{"title":"拉丁语和中世纪词典编纂札记:再谈“hir”","authors":"L. Biondi","doi":"10.13130/2282-0035/8825","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il contributo intende precisare il quadro delle occorrenze di hir nell’interesse dei grammatici per la descrizione di aspetti della morfologia nominale del latino e segue il Fortleben medievale del lessema, confermandone il carattere di termine legato alla scuola come gia indicato da Ezio Franceschini.","PeriodicalId":40153,"journal":{"name":"ACME-Annali della Facolta di Studi Umanistici dell Universita degli Studi di Milano","volume":"70 1","pages":"91-108"},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2017-07-10","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Note di lessicografia latina e medievale: ancora su ‘hir’\",\"authors\":\"L. Biondi\",\"doi\":\"10.13130/2282-0035/8825\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il contributo intende precisare il quadro delle occorrenze di hir nell’interesse dei grammatici per la descrizione di aspetti della morfologia nominale del latino e segue il Fortleben medievale del lessema, confermandone il carattere di termine legato alla scuola come gia indicato da Ezio Franceschini.\",\"PeriodicalId\":40153,\"journal\":{\"name\":\"ACME-Annali della Facolta di Studi Umanistici dell Universita degli Studi di Milano\",\"volume\":\"70 1\",\"pages\":\"91-108\"},\"PeriodicalIF\":0.1000,\"publicationDate\":\"2017-07-10\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"ACME-Annali della Facolta di Studi Umanistici dell Universita degli Studi di Milano\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.13130/2282-0035/8825\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"0\",\"JCRName\":\"HUMANITIES, MULTIDISCIPLINARY\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"ACME-Annali della Facolta di Studi Umanistici dell Universita degli Studi di Milano","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.13130/2282-0035/8825","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"HUMANITIES, MULTIDISCIPLINARY","Score":null,"Total":0}
Note di lessicografia latina e medievale: ancora su ‘hir’
Il contributo intende precisare il quadro delle occorrenze di hir nell’interesse dei grammatici per la descrizione di aspetti della morfologia nominale del latino e segue il Fortleben medievale del lessema, confermandone il carattere di termine legato alla scuola come gia indicato da Ezio Franceschini.