{"title":"阿姆特纳姆地区的古老别墅","authors":"Ilaria Trafficante","doi":"10.13130/2282-0035/12018","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’articolo prende in esame le evidenze archeologiche del territorio amiternino relative alla presenza di villae di epoca romana. A quelle gia note, preventivamente e criticamente riesaminate, se ne sono aggiunte delle nuove, derivanti dall’analisi della toponomastica e delle testimonianze epigrafiche, che hanno consentito di delineare un quadro piu completo delle forme di occupazione del territorio nel periodo considerato.","PeriodicalId":40153,"journal":{"name":"ACME-Annali della Facolta di Studi Umanistici dell Universita degli Studi di Milano","volume":"71 1","pages":"41-64"},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2019-07-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Le villae antiche del territorio di Amiternum\",\"authors\":\"Ilaria Trafficante\",\"doi\":\"10.13130/2282-0035/12018\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L’articolo prende in esame le evidenze archeologiche del territorio amiternino relative alla presenza di villae di epoca romana. A quelle gia note, preventivamente e criticamente riesaminate, se ne sono aggiunte delle nuove, derivanti dall’analisi della toponomastica e delle testimonianze epigrafiche, che hanno consentito di delineare un quadro piu completo delle forme di occupazione del territorio nel periodo considerato.\",\"PeriodicalId\":40153,\"journal\":{\"name\":\"ACME-Annali della Facolta di Studi Umanistici dell Universita degli Studi di Milano\",\"volume\":\"71 1\",\"pages\":\"41-64\"},\"PeriodicalIF\":0.1000,\"publicationDate\":\"2019-07-30\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"ACME-Annali della Facolta di Studi Umanistici dell Universita degli Studi di Milano\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.13130/2282-0035/12018\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"0\",\"JCRName\":\"HUMANITIES, MULTIDISCIPLINARY\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"ACME-Annali della Facolta di Studi Umanistici dell Universita degli Studi di Milano","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.13130/2282-0035/12018","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"HUMANITIES, MULTIDISCIPLINARY","Score":null,"Total":0}
L’articolo prende in esame le evidenze archeologiche del territorio amiternino relative alla presenza di villae di epoca romana. A quelle gia note, preventivamente e criticamente riesaminate, se ne sono aggiunte delle nuove, derivanti dall’analisi della toponomastica e delle testimonianze epigrafiche, che hanno consentito di delineare un quadro piu completo delle forme di occupazione del territorio nel periodo considerato.