{"title":"Umberto Notari(1903-1922)的杂志:米兰未来主义和1900之间的视觉文化","authors":"Carlotta Castellani","doi":"10.54103/2282-0035/21305","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Obiettivo del contributo è delineare l’attività editoriale di Umberto Notari, poco studiata dalla critica, analizzando alcune riviste fondate a Milano tra 1903 e 1917: il «Verde e Azzurro», «La Giovane Italia», «Gli Avvenimenti» e «Le Industrie Italiane Illustrate». Oltre a rintracciare le collaborazioni con i membri del Futurismo e del gruppo di Novecento, l’analisi di questi periodici mostra in che misura Notari si sia servito delle sue riviste per elaborare pionieristiche strategie pubblicitarie, di comunicazione di massa e di organizzazione del consenso, che hanno avuto molti riflessi nella cultura visiva a lui contemporanea.","PeriodicalId":39706,"journal":{"name":"ACME","volume":"68 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-10-05","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Le riviste di Umberto Notari (1903-1922): cultura visiva a Milano tra Futurismo e Novecento\",\"authors\":\"Carlotta Castellani\",\"doi\":\"10.54103/2282-0035/21305\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Obiettivo del contributo è delineare l’attività editoriale di Umberto Notari, poco studiata dalla critica, analizzando alcune riviste fondate a Milano tra 1903 e 1917: il «Verde e Azzurro», «La Giovane Italia», «Gli Avvenimenti» e «Le Industrie Italiane Illustrate». Oltre a rintracciare le collaborazioni con i membri del Futurismo e del gruppo di Novecento, l’analisi di questi periodici mostra in che misura Notari si sia servito delle sue riviste per elaborare pionieristiche strategie pubblicitarie, di comunicazione di massa e di organizzazione del consenso, che hanno avuto molti riflessi nella cultura visiva a lui contemporanea.\",\"PeriodicalId\":39706,\"journal\":{\"name\":\"ACME\",\"volume\":\"68 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-10-05\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"ACME\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2282-0035/21305\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"ACME","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2282-0035/21305","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Le riviste di Umberto Notari (1903-1922): cultura visiva a Milano tra Futurismo e Novecento
Obiettivo del contributo è delineare l’attività editoriale di Umberto Notari, poco studiata dalla critica, analizzando alcune riviste fondate a Milano tra 1903 e 1917: il «Verde e Azzurro», «La Giovane Italia», «Gli Avvenimenti» e «Le Industrie Italiane Illustrate». Oltre a rintracciare le collaborazioni con i membri del Futurismo e del gruppo di Novecento, l’analisi di questi periodici mostra in che misura Notari si sia servito delle sue riviste per elaborare pionieristiche strategie pubblicitarie, di comunicazione di massa e di organizzazione del consenso, che hanno avuto molti riflessi nella cultura visiva a lui contemporanea.
ACMESocial Sciences-Geography, Planning and Development
CiteScore
1.50
自引率
0.00%
发文量
1
期刊介绍:
ACME is an on-line international journal for critical and radical analyses of the social, the spatial and the political. The journal"s purpose is to provide a forum for the publication of critical and radical work about space in the social sciences - including anarchist, anti-racist, environmentalist, feminist, Marxist, non-representational, postcolonial, poststructuralist, queer, situationist and socialist perspectives. Analyses that are critical and radical are understood to be part of the praxis of social and political change aimed at challenging, dismantling, and transforming prevalent relations, systems, and structures of capitalist exploitation, oppression, imperialism, neo-liberalism, national aggression, and environmental destruction.