{"title":"C. Flavio Fimbria nei Geographika di Strabone: alcune osservazioni su Str. 13. 1. 27 = C 594","authors":"Francesco Carriere","doi":"10.5209/geri.92729","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Eletto questore, C. Flavio Fimbria fu incaricato da Cinna di accompagnare L. Valerio Flacco (cos. 86 a. C.), diretto in Asia Minore per combattere contro Mitridate ed estromettere Silla dal comando della guerra. Nel resoconto di Appiano (Mith. 51-53; 59-60) – il più esteso che si abbia sull’attività di Fimbria in Asia – questo valoroso militare è un exemplum negativo che si oppone alla figura positiva di Silla. Questo articolo propone alcune riflessioni sulla testimonianza di Strabone (13. 1. 27 = C 594) a proposito della distruzione di Ilio operata da Fimbria. Il brano, il cui valore di testimonianza non è stato pienamente riconosciuto, rientra nel più ampio tema delle città scomparse o decadenti, delle quali Strabone è solito riportare le notizie storiche più importanti. Dal confronto fra il testo di Strabone e quello di Appiano sembra che i due autori abbiano rielaborato notizie tratte da una fonte favorevole a Silla se non addirittura notizie desunte dell’Autobiografia del dittatore. Inoltre, il confronto proposto ci permetterà di riflettere su come Strabone rielaborasse le fonti a sua disposizione.","PeriodicalId":504892,"journal":{"name":"Gerión. Revista de Historia Antigua","volume":" 6","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-07-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Gerión. Revista de Historia Antigua","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.5209/geri.92729","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Eletto questore, C. Flavio Fimbria fu incaricato da Cinna di accompagnare L. Valerio Flacco (cos. 86 a. C.), diretto in Asia Minore per combattere contro Mitridate ed estromettere Silla dal comando della guerra. Nel resoconto di Appiano (Mith. 51-53; 59-60) – il più esteso che si abbia sull’attività di Fimbria in Asia – questo valoroso militare è un exemplum negativo che si oppone alla figura positiva di Silla. Questo articolo propone alcune riflessioni sulla testimonianza di Strabone (13. 1. 27 = C 594) a proposito della distruzione di Ilio operata da Fimbria. Il brano, il cui valore di testimonianza non è stato pienamente riconosciuto, rientra nel più ampio tema delle città scomparse o decadenti, delle quali Strabone è solito riportare le notizie storiche più importanti. Dal confronto fra il testo di Strabone e quello di Appiano sembra che i due autori abbiano rielaborato notizie tratte da una fonte favorevole a Silla se non addirittura notizie desunte dell’Autobiografia del dittatore. Inoltre, il confronto proposto ci permetterà di riflettere su come Strabone rielaborasse le fonti a sua disposizione.
C.Strabo's Geographika 中的 Flavius Fimbria:对 Str.1. 27 = C 594
弗拉维乌斯-芬布里亚(C. Flavius Fimbria)被选为奎斯特(Quaestor),受钦那委托陪同瓦莱里乌斯-弗拉库斯(L. Valerius Flaccus,约公元前 86 年)前往小亚细亚,与米特里达提斯(Mithridates)作战,并将苏拉赶下战争指挥台。在阿皮安的记载(Mith. 51-53; 59-60)中,这位英勇的士兵是一个反面典型,与苏拉的正面形象形成鲜明对比。本文对斯特拉波关于芬布里亚摧毁伊利翁的证词(13.这段话的见证价值尚未得到充分认识,它是斯特拉波通常报道的最重要历史消息中关于消失或衰败城市这一更广泛主题的一部分。从斯特拉波的文本和阿庇安的文本的对比来看,这两位作者似乎都对有利于苏拉的消息进行了再加工,如果不是从独裁者的《自传》中摘录的消息的话。此外,拟议的比较还能让我们反思斯特拉波是如何对他所掌握的资料进行再加工的。