{"title":"Le leggi del creato e la normatività morale: La legge di natura nel trattato De legibus attribuito a Giovanni de la Rochelle","authors":"Riccardo Saccenti","doi":"10.1353/BMC.2017.0006","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"È noto che la fonte principale del trattato De legibus presente nella terza parte della Summa fratris Alexandri è da individuare in una serie di Quaestiones de legibus et praeceptis attribuite a Giovanni de La Rochelle. Si tratta di un testo che offre la prima sistematica trattazione della nozione di ‘legge’ nel quadro della riflessione teologica di ambito universitario e che è collocabile all’origine di una tradizione testuale che, oltre alla Summa Halensis, annovera anche altre opere, incluse le questioni dedicate alle diverse tipologie di legge contenute nella I-II della Summa theologiae di Tommaso d’Aquino. La serie di questioni riconducibili a Giovanni de La Rochelle e preservate in due manoscritti si configura come un vero e proprio trattato dedicato alle diverse tipologie di leggi, che sono presentate all’interno di un ordine gerarchico specifico e analizzate in ragione delle loro caratteristiche. Le Quaestiones segnano in questo modo uno snodo essenziale nella discussione teologica sulla materia morale, nella misura in cui la griglia espositiva che Giovanni costruisce e utilizza diviene un modello per tutti gli autori successivi. Quello che il presente contributo intende esaminare è la modalità con cui la nozione di ‘lex naturalis’ viene presentata nelle Quaestiones de legibus et praeceptis del maestro francescano, esaminandone le specificità a partire da alcune premesse. Da un lato occorre infatti tener conto delle conoscenze acquisite riguardo al testo di Giovanni grazie agli studi che sin ora si sono occupati","PeriodicalId":40554,"journal":{"name":"Bulletin of Medieval Canon Law-New Series","volume":"34 1","pages":"195 - 224"},"PeriodicalIF":0.2000,"publicationDate":"2018-06-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1353/BMC.2017.0006","citationCount":"1","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Bulletin of Medieval Canon Law-New Series","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.1353/BMC.2017.0006","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"RELIGION","Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
Abstract
È noto che la fonte principale del trattato De legibus presente nella terza parte della Summa fratris Alexandri è da individuare in una serie di Quaestiones de legibus et praeceptis attribuite a Giovanni de La Rochelle. Si tratta di un testo che offre la prima sistematica trattazione della nozione di ‘legge’ nel quadro della riflessione teologica di ambito universitario e che è collocabile all’origine di una tradizione testuale che, oltre alla Summa Halensis, annovera anche altre opere, incluse le questioni dedicate alle diverse tipologie di legge contenute nella I-II della Summa theologiae di Tommaso d’Aquino. La serie di questioni riconducibili a Giovanni de La Rochelle e preservate in due manoscritti si configura come un vero e proprio trattato dedicato alle diverse tipologie di leggi, che sono presentate all’interno di un ordine gerarchico specifico e analizzate in ragione delle loro caratteristiche. Le Quaestiones segnano in questo modo uno snodo essenziale nella discussione teologica sulla materia morale, nella misura in cui la griglia espositiva che Giovanni costruisce e utilizza diviene un modello per tutti gli autori successivi. Quello che il presente contributo intende esaminare è la modalità con cui la nozione di ‘lex naturalis’ viene presentata nelle Quaestiones de legibus et praeceptis del maestro francescano, esaminandone le specificità a partire da alcune premesse. Da un lato occorre infatti tener conto delle conoscenze acquisite riguardo al testo di Giovanni grazie agli studi che sin ora si sono occupati
众所周知,亚历山大峰会第三部分中的论文《易读性》的主要来源是Giovanni De La Rochelle的一系列《易读性与实践》。这是在大学神学反思的框架内首次系统地处理“法律”概念的文本,可以将其置于文本传统的起源,除了Summa Halensis,还包括其他作品,包括托马斯阿奎那的《神集》I-II中所包含的专门针对不同类型法律的问题。保存在两份手稿中的与Giovanni de La Rochelle有关的一系列问题是一篇真正的论文,专门讨论不同类型的法律,这些法律在特定的等级顺序内呈现,并根据其特征进行分析。因此,Quaestiones标志着神学关于道德问题的讨论中的一个重要转折点,因为约翰构建和使用的展览网格成为了所有后续作者的典范。本文旨在考察“自然法”概念在方济各会大师的《易读与实践》中的呈现方式,从一些前提出发考察其特殊性。一方面,有必要考虑到由于迄今为止进行的研究而获得的关于约翰文本的知识