{"title":"Ezio franceschini e robert weber l'edizione della Peregrinatio aetheriae","authors":"C. Leonardi","doi":"10.1400/77090","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Nel 1965 Ezio Franceschini pubblicava assieme a Robert Weber, nel Corpus Christianorum diretto dal padre benedettino Eligius Dekkers, presso l'editore Brepols di Turnhout, l'edizione critica della Peregrinatio Aetheriae ad loca sancta. Ezio Franceschini aveva gia pubblicato quest'opera, a Padova, nel 1940, in una collana da lui stesso avviata e dovuta presto interrompere. Nel 1986, tre anni dopo la sua morte, avvenuta il 21 marzo 1983, si e costituita a Firenze la Fondazione Ezio Franceschini, nel momento in cui riceveva in dono dall'erede di Franceschini, la sorella Anna Maria Bellina, la sua biblioteca e il suo prezioso archivio. In questo, tra carte preparatorie e appunti di vario genere relativi all'edizione della Peregrinatio, rimangono anche 27 lettere di Robert Weber a Franceschini, che riguardano direttamente la nuova edizione e permettono di comprendere l'origine e lo svolgersi della collaborazione tra i due studiosi. Robert Weber era un monaco benedettino dell'abbazia di Clervaux in Lussemburgo, e faceva parte di quei monaci cui era stata affidata dal papato l'edizione critica della Vulgata geronimiana e che per questo si erano trasferiti a Roma nell'abbazia di S. Gerolamo in Urbe in via di Torre Rossa. Padre Weber abbandonera nel 1953 la redazione della Vulgata e tornera a Clervaux. Qui continuera tuttavia le ricerche bibliche che lo porteranno dXYeditio minor della Vulgata, apparsa nel 1969 presso Wurttembergische Bibelanstalt, condurra poi a termine con Franceschini l'edizione della Peregrinatio e tra l'altro pubblichera anche, sempre nel Corpus Christianorum del Dekkers (voll. 27, 27-A, 27-B), l'edizione degli opera omnia di Ambrogio Autperto1. La collaborazione ebbe inizio nel 1952; il Weber era in rapporto con un medico francese, Denys Gorce, che abitava a Grenade-sur-Adour, nelle Landes,","PeriodicalId":55949,"journal":{"name":"AEVUM-RASSEGNA DI SCIENZE STORICHE LINGUISTICHE E FILOLOGICHE","volume":"41 19 1","pages":"1000-1011"},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2006-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"AEVUM-RASSEGNA DI SCIENZE STORICHE LINGUISTICHE E FILOLOGICHE","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.1400/77090","RegionNum":4,"RegionCategory":"社会学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"HUMANITIES, MULTIDISCIPLINARY","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Nel 1965 Ezio Franceschini pubblicava assieme a Robert Weber, nel Corpus Christianorum diretto dal padre benedettino Eligius Dekkers, presso l'editore Brepols di Turnhout, l'edizione critica della Peregrinatio Aetheriae ad loca sancta. Ezio Franceschini aveva gia pubblicato quest'opera, a Padova, nel 1940, in una collana da lui stesso avviata e dovuta presto interrompere. Nel 1986, tre anni dopo la sua morte, avvenuta il 21 marzo 1983, si e costituita a Firenze la Fondazione Ezio Franceschini, nel momento in cui riceveva in dono dall'erede di Franceschini, la sorella Anna Maria Bellina, la sua biblioteca e il suo prezioso archivio. In questo, tra carte preparatorie e appunti di vario genere relativi all'edizione della Peregrinatio, rimangono anche 27 lettere di Robert Weber a Franceschini, che riguardano direttamente la nuova edizione e permettono di comprendere l'origine e lo svolgersi della collaborazione tra i due studiosi. Robert Weber era un monaco benedettino dell'abbazia di Clervaux in Lussemburgo, e faceva parte di quei monaci cui era stata affidata dal papato l'edizione critica della Vulgata geronimiana e che per questo si erano trasferiti a Roma nell'abbazia di S. Gerolamo in Urbe in via di Torre Rossa. Padre Weber abbandonera nel 1953 la redazione della Vulgata e tornera a Clervaux. Qui continuera tuttavia le ricerche bibliche che lo porteranno dXYeditio minor della Vulgata, apparsa nel 1969 presso Wurttembergische Bibelanstalt, condurra poi a termine con Franceschini l'edizione della Peregrinatio e tra l'altro pubblichera anche, sempre nel Corpus Christianorum del Dekkers (voll. 27, 27-A, 27-B), l'edizione degli opera omnia di Ambrogio Autperto1. La collaborazione ebbe inizio nel 1952; il Weber era in rapporto con un medico francese, Denys Gorce, che abitava a Grenade-sur-Adour, nelle Landes,