{"title":"向教育部长提出的建议。文献检索","authors":"Flavio Gregori","doi":"10.13130/2282-0035/6755","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il presente articolo riporta alla luce un contributo dimenticato di Edmondo De Amicis al dibattito post-unitario intorno alla scuola, avviato dalla Relazione manzoniana. In dialogo con quest’ultima e con la letteratura pedagogica coeva, Una proposta al ministro dell’istruzione pubblica (1869) auspica la realizzazione di un libro per gli allievi della scuola primaria, calibrato per i contenuti e per la lingua sulle risorse mentali dei piccoli lettori. Con l’ausilio di alcuni stralci epistolari finora inediti, il presente intervento contestualizza lo scritto deamicisiano, in relazione alla biografia storico-letteraria dello scrittore e al dibattito linguistico e educativo coevo, offrendone infine una trascrizione.","PeriodicalId":40153,"journal":{"name":"ACME-Annali della Facolta di Studi Umanistici dell Universita degli Studi di Milano","volume":"70 1","pages":"29-37"},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2017-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Edmondo De Amicis e la proposta al Ministro dell’Istruzione Pubblica. Un recupero bibliografico\",\"authors\":\"Flavio Gregori\",\"doi\":\"10.13130/2282-0035/6755\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il presente articolo riporta alla luce un contributo dimenticato di Edmondo De Amicis al dibattito post-unitario intorno alla scuola, avviato dalla Relazione manzoniana. In dialogo con quest’ultima e con la letteratura pedagogica coeva, Una proposta al ministro dell’istruzione pubblica (1869) auspica la realizzazione di un libro per gli allievi della scuola primaria, calibrato per i contenuti e per la lingua sulle risorse mentali dei piccoli lettori. Con l’ausilio di alcuni stralci epistolari finora inediti, il presente intervento contestualizza lo scritto deamicisiano, in relazione alla biografia storico-letteraria dello scrittore e al dibattito linguistico e educativo coevo, offrendone infine una trascrizione.\",\"PeriodicalId\":40153,\"journal\":{\"name\":\"ACME-Annali della Facolta di Studi Umanistici dell Universita degli Studi di Milano\",\"volume\":\"70 1\",\"pages\":\"29-37\"},\"PeriodicalIF\":0.1000,\"publicationDate\":\"2017-12-20\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"ACME-Annali della Facolta di Studi Umanistici dell Universita degli Studi di Milano\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.13130/2282-0035/6755\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"0\",\"JCRName\":\"HUMANITIES, MULTIDISCIPLINARY\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"ACME-Annali della Facolta di Studi Umanistici dell Universita degli Studi di Milano","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.13130/2282-0035/6755","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"HUMANITIES, MULTIDISCIPLINARY","Score":null,"Total":0}
Edmondo De Amicis e la proposta al Ministro dell’Istruzione Pubblica. Un recupero bibliografico
Il presente articolo riporta alla luce un contributo dimenticato di Edmondo De Amicis al dibattito post-unitario intorno alla scuola, avviato dalla Relazione manzoniana. In dialogo con quest’ultima e con la letteratura pedagogica coeva, Una proposta al ministro dell’istruzione pubblica (1869) auspica la realizzazione di un libro per gli allievi della scuola primaria, calibrato per i contenuti e per la lingua sulle risorse mentali dei piccoli lettori. Con l’ausilio di alcuni stralci epistolari finora inediti, il presente intervento contestualizza lo scritto deamicisiano, in relazione alla biografia storico-letteraria dello scrittore e al dibattito linguistico e educativo coevo, offrendone infine una trascrizione.