法国和意大利的天主教徒在越南战争前:走向“大西洋线”的破裂(1963-1965年)

F. Ghezzi
{"title":"法国和意大利的天主教徒在越南战争前:走向“大西洋线”的破裂(1963-1965年)","authors":"F. Ghezzi","doi":"10.4000/chretienssocietes.5361","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’articolo esamina l’atteggiamento di alcuni segmenti del cattolicesimo francese e italiano nei confronti della guerra in Vietnam tra la fine del 1963 e i primi mesi del 1965, quando, sotto la presidenza Johnson, gli Stati Uniti passarono dall’assistenza al governo di Saigon contro i vietcong e i loro alleati nordvietnamiti all’intervento militare diretto nel conflitto. Il rischio che esso degenerasse in una terza guerra mondiale atomica rafforzo la centralita del tema della pace nella Chiesa dell’“aggiornamento”, accentuando la problemacita della questione della liceita della guerra giusta, in discussione al Vaticano II. L’articolo intende evidenziare in particolare come, inizialmente, la strategia americana del containment incontrasse fra i cattolici un sostegno pressoche unanime, pur declinato secondo le varie sensibilita. Solo progressivamente la credibilita e l’immagine degli Stati Uniti si incrinarono al punto da diversificare le posizioni cattoliche in maniera significativa – un processo che avrebbe portato, nella seconda meta del decennio, alla polarizzazione politica del dibattito cattolico sulla guerra in Vietnam, indagato dalla recente storiografia sul cattolicesimo di sinistra des annees 68. Alcuni segnali anticipatori di quel fenomeno minoritario sono emersi gia in questa fase fra i cattolici “progressisti” tendenti a gauche : una crescente attenzione ai diritti umani, una lettura terzomondista della realta internazionale, l’adesione alle prime azioni militanti per la pace al fianco delle sinistre marxiste.","PeriodicalId":31126,"journal":{"name":"Chretiens et Societes","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2020-03-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Cattolici di Francia e d’Italia dinanzi alla guerra in Vietnam  : verso la rottura del “fronte filoatlantico” (1963-1965)\",\"authors\":\"F. Ghezzi\",\"doi\":\"10.4000/chretienssocietes.5361\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L’articolo esamina l’atteggiamento di alcuni segmenti del cattolicesimo francese e italiano nei confronti della guerra in Vietnam tra la fine del 1963 e i primi mesi del 1965, quando, sotto la presidenza Johnson, gli Stati Uniti passarono dall’assistenza al governo di Saigon contro i vietcong e i loro alleati nordvietnamiti all’intervento militare diretto nel conflitto. Il rischio che esso degenerasse in una terza guerra mondiale atomica rafforzo la centralita del tema della pace nella Chiesa dell’“aggiornamento”, accentuando la problemacita della questione della liceita della guerra giusta, in discussione al Vaticano II. L’articolo intende evidenziare in particolare come, inizialmente, la strategia americana del containment incontrasse fra i cattolici un sostegno pressoche unanime, pur declinato secondo le varie sensibilita. Solo progressivamente la credibilita e l’immagine degli Stati Uniti si incrinarono al punto da diversificare le posizioni cattoliche in maniera significativa – un processo che avrebbe portato, nella seconda meta del decennio, alla polarizzazione politica del dibattito cattolico sulla guerra in Vietnam, indagato dalla recente storiografia sul cattolicesimo di sinistra des annees 68. Alcuni segnali anticipatori di quel fenomeno minoritario sono emersi gia in questa fase fra i cattolici “progressisti” tendenti a gauche : una crescente attenzione ai diritti umani, una lettura terzomondista della realta internazionale, l’adesione alle prime azioni militanti per la pace al fianco delle sinistre marxiste.\",\"PeriodicalId\":31126,\"journal\":{\"name\":\"Chretiens et Societes\",\"volume\":\" \",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2020-03-09\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Chretiens et Societes\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.4000/chretienssocietes.5361\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Chretiens et Societes","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4000/chretienssocietes.5361","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

这篇文章考察了法国和意大利天主教的某些阶层对1963年末至1965年初越南战争的态度,当时在约翰逊的总统任期内,美国从援助西贡政府对抗越共及其北越盟友转向直接军事干预冲突。它有可能演变成第三次原子能世界大战,这加强了和平主题在“更新”教会中的中心地位,突显了梵蒂冈二世正在讨论的正义战争合法性问题的严重性。这篇文章打算特别强调,最初,美国的遏制策略在天主教徒中几乎得到了一致的支持,尽管由于各种敏感性而有所下降。美国的信誉和形象才逐渐达到天主教立场显著多样化的地步——这一过程将在本世纪后半叶导致天主教关于越南战争的辩论出现政治两极分化,最近左翼天主教的史学研究对此进行了调查68。现阶段,在倾向于笨拙的“进步”天主教徒中,这种少数群体现象的一些早期迹象已经出现:对人权的日益关注,对国际现实的第三世界解读,与马克思主义左派一起坚持第一次争取和平的激进行动。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
查看原文
分享 分享
微信好友 朋友圈 QQ好友 复制链接
本刊更多论文
Cattolici di Francia e d’Italia dinanzi alla guerra in Vietnam  : verso la rottura del “fronte filoatlantico” (1963-1965)
L’articolo esamina l’atteggiamento di alcuni segmenti del cattolicesimo francese e italiano nei confronti della guerra in Vietnam tra la fine del 1963 e i primi mesi del 1965, quando, sotto la presidenza Johnson, gli Stati Uniti passarono dall’assistenza al governo di Saigon contro i vietcong e i loro alleati nordvietnamiti all’intervento militare diretto nel conflitto. Il rischio che esso degenerasse in una terza guerra mondiale atomica rafforzo la centralita del tema della pace nella Chiesa dell’“aggiornamento”, accentuando la problemacita della questione della liceita della guerra giusta, in discussione al Vaticano II. L’articolo intende evidenziare in particolare come, inizialmente, la strategia americana del containment incontrasse fra i cattolici un sostegno pressoche unanime, pur declinato secondo le varie sensibilita. Solo progressivamente la credibilita e l’immagine degli Stati Uniti si incrinarono al punto da diversificare le posizioni cattoliche in maniera significativa – un processo che avrebbe portato, nella seconda meta del decennio, alla polarizzazione politica del dibattito cattolico sulla guerra in Vietnam, indagato dalla recente storiografia sul cattolicesimo di sinistra des annees 68. Alcuni segnali anticipatori di quel fenomeno minoritario sono emersi gia in questa fase fra i cattolici “progressisti” tendenti a gauche : una crescente attenzione ai diritti umani, una lettura terzomondista della realta internazionale, l’adesione alle prime azioni militanti per la pace al fianco delle sinistre marxiste.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
18
审稿时长
32 weeks
期刊最新文献
Christian Grosse, Michèle Robert, Nicole Staremberg, Amélie Isoz, Sal Patrick Cabanel, La fabrique des huguenots. Une minorité entre histoire et mémoire xviiie- Élisabeth Lusset et Isabelle Poutrin (dir.), Dictionnaire du fouet et de la fessée. Corriger et punir, Paris, Presses universitaires de France, 2022, 77 Une diplomatie épiscopaleau service de la paix religieuse : Olivier Grenouilleau, Christianisme et esclavage, Paris, Gallimard, coll. Bibliothèque des histoires, 2021, 539 p., ISBN : 9782072868504
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
已复制链接
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
×
扫码分享
扫码分享
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1