Roberto Fasanelli, Miriam Di Lisio, Antonio Piscitelli
{"title":"La misurazione della fiducia nella scienza e negli scienziati: adattamento italiano della scala Trust in Science and Scientists","authors":"Roberto Fasanelli, Miriam Di Lisio, Antonio Piscitelli","doi":"10.3280/pds2024-001007","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Nell'era delle innovazioni scientifiche che vuole, come parte dell'evoluzione, una sempre più crescente inclusione dell'essere umano nel suo stesso processo di perfezio-namento, risulta sempre più pervasivo l'interrogativo sulla dinamica tra verità e fiducia. In particolare, la fiducia nella scienza e negli scienziati può influenzare considerevol-mente la stima e l'apprezzamento degli sviluppi e delle scoperte scientifiche e, non di meno, degli scienziati stessi. Quello della fiducia, tuttavia, è un costrutto brumoso fonda-to su emozioni, conoscenze, credenze e interrelazioni. Dall'analisi della letteratura pro-dotta sul tema nel nostro Paese, ci si è resi conto dell'inesistenza di uno strumento speci-fico utile a rilevare la fiducia nella scienza e negli scienziati. L'obiettivo principale di questo studio, quindi, consiste nell'adattamento preliminare di una scala volta alla valu-tazione della fiducia attribuita alla comunità scientifica. Lo strumento qui proposto trae origine dalla scala validata da Nadelson e collaboratori (2014), composta da 21 item. La scala è stata testata con successo su un campione non probabilistico di 201 soggetti e le implicazioni e le possibili applicazioni sono discusse nel corso di questo lavoro.","PeriodicalId":38316,"journal":{"name":"Psicologia della Salute","volume":"2 8","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Psicologia della Salute","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/pds2024-001007","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q3","JCRName":"Social Sciences","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Nell'era delle innovazioni scientifiche che vuole, come parte dell'evoluzione, una sempre più crescente inclusione dell'essere umano nel suo stesso processo di perfezio-namento, risulta sempre più pervasivo l'interrogativo sulla dinamica tra verità e fiducia. In particolare, la fiducia nella scienza e negli scienziati può influenzare considerevol-mente la stima e l'apprezzamento degli sviluppi e delle scoperte scientifiche e, non di meno, degli scienziati stessi. Quello della fiducia, tuttavia, è un costrutto brumoso fonda-to su emozioni, conoscenze, credenze e interrelazioni. Dall'analisi della letteratura pro-dotta sul tema nel nostro Paese, ci si è resi conto dell'inesistenza di uno strumento speci-fico utile a rilevare la fiducia nella scienza e negli scienziati. L'obiettivo principale di questo studio, quindi, consiste nell'adattamento preliminare di una scala volta alla valu-tazione della fiducia attribuita alla comunità scientifica. Lo strumento qui proposto trae origine dalla scala validata da Nadelson e collaboratori (2014), composta da 21 item. La scala è stata testata con successo su un campione non probabilistico di 201 soggetti e le implicazioni e le possibili applicazioni sono discusse nel corso di questo lavoro.