{"title":"埃及的月亮,SH 466-467","authors":"Matteo Rossetti","doi":"10.54103/2282-0035/21292","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Della produzione didascalica di argomento astronomico dell’età ellenistica la tradizione manoscritta ci ha consegnato soltanto i Fenomeni di Arato, poema che sin da subito ha goduto di un vasto successo, testimoniato da riscritture, commenti e traduzioni. Poco sappiamo della poesia astronomica non aratea, di cui rimangono sparute testimonianze ed esempi frammentari, tra cui spiccano i cinque esametri sulla luna di Egesianatte (SH 466-467). Il presente contributo intende valutare la posizione di Egesianatte all’interno della poesia didascalica di argomento astronomico, prendendo in considerazione le testimonianze sulla sua produzione astronomica e analizzando tanto il contesto di citazione dei versi, quanto il testo stesso dei frammenti.","PeriodicalId":39706,"journal":{"name":"ACME","volume":"56 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-10-05","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"La luna di Egesianatte: SH 466-467\",\"authors\":\"Matteo Rossetti\",\"doi\":\"10.54103/2282-0035/21292\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Della produzione didascalica di argomento astronomico dell’età ellenistica la tradizione manoscritta ci ha consegnato soltanto i Fenomeni di Arato, poema che sin da subito ha goduto di un vasto successo, testimoniato da riscritture, commenti e traduzioni. Poco sappiamo della poesia astronomica non aratea, di cui rimangono sparute testimonianze ed esempi frammentari, tra cui spiccano i cinque esametri sulla luna di Egesianatte (SH 466-467). Il presente contributo intende valutare la posizione di Egesianatte all’interno della poesia didascalica di argomento astronomico, prendendo in considerazione le testimonianze sulla sua produzione astronomica e analizzando tanto il contesto di citazione dei versi, quanto il testo stesso dei frammenti.\",\"PeriodicalId\":39706,\"journal\":{\"name\":\"ACME\",\"volume\":\"56 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-10-05\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"ACME\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2282-0035/21292\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"ACME","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2282-0035/21292","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Della produzione didascalica di argomento astronomico dell’età ellenistica la tradizione manoscritta ci ha consegnato soltanto i Fenomeni di Arato, poema che sin da subito ha goduto di un vasto successo, testimoniato da riscritture, commenti e traduzioni. Poco sappiamo della poesia astronomica non aratea, di cui rimangono sparute testimonianze ed esempi frammentari, tra cui spiccano i cinque esametri sulla luna di Egesianatte (SH 466-467). Il presente contributo intende valutare la posizione di Egesianatte all’interno della poesia didascalica di argomento astronomico, prendendo in considerazione le testimonianze sulla sua produzione astronomica e analizzando tanto il contesto di citazione dei versi, quanto il testo stesso dei frammenti.
ACMESocial Sciences-Geography, Planning and Development
CiteScore
1.50
自引率
0.00%
发文量
1
期刊介绍:
ACME is an on-line international journal for critical and radical analyses of the social, the spatial and the political. The journal"s purpose is to provide a forum for the publication of critical and radical work about space in the social sciences - including anarchist, anti-racist, environmentalist, feminist, Marxist, non-representational, postcolonial, poststructuralist, queer, situationist and socialist perspectives. Analyses that are critical and radical are understood to be part of the praxis of social and political change aimed at challenging, dismantling, and transforming prevalent relations, systems, and structures of capitalist exploitation, oppression, imperialism, neo-liberalism, national aggression, and environmental destruction.