{"title":"The End of the Belle Époque. The present as history","authors":"G. Franzinetti","doi":"10.1408/101563","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"","PeriodicalId":45303,"journal":{"name":"QUADERNI STORICI","volume":"1 1","pages":"229-237"},"PeriodicalIF":0.3000,"publicationDate":"2021-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"1","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"QUADERNI STORICI","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.1408/101563","RegionNum":4,"RegionCategory":"历史学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q2","JCRName":"HISTORY","Score":null,"Total":0}
期刊介绍:
Quaderni storici è una tra le più autorevoli sedi della ricerca storica internazionale e copre un arco cronologico che va dalla storia antica a quella contemporanea. Quaderni storici si occupa di storia sociale, storia economica, storia di genere e «microstoria». Si è avvalsa e si avvale dell"apporto di studiosi italiani e stranieri (da Alberto Caracciolo a Maurice Aymard, da Carlo Ginzburg a Peter Burke, a Carlo Poni e Pasquale Villani, a Christiane Klapisch e Gianna Pomata). Ogni fascicolo è costituito da una parte monografica che sviluppa, a più voci, grandi affreschi tematici.