我保护理性主义解释、悖论和大众轻信之间的关系。关于卢克。«DMar。»4

L. Floridi
{"title":"我保护理性主义解释、悖论和大众轻信之间的关系。关于卢克。«DMar。»4","authors":"L. Floridi","doi":"10.13130/2282-0035/9361","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’articolo intende illustrare le modalita con cui si realizza, in Luc. DMar. 4, Proteo e Menelao, il confronto con il modello epico, Od. 4.351-569. Si cerchera di dimostrare come l’ironia della riscrittura di Luciano si sostanzi non solo della discrasia rispetto al modello, ma anche di un gioco deliberato con gli interessi di certa critica, che “sezionava” i testi poetici per ricavarne significati allegorici e interpretazioni razionalistiche. L’insistenza di Menelao, nel dialogo di Luciano, sul carattere “incredibile” della metamorfosi di Proteo e la sua ostinazione a non ritenerla possibile a dispetto dell’evidenza autoptica saranno interpretate come il possibile riflesso parodico delle esegesi razionalistiche di cui il passo odissiaco era stato fatto oggetto. Si notera poi come il ricorso al vocabolario del “meraviglioso” accosti il dialogo al genere dei mirabilia, apparentandolo ad altri scritti di Luciano in cui il lessico e le immagini della paradossografia sono utilizzati con una notevole varieta di scopi – non ultima la presa di distanza dalla ciarlataneria e dalle false credenze. In tale contesto si suggerira che Proteo – esplicitamente accusato di γοητeία da Menelao – possa essere accostato alle tante figure di ciarlatani che in eta imperiale irretivano le folle per interesse personale e per lucro, e in particolare al filosofo Peregrino, che proprio del soprannome di Proteo amava fregiarsi.","PeriodicalId":40153,"journal":{"name":"ACME-Annali della Facolta di Studi Umanistici dell Universita degli Studi di Milano","volume":"70 1","pages":"131-144"},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2017-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Proteo tra esegesi razionalistiche, paradossografia e credulità popolare. A proposito di Luc. «DMar.» 4\",\"authors\":\"L. Floridi\",\"doi\":\"10.13130/2282-0035/9361\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L’articolo intende illustrare le modalita con cui si realizza, in Luc. DMar. 4, Proteo e Menelao, il confronto con il modello epico, Od. 4.351-569. Si cerchera di dimostrare come l’ironia della riscrittura di Luciano si sostanzi non solo della discrasia rispetto al modello, ma anche di un gioco deliberato con gli interessi di certa critica, che “sezionava” i testi poetici per ricavarne significati allegorici e interpretazioni razionalistiche. L’insistenza di Menelao, nel dialogo di Luciano, sul carattere “incredibile” della metamorfosi di Proteo e la sua ostinazione a non ritenerla possibile a dispetto dell’evidenza autoptica saranno interpretate come il possibile riflesso parodico delle esegesi razionalistiche di cui il passo odissiaco era stato fatto oggetto. Si notera poi come il ricorso al vocabolario del “meraviglioso” accosti il dialogo al genere dei mirabilia, apparentandolo ad altri scritti di Luciano in cui il lessico e le immagini della paradossografia sono utilizzati con una notevole varieta di scopi – non ultima la presa di distanza dalla ciarlataneria e dalle false credenze. In tale contesto si suggerira che Proteo – esplicitamente accusato di γοητeία da Menelao – possa essere accostato alle tante figure di ciarlatani che in eta imperiale irretivano le folle per interesse personale e per lucro, e in particolare al filosofo Peregrino, che proprio del soprannome di Proteo amava fregiarsi.\",\"PeriodicalId\":40153,\"journal\":{\"name\":\"ACME-Annali della Facolta di Studi Umanistici dell Universita degli Studi di Milano\",\"volume\":\"70 1\",\"pages\":\"131-144\"},\"PeriodicalIF\":0.1000,\"publicationDate\":\"2017-12-20\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"ACME-Annali della Facolta di Studi Umanistici dell Universita degli Studi di Milano\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.13130/2282-0035/9361\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"0\",\"JCRName\":\"HUMANITIES, MULTIDISCIPLINARY\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"ACME-Annali della Facolta di Studi Umanistici dell Universita degli Studi di Milano","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.13130/2282-0035/9361","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"HUMANITIES, MULTIDISCIPLINARY","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

本文旨在说明它是如何在吕克实现的。DMar。4、Proteus和Menelaus,与史诗模型Od。4.351-569.我们将试图证明卢西安诺重写的讽刺性是如何得到证实的,不仅是因为模型的耻辱,而且是因为与某些评论家的利益进行了蓄意的游戏,他们“解剖”了诗歌文本,以获得寓言意义和理性主义解释。在卢西亚诺的对话中,Menelaus坚持认为Proteus变形的“不可思议”特征,尽管有尸检证据,但他坚持不认为这是可能的,这将被解释为可能是对理性主义注释的戏仿反映,奥迪西亚段落是其中的对象。然后会注意到,“美妙”词汇的使用使对话更接近于奇迹的类型,出现在卢西亚诺的其他作品中,在这些作品中,悖论的词汇和图像被用于相当多的目的——尤其是远离江湖骗子和虚假信仰。在这种情况下,有人认为,被梅内劳斯明确指控为γρητeία的普罗特斯可以与帝国时代为了个人利益和利益而劝阻群众的许多江湖骗子相提并论,尤其是哲学家佩雷格里诺,他喜欢吹嘘普罗特斯的绰号。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
查看原文
分享 分享
微信好友 朋友圈 QQ好友 复制链接
本刊更多论文
Proteo tra esegesi razionalistiche, paradossografia e credulità popolare. A proposito di Luc. «DMar.» 4
L’articolo intende illustrare le modalita con cui si realizza, in Luc. DMar. 4, Proteo e Menelao, il confronto con il modello epico, Od. 4.351-569. Si cerchera di dimostrare come l’ironia della riscrittura di Luciano si sostanzi non solo della discrasia rispetto al modello, ma anche di un gioco deliberato con gli interessi di certa critica, che “sezionava” i testi poetici per ricavarne significati allegorici e interpretazioni razionalistiche. L’insistenza di Menelao, nel dialogo di Luciano, sul carattere “incredibile” della metamorfosi di Proteo e la sua ostinazione a non ritenerla possibile a dispetto dell’evidenza autoptica saranno interpretate come il possibile riflesso parodico delle esegesi razionalistiche di cui il passo odissiaco era stato fatto oggetto. Si notera poi come il ricorso al vocabolario del “meraviglioso” accosti il dialogo al genere dei mirabilia, apparentandolo ad altri scritti di Luciano in cui il lessico e le immagini della paradossografia sono utilizzati con una notevole varieta di scopi – non ultima la presa di distanza dalla ciarlataneria e dalle false credenze. In tale contesto si suggerira che Proteo – esplicitamente accusato di γοητeία da Menelao – possa essere accostato alle tante figure di ciarlatani che in eta imperiale irretivano le folle per interesse personale e per lucro, e in particolare al filosofo Peregrino, che proprio del soprannome di Proteo amava fregiarsi.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
9
审稿时长
12 weeks
期刊最新文献
The Biosecuritization of the Tourist City Towards Settler Responsibility in Conservation Sex and the City “It’s Not Only Our Task” Indigenous Economies for Post-Covid Development
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
已复制链接
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
×
扫码分享
扫码分享
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1