{"title":"2020/2021学年校长的就职演说","authors":"Tiziana Lippiello","doi":"10.30687/978-88-6969-519-3","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"«È ora tempo di uscire dalla logica dell’emergenza e cogliere il futuro come un’opportunità». A un anno dallo scoppio della pandemia, nel primo discorso inaugurale del suo mandato la rettrice Tiziana Lippiello illustra le scelte politiche fondamentali dell’Ateneo e traccia le linee di sviluppo per un domani mai come in questo momento da ripensare e riprogettare. La ricerca, l’investimento sui giovani e sul merito, l’inclusione, la sostenibilità e il rapporto con il territorio sono i temi principali al centro di questo discorso che, per la sua stessa natura non meno che per le eccezionali circostanze in cui è stato pronunciato, intende gettare le basi per un «nuovo inizio», senza mai perdere di vista il legame con il passato e la storia della nostra università, nella consapevolezza che ogni innovazione, per essere veramente tale, deve sapersi confrontare con quella tradizione dalla quale essa stessa discende.","PeriodicalId":321903,"journal":{"name":"I libri di Ca’ Foscari","volume":"35 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-07-28","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Discorso inaugurale della Magnifica Rettrice\\n Anno accademico 2020/2021\",\"authors\":\"Tiziana Lippiello\",\"doi\":\"10.30687/978-88-6969-519-3\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"«È ora tempo di uscire dalla logica dell’emergenza e cogliere il futuro come un’opportunità». A un anno dallo scoppio della pandemia, nel primo discorso inaugurale del suo mandato la rettrice Tiziana Lippiello illustra le scelte politiche fondamentali dell’Ateneo e traccia le linee di sviluppo per un domani mai come in questo momento da ripensare e riprogettare. La ricerca, l’investimento sui giovani e sul merito, l’inclusione, la sostenibilità e il rapporto con il territorio sono i temi principali al centro di questo discorso che, per la sua stessa natura non meno che per le eccezionali circostanze in cui è stato pronunciato, intende gettare le basi per un «nuovo inizio», senza mai perdere di vista il legame con il passato e la storia della nostra università, nella consapevolezza che ogni innovazione, per essere veramente tale, deve sapersi confrontare con quella tradizione dalla quale essa stessa discende.\",\"PeriodicalId\":321903,\"journal\":{\"name\":\"I libri di Ca’ Foscari\",\"volume\":\"35 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2021-07-28\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"I libri di Ca’ Foscari\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.30687/978-88-6969-519-3\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"I libri di Ca’ Foscari","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.30687/978-88-6969-519-3","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Discorso inaugurale della Magnifica Rettrice
Anno accademico 2020/2021
«È ora tempo di uscire dalla logica dell’emergenza e cogliere il futuro come un’opportunità». A un anno dallo scoppio della pandemia, nel primo discorso inaugurale del suo mandato la rettrice Tiziana Lippiello illustra le scelte politiche fondamentali dell’Ateneo e traccia le linee di sviluppo per un domani mai come in questo momento da ripensare e riprogettare. La ricerca, l’investimento sui giovani e sul merito, l’inclusione, la sostenibilità e il rapporto con il territorio sono i temi principali al centro di questo discorso che, per la sua stessa natura non meno che per le eccezionali circostanze in cui è stato pronunciato, intende gettare le basi per un «nuovo inizio», senza mai perdere di vista il legame con il passato e la storia della nostra università, nella consapevolezza che ogni innovazione, per essere veramente tale, deve sapersi confrontare con quella tradizione dalla quale essa stessa discende.