{"title":"在百年庆典上。关于吉多·戈扎诺《塔特乐》诗歌评论版复兴的注记","authors":"Giorgio Zanetti","doi":"10.13130/2282-0035/10529","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Nel 2016, nel centenario della morte del poeta, Mondadori ha riproposto negli Oscar, riveduta e riccamente aggiornata, l’edizione critica di Tutte le poesie di Guido Gozzano curata per i «Meridiani» da Andrea Rocca nel 1980. Le presenti Note intendono illustrare nei suoi caratteri di fondo l’operazione filologica che Rocca, con una consapevolezza critica e un’intelligenza non comuni, ha condotto negli archivi di Gozzano interrogandone strenuamente le stratificazioni, le lacune, l’eterogeneita, i cortocircuiti temporali, per illuminare di luce nuova un processo creativo sempre sospeso fra ricerca di un ordine e richiamo del caos, verita del volto e verita della maschera, come e proprio di una poesia segnata nel profondo dal rapporto mai facile dell’autore con il proprio linguaggio. Prende cosi densita e risalto la nozione di personalita, di evoluzione di una figura letteraria nel tempo, in un quadro mosso di congiunture e di scambi che appare subito fertile di sviluppi non appena si torni a considerare il nodo cruciale tra Simbolismo e Novecento, si tratti di d’Annunzio o della cultura letteraria francese coeva. Certo e che l’edizione gozzaniana di Rocca dimostra nel modo piu luminoso e piu intenso come alla ricerca filologica continui a competere un ruolo ancor oggi prodigiosamente vitale, di cui non potra non tener conto anche l’attuale, inquieto dibattito sulle sorti della letteratura e degli studi letterari nel nostro tempo.","PeriodicalId":40153,"journal":{"name":"ACME-Annali della Facolta di Studi Umanistici dell Universita degli Studi di Milano","volume":"71 1","pages":"255-263"},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2018-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Oltre il centenario. Note sulla riproposta dell’edizione critica di Tutte le poesie di Guido Gozzano\",\"authors\":\"Giorgio Zanetti\",\"doi\":\"10.13130/2282-0035/10529\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Nel 2016, nel centenario della morte del poeta, Mondadori ha riproposto negli Oscar, riveduta e riccamente aggiornata, l’edizione critica di Tutte le poesie di Guido Gozzano curata per i «Meridiani» da Andrea Rocca nel 1980. Le presenti Note intendono illustrare nei suoi caratteri di fondo l’operazione filologica che Rocca, con una consapevolezza critica e un’intelligenza non comuni, ha condotto negli archivi di Gozzano interrogandone strenuamente le stratificazioni, le lacune, l’eterogeneita, i cortocircuiti temporali, per illuminare di luce nuova un processo creativo sempre sospeso fra ricerca di un ordine e richiamo del caos, verita del volto e verita della maschera, come e proprio di una poesia segnata nel profondo dal rapporto mai facile dell’autore con il proprio linguaggio. Prende cosi densita e risalto la nozione di personalita, di evoluzione di una figura letteraria nel tempo, in un quadro mosso di congiunture e di scambi che appare subito fertile di sviluppi non appena si torni a considerare il nodo cruciale tra Simbolismo e Novecento, si tratti di d’Annunzio o della cultura letteraria francese coeva. Certo e che l’edizione gozzaniana di Rocca dimostra nel modo piu luminoso e piu intenso come alla ricerca filologica continui a competere un ruolo ancor oggi prodigiosamente vitale, di cui non potra non tener conto anche l’attuale, inquieto dibattito sulle sorti della letteratura e degli studi letterari nel nostro tempo.\",\"PeriodicalId\":40153,\"journal\":{\"name\":\"ACME-Annali della Facolta di Studi Umanistici dell Universita degli Studi di Milano\",\"volume\":\"71 1\",\"pages\":\"255-263\"},\"PeriodicalIF\":0.1000,\"publicationDate\":\"2018-08-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"ACME-Annali della Facolta di Studi Umanistici dell Universita degli Studi di Milano\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.13130/2282-0035/10529\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"0\",\"JCRName\":\"HUMANITIES, MULTIDISCIPLINARY\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"ACME-Annali della Facolta di Studi Umanistici dell Universita degli Studi di Milano","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.13130/2282-0035/10529","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"HUMANITIES, MULTIDISCIPLINARY","Score":null,"Total":0}
Oltre il centenario. Note sulla riproposta dell’edizione critica di Tutte le poesie di Guido Gozzano
Nel 2016, nel centenario della morte del poeta, Mondadori ha riproposto negli Oscar, riveduta e riccamente aggiornata, l’edizione critica di Tutte le poesie di Guido Gozzano curata per i «Meridiani» da Andrea Rocca nel 1980. Le presenti Note intendono illustrare nei suoi caratteri di fondo l’operazione filologica che Rocca, con una consapevolezza critica e un’intelligenza non comuni, ha condotto negli archivi di Gozzano interrogandone strenuamente le stratificazioni, le lacune, l’eterogeneita, i cortocircuiti temporali, per illuminare di luce nuova un processo creativo sempre sospeso fra ricerca di un ordine e richiamo del caos, verita del volto e verita della maschera, come e proprio di una poesia segnata nel profondo dal rapporto mai facile dell’autore con il proprio linguaggio. Prende cosi densita e risalto la nozione di personalita, di evoluzione di una figura letteraria nel tempo, in un quadro mosso di congiunture e di scambi che appare subito fertile di sviluppi non appena si torni a considerare il nodo cruciale tra Simbolismo e Novecento, si tratti di d’Annunzio o della cultura letteraria francese coeva. Certo e che l’edizione gozzaniana di Rocca dimostra nel modo piu luminoso e piu intenso come alla ricerca filologica continui a competere un ruolo ancor oggi prodigiosamente vitale, di cui non potra non tener conto anche l’attuale, inquieto dibattito sulle sorti della letteratura e degli studi letterari nel nostro tempo.