{"title":"Lo scavo-scuola 2022","authors":"Gianfranco Adornato","doi":"10.2422/2464-9201.202302_s01","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La campagna di scavo 2022 si è concentrata sul settore occidentale del santuario, al fine di definire meglio i limiti e le strutture del lato nord occidentale del tempio: la trincea di fondazione dei blocchi corre parallela al lato settentrionale dell'edificio sacro, sebbene il posizionamento dei blocchi sia oggi leggermente diverso. La struttura funge da muro di contenimento e terrazzamento. Nuovi dati archivistici e grafici ci hanno spinto a rivolgere l'attenzione al tempio e alla definizione dello spazio interno: sembra plausibile individuare una sorta di adyton nella parte occidentale della cella; le scale e lo spazio sacro sono stati concepiti fin dalla prima fase dell'edificio. I materiali archeologici provenienti dalla trincea presso l'altare hanno fornito dati significativi sulla cronologia del santuario; inoltre, l'indagine nel settore nord-orientale dell'altare ha fornito ulteriori informazioni sulla tecnica e sulla sequenza di lavorazione del monumento. ","PeriodicalId":517699,"journal":{"name":"ANNALI SCUOLA NORMALE SUPERIORE - CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA","volume":"50 9","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-03-08","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"ANNALI SCUOLA NORMALE SUPERIORE - CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.2422/2464-9201.202302_s01","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
La campagna di scavo 2022 si è concentrata sul settore occidentale del santuario, al fine di definire meglio i limiti e le strutture del lato nord occidentale del tempio: la trincea di fondazione dei blocchi corre parallela al lato settentrionale dell'edificio sacro, sebbene il posizionamento dei blocchi sia oggi leggermente diverso. La struttura funge da muro di contenimento e terrazzamento. Nuovi dati archivistici e grafici ci hanno spinto a rivolgere l'attenzione al tempio e alla definizione dello spazio interno: sembra plausibile individuare una sorta di adyton nella parte occidentale della cella; le scale e lo spazio sacro sono stati concepiti fin dalla prima fase dell'edificio. I materiali archeologici provenienti dalla trincea presso l'altare hanno fornito dati significativi sulla cronologia del santuario; inoltre, l'indagine nel settore nord-orientale dell'altare ha fornito ulteriori informazioni sulla tecnica e sulla sequenza di lavorazione del monumento.