{"title":"但丁,法坦特,伊波利托。17岁的父母和孩子","authors":"Claudia Fernández Speier","doi":"10.5209/cfit.74436","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Nell’episodio di Cacciaguida sull’esilio Dante appare paragonato a Fetonte e a Ippolito. I due personaggi classici sono ricordati in contiguità con i loro genitori, proprio nel contesto dell’incontro tra il pellegrino cristiano e il suo antenato. In questo lavoro si esamina il topos dei due diversi triangoli familiari di cui Dante fa parte lungo il viaggio nell’aldilà, e lo si mette in rapporto con la fortuna dell’esule e il destino del poeta. Si tenta inoltre di illuminare, attraverso lo sviluppo del legame filiale di Dante con Virgilio, Beatrice e Cacciaguida, il senso dell’apparente contraddizione tra l’annunciato dal poeta latino in If X 132 e l’effettivamente accaduto in Par XVII. Infine, si analizza lo slittamento semantico che comporta il passaggio dalla analogia del pellegrino con Fetonte a quella con Ippolito.","PeriodicalId":41720,"journal":{"name":"Cuadernos de Filologia Italiana","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.3000,"publicationDate":"2021-07-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Dante, Faetonte, Ippolito. Genitori e figli in Pd XVII\",\"authors\":\"Claudia Fernández Speier\",\"doi\":\"10.5209/cfit.74436\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Nell’episodio di Cacciaguida sull’esilio Dante appare paragonato a Fetonte e a Ippolito. I due personaggi classici sono ricordati in contiguità con i loro genitori, proprio nel contesto dell’incontro tra il pellegrino cristiano e il suo antenato. In questo lavoro si esamina il topos dei due diversi triangoli familiari di cui Dante fa parte lungo il viaggio nell’aldilà, e lo si mette in rapporto con la fortuna dell’esule e il destino del poeta. Si tenta inoltre di illuminare, attraverso lo sviluppo del legame filiale di Dante con Virgilio, Beatrice e Cacciaguida, il senso dell’apparente contraddizione tra l’annunciato dal poeta latino in If X 132 e l’effettivamente accaduto in Par XVII. Infine, si analizza lo slittamento semantico che comporta il passaggio dalla analogia del pellegrino con Fetonte a quella con Ippolito.\",\"PeriodicalId\":41720,\"journal\":{\"name\":\"Cuadernos de Filologia Italiana\",\"volume\":\"1 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.3000,\"publicationDate\":\"2021-07-15\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Cuadernos de Filologia Italiana\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.5209/cfit.74436\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"0\",\"JCRName\":\"LITERATURE, ROMANCE\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Cuadernos de Filologia Italiana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.5209/cfit.74436","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"LITERATURE, ROMANCE","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
摘要
在《猎人》中,但丁被比作费顿和伊波利托。这两个经典人物是在基督教朝圣者和他的祖先相遇的背景下与他们的父母亲密接触而被铭记的。在这项工作中,我们研究了但丁在来世之旅中所处的两个不同的家庭三角形中的topos,并将其与流亡者的命运和诗人的命运联系起来。此外,还试图通过发展但丁与维吉尔、比阿特丽斯和斯卡吉达的附属关系来阐明拉丁诗人在《If X 132》中宣布的与第17段实际发生的事件之间的明显矛盾。最后,分析了从朝圣者与费顿的类比到伊波利托的类比所涉及的语义转变。
Dante, Faetonte, Ippolito. Genitori e figli in Pd XVII
Nell’episodio di Cacciaguida sull’esilio Dante appare paragonato a Fetonte e a Ippolito. I due personaggi classici sono ricordati in contiguità con i loro genitori, proprio nel contesto dell’incontro tra il pellegrino cristiano e il suo antenato. In questo lavoro si esamina il topos dei due diversi triangoli familiari di cui Dante fa parte lungo il viaggio nell’aldilà, e lo si mette in rapporto con la fortuna dell’esule e il destino del poeta. Si tenta inoltre di illuminare, attraverso lo sviluppo del legame filiale di Dante con Virgilio, Beatrice e Cacciaguida, il senso dell’apparente contraddizione tra l’annunciato dal poeta latino in If X 132 e l’effettivamente accaduto in Par XVII. Infine, si analizza lo slittamento semantico che comporta il passaggio dalla analogia del pellegrino con Fetonte a quella con Ippolito.