G. Hariri , W. Kwok , A. Villaamil , P. Demondion , A. Bouglé
{"title":"Mediastinite dopo chirurgia cardiaca","authors":"G. Hariri , W. Kwok , A. Villaamil , P. Demondion , A. Bouglé","doi":"10.1016/S1283-0771(23)48693-8","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Dopo una chirurgia cardiaca, l’infezione del sito chirurgico o mediastinite rappresenta la seconda complicanza infettiva più frequente. I diversi elementi coinvolti nella comparsa di una mediastinite sono legati sia al paziente che all’intervento chirurgico. In questo contesto, è necessario attuare delle misure preventive perioperatorie per ridurre il rischio di mediastinite. Queste misure sono multimodali e si applicano a tutte le fasi di gestione del paziente. Includono, tra le altre cose, la ricerca e il trattamento del trasporto nasale di stafilococchi nei pazienti, un controllo glicemico pre- e intraoperatorio e una riabilitazione postoperatoria precoce. Quando queste misure sono insufficienti a prevenire la mediastinite, la sua gestione è medicochirurgica. Da un punto di vista medico, è necessaria una terapia antibiotica a lungo termine, mirata probabilisticamente agli stafilococchi e ai bacilli Gram-negativi e secondariamente adattata ai germi identificati. Chirurgicamente, è sistematicamente necessario un nuovo intervento, che combini un lavaggio e un drenaggio del sito chirurgico. Nonostante il miglioramento della sua gestione e lo sviluppo di misure preventive, la mediastinite rimane un’infezione grave con un’elevata mortalità.</p></div>","PeriodicalId":100410,"journal":{"name":"EMC - Anestesia-Rianimazione","volume":"29 1","pages":"Pages 1-8"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-01-24","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283077123486938/pdfft?md5=1c5fb0d5773257dbbab831011998f15b&pid=1-s2.0-S1283077123486938-main.pdf","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Anestesia-Rianimazione","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283077123486938","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Dopo una chirurgia cardiaca, l’infezione del sito chirurgico o mediastinite rappresenta la seconda complicanza infettiva più frequente. I diversi elementi coinvolti nella comparsa di una mediastinite sono legati sia al paziente che all’intervento chirurgico. In questo contesto, è necessario attuare delle misure preventive perioperatorie per ridurre il rischio di mediastinite. Queste misure sono multimodali e si applicano a tutte le fasi di gestione del paziente. Includono, tra le altre cose, la ricerca e il trattamento del trasporto nasale di stafilococchi nei pazienti, un controllo glicemico pre- e intraoperatorio e una riabilitazione postoperatoria precoce. Quando queste misure sono insufficienti a prevenire la mediastinite, la sua gestione è medicochirurgica. Da un punto di vista medico, è necessaria una terapia antibiotica a lungo termine, mirata probabilisticamente agli stafilococchi e ai bacilli Gram-negativi e secondariamente adattata ai germi identificati. Chirurgicamente, è sistematicamente necessario un nuovo intervento, che combini un lavaggio e un drenaggio del sito chirurgico. Nonostante il miglioramento della sua gestione e lo sviluppo di misure preventive, la mediastinite rimane un’infezione grave con un’elevata mortalità.