{"title":"意大利新现代主义小说。从新现实主义末期到20世纪70年代后半期","authors":"Niccolò Amelii","doi":"10.1080/00751634.2023.2221134","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"cosa di cui Saba stesso, osserva Worsnip, forse peccava – un poeta che si pone, ancora prima di iniziare a scrivere, l’idea di essere onesto e spiegare a tavolino l’onestà delle cose. Come ogni selezione, quella di Worsnip è una scelta critica – cioè di poesia: ‘credo Saba dia il suo meglio quando guarda alle cose della vita intorno a sé e ci riflette sopra, non quando parte con l’intenzione di dirci della vita il significato’. La speranza è che questa edizione arrivi ad essere frequentata sia da chi Saba non sa chi sia e – tramite nuovi lettori – a chi Saba lo conosceva già.","PeriodicalId":44221,"journal":{"name":"Italian Studies","volume":"78 1","pages":"247 - 249"},"PeriodicalIF":0.3000,"publicationDate":"2023-04-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Il romanzo neomodernista italiano. Dalla fine del neorealismo alla seconda metà degli anni Settanta\",\"authors\":\"Niccolò Amelii\",\"doi\":\"10.1080/00751634.2023.2221134\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"cosa di cui Saba stesso, osserva Worsnip, forse peccava – un poeta che si pone, ancora prima di iniziare a scrivere, l’idea di essere onesto e spiegare a tavolino l’onestà delle cose. Come ogni selezione, quella di Worsnip è una scelta critica – cioè di poesia: ‘credo Saba dia il suo meglio quando guarda alle cose della vita intorno a sé e ci riflette sopra, non quando parte con l’intenzione di dirci della vita il significato’. La speranza è che questa edizione arrivi ad essere frequentata sia da chi Saba non sa chi sia e – tramite nuovi lettori – a chi Saba lo conosceva già.\",\"PeriodicalId\":44221,\"journal\":{\"name\":\"Italian Studies\",\"volume\":\"78 1\",\"pages\":\"247 - 249\"},\"PeriodicalIF\":0.3000,\"publicationDate\":\"2023-04-03\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Italian Studies\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.1080/00751634.2023.2221134\",\"RegionNum\":3,\"RegionCategory\":\"文学\",\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"0\",\"JCRName\":\"HUMANITIES, MULTIDISCIPLINARY\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italian Studies","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.1080/00751634.2023.2221134","RegionNum":3,"RegionCategory":"文学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"HUMANITIES, MULTIDISCIPLINARY","Score":null,"Total":0}
Il romanzo neomodernista italiano. Dalla fine del neorealismo alla seconda metà degli anni Settanta
cosa di cui Saba stesso, osserva Worsnip, forse peccava – un poeta che si pone, ancora prima di iniziare a scrivere, l’idea di essere onesto e spiegare a tavolino l’onestà delle cose. Come ogni selezione, quella di Worsnip è una scelta critica – cioè di poesia: ‘credo Saba dia il suo meglio quando guarda alle cose della vita intorno a sé e ci riflette sopra, non quando parte con l’intenzione di dirci della vita il significato’. La speranza è che questa edizione arrivi ad essere frequentata sia da chi Saba non sa chi sia e – tramite nuovi lettori – a chi Saba lo conosceva già.
期刊介绍:
Italian Studies has a national and international reputation for academic and scholarly excellence, publishing original articles (in Italian or English) on a wide range of Italian cultural concerns from the Middle Ages to the contemporary era. The journal warmly welcomes submissions covering a range of disciplines and inter-disciplinary subjects from scholarly and critical work on Italy"s literary culture and linguistics to Italian history and politics, film and art history, and gender and cultural studies. It publishes two issues per year, normally including one special themed issue and occasional interviews with leading scholars.The reviews section in the journal includes articles and short reviews on a broad spectrum of recent works of scholarship.