Affrontare insieme la pandemia: un'esperienza fenomenologica-ermeneutica con un gruppo di studenti universitari

Q3 Social Sciences Psicologia della Salute Pub Date : 2024-02-01 DOI:10.3280/pds2024-001008
Debora Tringali, Bernardo Carli, A. Amato, Rosapia Lauro Grotto, S. Taddei
{"title":"Affrontare insieme la pandemia: un'esperienza fenomenologica-ermeneutica con un gruppo di studenti universitari","authors":"Debora Tringali, Bernardo Carli, A. Amato, Rosapia Lauro Grotto, S. Taddei","doi":"10.3280/pds2024-001008","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"In seguito alle restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19, diversi atenei italiani hanno organizzato iniziative individuali o di gruppo per ridurre le sofferenze degli stu-denti. Tra i vari metodi utilizzati in queste iniziative c'è anche la metodologia fenomeno-logico-ermeneutica. Scopo del presente contributo è quello di descrivere un'esperienza di gruppo basata su questo approccio, realizzata in un ateneo italiano anche al fine di iden-tificare i nodi critici legati ad essa. Al gruppo da remoto hanno partecipato 12 studenti che hanno letto e discusso in ogni incontro alcune testimonianze riguardanti la sofferen-za di loro coetanei durante le prime restrizioni dovute all'insorgere della pandemia. A conclusione dei sette incontri è stato chiesto ai partecipanti di elaborare un testo che ri-portasse la loro esperienza. Successivamente è stata realizzata un'analisi dei contenuti delle narrazioni da cui sono emerse una serie di categorie fenomenologiche, che mettono in luce come la dimensione online non abbia impedito al gruppo di sperimentare relazio-ni ricche di significato in grado di favorire forme di rielaborazione del disagio esperito attraverso l'affioramento e la condivisione delle emozioni contribuendo così a una mi-gliore gestione delle emozioni stesse. L'approccio fenomenologico sembra così risultare una metodologia applicabile nei contesti di gruppo da remoto.","PeriodicalId":38316,"journal":{"name":"Psicologia della Salute","volume":"266 ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Psicologia della Salute","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/pds2024-001008","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q3","JCRName":"Social Sciences","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

In seguito alle restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19, diversi atenei italiani hanno organizzato iniziative individuali o di gruppo per ridurre le sofferenze degli stu-denti. Tra i vari metodi utilizzati in queste iniziative c'è anche la metodologia fenomeno-logico-ermeneutica. Scopo del presente contributo è quello di descrivere un'esperienza di gruppo basata su questo approccio, realizzata in un ateneo italiano anche al fine di iden-tificare i nodi critici legati ad essa. Al gruppo da remoto hanno partecipato 12 studenti che hanno letto e discusso in ogni incontro alcune testimonianze riguardanti la sofferen-za di loro coetanei durante le prime restrizioni dovute all'insorgere della pandemia. A conclusione dei sette incontri è stato chiesto ai partecipanti di elaborare un testo che ri-portasse la loro esperienza. Successivamente è stata realizzata un'analisi dei contenuti delle narrazioni da cui sono emerse una serie di categorie fenomenologiche, che mettono in luce come la dimensione online non abbia impedito al gruppo di sperimentare relazio-ni ricche di significato in grado di favorire forme di rielaborazione del disagio esperito attraverso l'affioramento e la condivisione delle emozioni contribuendo così a una mi-gliore gestione delle emozioni stesse. L'approccio fenomenologico sembra così risultare una metodologia applicabile nei contesti di gruppo da remoto.
查看原文
分享 分享
微信好友 朋友圈 QQ好友 复制链接
本刊更多论文
共同面对大流行病:一组大学生的现象学-神学体验
在 Covid-19 大流行造成限制之后,意大利的几所大学组织了个人或团体活动,以减轻学生的痛苦。在这些活动中使用的各种方法中,有一种是现象-逻辑-神学方法。本文旨在介绍意大利一所大学基于这种方法开展的小组活动,以确定与之相关的关键节点。参加远程小组的有 12 名学生,他们在每次会议上都会阅读和讨论一些关于他们的同龄人在大流行病爆发后的第一个限制期内所遭受的痛苦的证词。七次会议结束后,与会者被要求撰写一篇文字,叙述他们的经历。随后,对这些叙述进行了内容分析,从中产生了一系列现象学类别,突出了在线层面如何并不妨碍小组体验到意义丰富的关系,这种关系可以通过情感的浮现和分享,促进对所经历的不适的各种形式的重新阐述,从而有助于更好地管理情感。因此,现象学方法似乎是一种适用于远程小组的方法。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 去求助
来源期刊
Psicologia della Salute
Psicologia della Salute Social Sciences-Health (social science)
CiteScore
0.80
自引率
0.00%
发文量
8
期刊最新文献
Promuovere benessere e riflessività all'università attraverso il counselling di gruppo: uno studio esplorativo sull'outcome e sul processo La psicologia della salute come professione: stato, prospettive e implicazioni per la disciplina e la formazione University Culture: A quali-quantitative study on the emotional representations of online learning by psychology university students Is Epistemic Trust relevant for Vaccine Hesitancy? A study during the Covid-19 pandemic La misurazione della fiducia nella scienza e negli scienziati: adattamento italiano della scala Trust in Science and Scientists
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
已复制链接
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
×
扫码分享
扫码分享
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1