《长着翅膀的妻子》是对女性的罕见攻击之一,在这种攻击中,女性表现出了对当代社会婚姻原型的共犯和讽刺的不满。乔治·文兹伯爵年轻漂亮的妻子背上长出的翅膀,被丑闻的念头吓坏了,给了她一种逃避日常婚姻生活的机会,尽管是暂时的,她很早就投身其中。在类似的情况下,飞行神童甚至被神秘地授予了《大突变》(the great突变)的利文女主角伊莎贝拉(isabel)。在经历了最初的耻辱之后,这个小女人尝到了神秘地给予她的自由的全部好处,最后她走了出来。这一事件受到了父亲的羞辱和羞辱,他与医生和其他同学一起感染了这种疾病,选择了截肢。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 去求助
来源期刊
CiteScore
0.20
自引率
0.00%
发文量
68
审稿时长
5 weeks
期刊介绍: Altre Modernità (AM), a six-monthly journal, ISSN 2035-7680, features articles, discussions, interviews, translations, creative works, reviews, and bibliographical information on the cultural production of Modernity. The themes and topics tackled in each issue will take Altre Modernità to areas of the world traditionally perceived as geographically and culturally disparate, aiming at capturing the newness of the cultural paradigms that are taking shape in several places today in order to isolate, subvert, weaken or transcend the monologic discourse of mainstream culture. AM is dedicated to the study of the peripheries of the world and the peripheries of societies that act as vibrant centres of cultural production, with special attention paid to those aspects of his cultural production that offer alternative models, suggestions and tools for overcoming it. The literary discourse still represents - for Altre Modernità - the point of departure and the unavoidable hub collating explorations in contiguous cultural and artistic fields. Altre Modernità is an Open Access journal devoted to the promotion of competent and definitive contributions to literary and cultural studies knowledge. The journal welcomes also works that fall into various disciplines: cultural studies, religion, history, literature, liberal arts, law, political science, computer science and economics that deal with contemporary issues, as listed in AM CfPs. Altre Modernità uses a policy of double-blind blind review (in which both the reviewer and author identities are concealed from the reviewers, and vice versa, throughout the review process) by at least two consultants to evaluate articles accepted for consideration. Altre Modernità promotes special issues on particular topics of special relevance in the cultural debates. Altre Modernità occasionally has opportunities for Guest Editors for special issues of the journal. Altre Modernità publishes at least 2 original issues in a calendar year.
期刊最新文献
Ivano Eberini, Spillover China’s narrative of the fight against COVID-19: a case study of the representation of social actors in China Keywords Durs Grünbein in cerca d’Europa tra scomparsa delle piazze e genius loci Sinophone verses from lyrical (e)scapes: an account of poetics and poïesis in distress Marco Malvestio, The Conflict Revisited. The Second World War in Post-Postmodern Fiction
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
已复制链接
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
×
扫码分享
扫码分享
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1