{"title":"数字时代的语言多样性:塞尔维亚语的挑战","authors":"Olja Perišić","doi":"10.54103/2035-7680/18775","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il presente contributo è dedicato all’analisi degli strumenti digitali utilizzati nell’ambito dell’insegnamento e della lessicografia del serbo come LS. Considerate le particolari caratteristiche di questa lingua, soprattutto in relazione alla sua ricca morfologia, tra gli strumenti indispensabili nelle prime fasi di studio si annoverano i dizionari morfologici, mentre ai livelli intermedio e avanzato si rendono necessari i dizionari digitali e i corpora linguistici. A differenza dell’inglese, che in tema di tecnologie digitali conosce un aggiornamento e uno sviluppo pressoché continui, le lingue con meno risorse, come il serbo, fanno prevalentemente ricorso a strumenti tradizionali, e solo negli ultimi anni si è affermata la tendenza a orientarsi verso il digitale. La pandemia globale, esplosa all’inizio del 2020, ha accelerato questo processo sollecitando gli insegnanti nella ricerca di percorsi innovativi che si prestino alla didattica virtuale. Le questioni qui enucleate e per le quali in questa sede si cercherà di trovare una risposta riguardano: gli strumenti digitali per la lingua serba come LS, i loro vantaggi rispetto al materiale didattico tradizionale, le possibili strade da seguire nella sperimentazione della metodologia Data-driven learning.","PeriodicalId":42544,"journal":{"name":"Altre Modernita-Rivista di Studi Letterari e Culturali","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2022-09-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"La diversità linguistica nell’era digitale: le sfide della lingua serba\",\"authors\":\"Olja Perišić\",\"doi\":\"10.54103/2035-7680/18775\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il presente contributo è dedicato all’analisi degli strumenti digitali utilizzati nell’ambito dell’insegnamento e della lessicografia del serbo come LS. Considerate le particolari caratteristiche di questa lingua, soprattutto in relazione alla sua ricca morfologia, tra gli strumenti indispensabili nelle prime fasi di studio si annoverano i dizionari morfologici, mentre ai livelli intermedio e avanzato si rendono necessari i dizionari digitali e i corpora linguistici. A differenza dell’inglese, che in tema di tecnologie digitali conosce un aggiornamento e uno sviluppo pressoché continui, le lingue con meno risorse, come il serbo, fanno prevalentemente ricorso a strumenti tradizionali, e solo negli ultimi anni si è affermata la tendenza a orientarsi verso il digitale. La pandemia globale, esplosa all’inizio del 2020, ha accelerato questo processo sollecitando gli insegnanti nella ricerca di percorsi innovativi che si prestino alla didattica virtuale. Le questioni qui enucleate e per le quali in questa sede si cercherà di trovare una risposta riguardano: gli strumenti digitali per la lingua serba come LS, i loro vantaggi rispetto al materiale didattico tradizionale, le possibili strade da seguire nella sperimentazione della metodologia Data-driven learning.\",\"PeriodicalId\":42544,\"journal\":{\"name\":\"Altre Modernita-Rivista di Studi Letterari e Culturali\",\"volume\":\" \",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.1000,\"publicationDate\":\"2022-09-30\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Altre Modernita-Rivista di Studi Letterari e Culturali\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2035-7680/18775\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"Q4\",\"JCRName\":\"CULTURAL STUDIES\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Altre Modernita-Rivista di Studi Letterari e Culturali","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2035-7680/18775","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q4","JCRName":"CULTURAL STUDIES","Score":null,"Total":0}
La diversità linguistica nell’era digitale: le sfide della lingua serba
Il presente contributo è dedicato all’analisi degli strumenti digitali utilizzati nell’ambito dell’insegnamento e della lessicografia del serbo come LS. Considerate le particolari caratteristiche di questa lingua, soprattutto in relazione alla sua ricca morfologia, tra gli strumenti indispensabili nelle prime fasi di studio si annoverano i dizionari morfologici, mentre ai livelli intermedio e avanzato si rendono necessari i dizionari digitali e i corpora linguistici. A differenza dell’inglese, che in tema di tecnologie digitali conosce un aggiornamento e uno sviluppo pressoché continui, le lingue con meno risorse, come il serbo, fanno prevalentemente ricorso a strumenti tradizionali, e solo negli ultimi anni si è affermata la tendenza a orientarsi verso il digitale. La pandemia globale, esplosa all’inizio del 2020, ha accelerato questo processo sollecitando gli insegnanti nella ricerca di percorsi innovativi che si prestino alla didattica virtuale. Le questioni qui enucleate e per le quali in questa sede si cercherà di trovare una risposta riguardano: gli strumenti digitali per la lingua serba come LS, i loro vantaggi rispetto al materiale didattico tradizionale, le possibili strade da seguire nella sperimentazione della metodologia Data-driven learning.
期刊介绍:
Altre Modernità (AM), a six-monthly journal, ISSN 2035-7680, features articles, discussions, interviews, translations, creative works, reviews, and bibliographical information on the cultural production of Modernity. The themes and topics tackled in each issue will take Altre Modernità to areas of the world traditionally perceived as geographically and culturally disparate, aiming at capturing the newness of the cultural paradigms that are taking shape in several places today in order to isolate, subvert, weaken or transcend the monologic discourse of mainstream culture. AM is dedicated to the study of the peripheries of the world and the peripheries of societies that act as vibrant centres of cultural production, with special attention paid to those aspects of his cultural production that offer alternative models, suggestions and tools for overcoming it. The literary discourse still represents - for Altre Modernità - the point of departure and the unavoidable hub collating explorations in contiguous cultural and artistic fields. Altre Modernità is an Open Access journal devoted to the promotion of competent and definitive contributions to literary and cultural studies knowledge. The journal welcomes also works that fall into various disciplines: cultural studies, religion, history, literature, liberal arts, law, political science, computer science and economics that deal with contemporary issues, as listed in AM CfPs. Altre Modernità uses a policy of double-blind blind review (in which both the reviewer and author identities are concealed from the reviewers, and vice versa, throughout the review process) by at least two consultants to evaluate articles accepted for consideration. Altre Modernità promotes special issues on particular topics of special relevance in the cultural debates. Altre Modernità occasionally has opportunities for Guest Editors for special issues of the journal. Altre Modernità publishes at least 2 original issues in a calendar year.