Le leggi del creato e la normatività morale: La legge di natura nel trattato De legibus attribuito a Giovanni de la Rochelle

Riccardo Saccenti
{"title":"Le leggi del creato e la normatività morale: La legge di natura nel trattato De legibus attribuito a Giovanni de la Rochelle","authors":"Riccardo Saccenti","doi":"10.1353/BMC.2017.0006","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"È noto che la fonte principale del trattato De legibus presente nella terza parte della Summa fratris Alexandri è da individuare in una serie di Quaestiones de legibus et praeceptis attribuite a Giovanni de La Rochelle. Si tratta di un testo che offre la prima sistematica trattazione della nozione di ‘legge’ nel quadro della riflessione teologica di ambito universitario e che è collocabile all’origine di una tradizione testuale che, oltre alla Summa Halensis, annovera anche altre opere, incluse le questioni dedicate alle diverse tipologie di legge contenute nella I-II della Summa theologiae di Tommaso d’Aquino. La serie di questioni riconducibili a Giovanni de La Rochelle e preservate in due manoscritti si configura come un vero e proprio trattato dedicato alle diverse tipologie di leggi, che sono presentate all’interno di un ordine gerarchico specifico e analizzate in ragione delle loro caratteristiche. Le Quaestiones segnano in questo modo uno snodo essenziale nella discussione teologica sulla materia morale, nella misura in cui la griglia espositiva che Giovanni costruisce e utilizza diviene un modello per tutti gli autori successivi. Quello che il presente contributo intende esaminare è la modalità con cui la nozione di ‘lex naturalis’ viene presentata nelle Quaestiones de legibus et praeceptis del maestro francescano, esaminandone le specificità a partire da alcune premesse. Da un lato occorre infatti tener conto delle conoscenze acquisite riguardo al testo di Giovanni grazie agli studi che sin ora si sono occupati","PeriodicalId":40554,"journal":{"name":"Bulletin of Medieval Canon Law-New Series","volume":"34 1","pages":"195 - 224"},"PeriodicalIF":0.2000,"publicationDate":"2018-06-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1353/BMC.2017.0006","citationCount":"1","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Bulletin of Medieval Canon Law-New Series","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.1353/BMC.2017.0006","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"RELIGION","Score":null,"Total":0}
引用次数: 1

Abstract

È noto che la fonte principale del trattato De legibus presente nella terza parte della Summa fratris Alexandri è da individuare in una serie di Quaestiones de legibus et praeceptis attribuite a Giovanni de La Rochelle. Si tratta di un testo che offre la prima sistematica trattazione della nozione di ‘legge’ nel quadro della riflessione teologica di ambito universitario e che è collocabile all’origine di una tradizione testuale che, oltre alla Summa Halensis, annovera anche altre opere, incluse le questioni dedicate alle diverse tipologie di legge contenute nella I-II della Summa theologiae di Tommaso d’Aquino. La serie di questioni riconducibili a Giovanni de La Rochelle e preservate in due manoscritti si configura come un vero e proprio trattato dedicato alle diverse tipologie di leggi, che sono presentate all’interno di un ordine gerarchico specifico e analizzate in ragione delle loro caratteristiche. Le Quaestiones segnano in questo modo uno snodo essenziale nella discussione teologica sulla materia morale, nella misura in cui la griglia espositiva che Giovanni costruisce e utilizza diviene un modello per tutti gli autori successivi. Quello che il presente contributo intende esaminare è la modalità con cui la nozione di ‘lex naturalis’ viene presentata nelle Quaestiones de legibus et praeceptis del maestro francescano, esaminandone le specificità a partire da alcune premesse. Da un lato occorre infatti tener conto delle conoscenze acquisite riguardo al testo di Giovanni grazie agli studi che sin ora si sono occupati
查看原文
分享 分享
微信好友 朋友圈 QQ好友 复制链接
本刊更多论文
创造法则和道德规范性:乔瓦尼·德拉·罗谢尔的著作《易读》中的自然法则
众所周知,亚历山大峰会第三部分中的论文《易读性》的主要来源是Giovanni De La Rochelle的一系列《易读性与实践》。这是在大学神学反思的框架内首次系统地处理“法律”概念的文本,可以将其置于文本传统的起源,除了Summa Halensis,还包括其他作品,包括托马斯阿奎那的《神集》I-II中所包含的专门针对不同类型法律的问题。保存在两份手稿中的与Giovanni de La Rochelle有关的一系列问题是一篇真正的论文,专门讨论不同类型的法律,这些法律在特定的等级顺序内呈现,并根据其特征进行分析。因此,Quaestiones标志着神学关于道德问题的讨论中的一个重要转折点,因为约翰构建和使用的展览网格成为了所有后续作者的典范。本文旨在考察“自然法”概念在方济各会大师的《易读与实践》中的呈现方式,从一些前提出发考察其特殊性。一方面,有必要考虑到由于迄今为止进行的研究而获得的关于约翰文本的知识
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 去求助
来源期刊
自引率
33.30%
发文量
0
期刊最新文献
Qui était l'auteur de l'apparat au Décret Animal est substantia Ricerche sulla cultura di Guido da Baisio Select Bibliography 2021-2022 Bidding Prayers: The Economic Vocabulary of Late Medieval European Christianity and the Experience of the Liturgy on the Eve of the Reformations Un'opera ancora da studiare: L'Editio Romana del Corpus iuris canonici*
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
已复制链接
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
×
扫码分享
扫码分享
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1