{"title":"从作家写作到演员戏剧化——以博登的《最后的月亮》为例","authors":"M. Cambiaghi","doi":"10.13130/2282-0035/10523","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’articolo studia la relazione tra testo drammatico e lavoro dell’attore, in riferimento al suo fondamentale contributo alla creazione scenica della parte attraverso la “drammaturgia d’attore”. In tale prospettiva, un esempio interessante e rappresentato da Le ultime lune, commedia scritta da Furio Bordon nel 1992 e interpretata nel 1995 da Marcello Mastroianni come suo ultimo spettacolo teatrale. La commovente recitazione di Mastroianni divenne leggendaria, perche negli ultimi mesi della sua vita, l’attore si trovo veramente a vivere la condizione del personaggio; tuttavia, il testo, incentrato sul tema della senilita e dell’abbandono, attiro negli anni successivi, anche l’interesse di altri attori (Gastone Moschin, Gianrico Tedeschi, Maia Monzani), ottenendo nuove e interessanti messe in scena. Lo studio delle diverse interpretazioni consente di ricostruire la complessita del lavoro attoriale, attraverso tagli, adattamenti, dinamiche fonetiche e gestuali, che testimoniano come il testo drammatico non finisca mai di trasformarsi, ottenendo molteplici vite sulla scena.","PeriodicalId":40153,"journal":{"name":"ACME-Annali della Facolta di Studi Umanistici dell Universita degli Studi di Milano","volume":"71 1","pages":"183-196"},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2018-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Dalla scrittura d’autore alla drammaturgia d’attore: il caso de Le ultime lune di Furio Bordon\",\"authors\":\"M. Cambiaghi\",\"doi\":\"10.13130/2282-0035/10523\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L’articolo studia la relazione tra testo drammatico e lavoro dell’attore, in riferimento al suo fondamentale contributo alla creazione scenica della parte attraverso la “drammaturgia d’attore”. In tale prospettiva, un esempio interessante e rappresentato da Le ultime lune, commedia scritta da Furio Bordon nel 1992 e interpretata nel 1995 da Marcello Mastroianni come suo ultimo spettacolo teatrale. La commovente recitazione di Mastroianni divenne leggendaria, perche negli ultimi mesi della sua vita, l’attore si trovo veramente a vivere la condizione del personaggio; tuttavia, il testo, incentrato sul tema della senilita e dell’abbandono, attiro negli anni successivi, anche l’interesse di altri attori (Gastone Moschin, Gianrico Tedeschi, Maia Monzani), ottenendo nuove e interessanti messe in scena. Lo studio delle diverse interpretazioni consente di ricostruire la complessita del lavoro attoriale, attraverso tagli, adattamenti, dinamiche fonetiche e gestuali, che testimoniano come il testo drammatico non finisca mai di trasformarsi, ottenendo molteplici vite sulla scena.\",\"PeriodicalId\":40153,\"journal\":{\"name\":\"ACME-Annali della Facolta di Studi Umanistici dell Universita degli Studi di Milano\",\"volume\":\"71 1\",\"pages\":\"183-196\"},\"PeriodicalIF\":0.1000,\"publicationDate\":\"2018-08-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"ACME-Annali della Facolta di Studi Umanistici dell Universita degli Studi di Milano\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.13130/2282-0035/10523\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"0\",\"JCRName\":\"HUMANITIES, MULTIDISCIPLINARY\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"ACME-Annali della Facolta di Studi Umanistici dell Universita degli Studi di Milano","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.13130/2282-0035/10523","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"HUMANITIES, MULTIDISCIPLINARY","Score":null,"Total":0}
Dalla scrittura d’autore alla drammaturgia d’attore: il caso de Le ultime lune di Furio Bordon
L’articolo studia la relazione tra testo drammatico e lavoro dell’attore, in riferimento al suo fondamentale contributo alla creazione scenica della parte attraverso la “drammaturgia d’attore”. In tale prospettiva, un esempio interessante e rappresentato da Le ultime lune, commedia scritta da Furio Bordon nel 1992 e interpretata nel 1995 da Marcello Mastroianni come suo ultimo spettacolo teatrale. La commovente recitazione di Mastroianni divenne leggendaria, perche negli ultimi mesi della sua vita, l’attore si trovo veramente a vivere la condizione del personaggio; tuttavia, il testo, incentrato sul tema della senilita e dell’abbandono, attiro negli anni successivi, anche l’interesse di altri attori (Gastone Moschin, Gianrico Tedeschi, Maia Monzani), ottenendo nuove e interessanti messe in scena. Lo studio delle diverse interpretazioni consente di ricostruire la complessita del lavoro attoriale, attraverso tagli, adattamenti, dinamiche fonetiche e gestuali, che testimoniano come il testo drammatico non finisca mai di trasformarsi, ottenendo molteplici vite sulla scena.