{"title":"那鸡蛋真的是哥伦布的吗?这是皮耶罗·菲利赛亚手稿上的轶事证明","authors":"Luca Palmarini, Roman Sosnowski","doi":"10.5209/cfit.60872","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":" L’aneddoto noto come «uovo di Colombo» ha diverse attestazioni letterarie nel XVI secolo: Benzoni (attribuzione della storia a Colombo), Vasari (attribuzione a Brunelleschi), Pacioli nel De viribus quantitatis (attribuzione a Brunelleschi). Lavorando sull’edizione del trattato dei giochi matematici di Piero da Filicaia dell’inizio del Cinquecento abbiamo scoperto una versione differente, molto articolata. Si propone l’analisi della storia raccontata e della sua funzione nel trattato nonché la verifica delle informazioni storiche contenute nella nostra versione.","PeriodicalId":41720,"journal":{"name":"Cuadernos de Filologia Italiana","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.3000,"publicationDate":"2019-10-02","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Ma l’uovo era veramente di Colombo? L’attestazione dell’aneddoto nel manoscritto di Piero da Filicaia dell’inizio del Cinquecento\",\"authors\":\"Luca Palmarini, Roman Sosnowski\",\"doi\":\"10.5209/cfit.60872\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\" L’aneddoto noto come «uovo di Colombo» ha diverse attestazioni letterarie nel XVI secolo: Benzoni (attribuzione della storia a Colombo), Vasari (attribuzione a Brunelleschi), Pacioli nel De viribus quantitatis (attribuzione a Brunelleschi). Lavorando sull’edizione del trattato dei giochi matematici di Piero da Filicaia dell’inizio del Cinquecento abbiamo scoperto una versione differente, molto articolata. Si propone l’analisi della storia raccontata e della sua funzione nel trattato nonché la verifica delle informazioni storiche contenute nella nostra versione.\",\"PeriodicalId\":41720,\"journal\":{\"name\":\"Cuadernos de Filologia Italiana\",\"volume\":\" \",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.3000,\"publicationDate\":\"2019-10-02\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Cuadernos de Filologia Italiana\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.5209/cfit.60872\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"0\",\"JCRName\":\"LITERATURE, ROMANCE\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Cuadernos de Filologia Italiana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.5209/cfit.60872","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"LITERATURE, ROMANCE","Score":null,"Total":0}
Ma l’uovo era veramente di Colombo? L’attestazione dell’aneddoto nel manoscritto di Piero da Filicaia dell’inizio del Cinquecento
L’aneddoto noto come «uovo di Colombo» ha diverse attestazioni letterarie nel XVI secolo: Benzoni (attribuzione della storia a Colombo), Vasari (attribuzione a Brunelleschi), Pacioli nel De viribus quantitatis (attribuzione a Brunelleschi). Lavorando sull’edizione del trattato dei giochi matematici di Piero da Filicaia dell’inizio del Cinquecento abbiamo scoperto una versione differente, molto articolata. Si propone l’analisi della storia raccontata e della sua funzione nel trattato nonché la verifica delle informazioni storiche contenute nella nostra versione.