{"title":"L'originarsi della metafora in Autopsicografia di Fernando Pessoa","authors":"Leopoldo Francato","doi":"10.3280/jun1-2020oa8670","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"In questo lavoro l'autore, dal vertice di studio di un'opera d'arte colta nei suoi aspetti stilistici e formali, approfondisce la conoscenza della poesia Autopsicografia di Fernando Pessoa. Il poeta portoghese è in grado di trascinare il lettore nei territori della psiche al limite del formularsi del pensiero, muovendosi attraverso il discorso eteronimico e la necessità della finzione. Si tratta di seguire il corso dei movimenti di pensiero interni alla poesia stessa, nell'articolazione dell'esperienza del poeta nell'incontro con il divenire del suo stesso componimento. Tale movimento porterà alla nascita di un'immagine metaforica, esito dell'attivazione della funzione trascendente secondo le teorizzazioni di Jung. ","PeriodicalId":331776,"journal":{"name":"STUDI JUNGHIANI","volume":"12 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2020-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"STUDI JUNGHIANI","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/jun1-2020oa8670","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
In questo lavoro l'autore, dal vertice di studio di un'opera d'arte colta nei suoi aspetti stilistici e formali, approfondisce la conoscenza della poesia Autopsicografia di Fernando Pessoa. Il poeta portoghese è in grado di trascinare il lettore nei territori della psiche al limite del formularsi del pensiero, muovendosi attraverso il discorso eteronimico e la necessità della finzione. Si tratta di seguire il corso dei movimenti di pensiero interni alla poesia stessa, nell'articolazione dell'esperienza del poeta nell'incontro con il divenire del suo stesso componimento. Tale movimento porterà alla nascita di un'immagine metaforica, esito dell'attivazione della funzione trascendente secondo le teorizzazioni di Jung.