Analisi sistematica di servizi di telemedicina a supporto della morbilità: tecnologie e prospettive

Q4 Medicine Mecosan Pub Date : 2022-09-01 DOI:10.3280/mesa2022-121oa13861
Fabrizio Striani, Claudio Rocco
{"title":"Analisi sistematica di servizi di telemedicina a supporto della morbilità: tecnologie e prospettive","authors":"Fabrizio Striani, Claudio Rocco","doi":"10.3280/mesa2022-121oa13861","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Lo scopo principale di questa ricerca è di fornire una revisione sistematica della letteratura scientifica in merito all'uso della telemedicina rivolta a pazienti caratterizzati da situazioni di morbilità (in alcuni casi di vera e propria cronicità), cercando di mettere in evidenza come questa sia accolta dai pazienti, la sua efficacia nelle cure e in che modo essa incrementi l'accesso ai servizi sanitari e con quali tecnologie.La review di letteratura è stata condotta utilizzando l'approccio Tranfield (2003), metodo efficiente e di alta qualità per selezionare e valutare in maniera oggettiva e quantitativa gli studi presi in esame. La metodologia è stata seguita passo dopo passo, analizzando parole chiave, argomenti, qualità delle riviste e giungendo, alla fine, alla selezione di alcuni paper che sono stati analizzati in dettaglio. Tali lavori, inoltre, vengono confrontati tra loro e classificati secondo metriche significative, valutando anche le tecnologie e le metodologie utilizzate.A valle della review sistematica è stato possibile riscontrare che la maggior parte dei pazienti coinvolti nei programmi di telemedicina è propensa all'utilizzo di questo nuovo modello di erogazione di servizi sanitari e i risultati clinici sembrano essere incoraggianti.Gli stessi risultati suggeriscono che i servizi di telemedicina sono apprezzati dai pazienti, aumentano l'accesso alle cure e potrebbero rappresentare un modo efficace ed efficiente per affrontare al meglio emergenze e pandemie, abbassando i costi complessivi e promuovendo, altresì, l'inclusione sociale.","PeriodicalId":39077,"journal":{"name":"Mecosan","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Mecosan","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/mesa2022-121oa13861","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q4","JCRName":"Medicine","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Lo scopo principale di questa ricerca è di fornire una revisione sistematica della letteratura scientifica in merito all'uso della telemedicina rivolta a pazienti caratterizzati da situazioni di morbilità (in alcuni casi di vera e propria cronicità), cercando di mettere in evidenza come questa sia accolta dai pazienti, la sua efficacia nelle cure e in che modo essa incrementi l'accesso ai servizi sanitari e con quali tecnologie.La review di letteratura è stata condotta utilizzando l'approccio Tranfield (2003), metodo efficiente e di alta qualità per selezionare e valutare in maniera oggettiva e quantitativa gli studi presi in esame. La metodologia è stata seguita passo dopo passo, analizzando parole chiave, argomenti, qualità delle riviste e giungendo, alla fine, alla selezione di alcuni paper che sono stati analizzati in dettaglio. Tali lavori, inoltre, vengono confrontati tra loro e classificati secondo metriche significative, valutando anche le tecnologie e le metodologie utilizzate.A valle della review sistematica è stato possibile riscontrare che la maggior parte dei pazienti coinvolti nei programmi di telemedicina è propensa all'utilizzo di questo nuovo modello di erogazione di servizi sanitari e i risultati clinici sembrano essere incoraggianti.Gli stessi risultati suggeriscono che i servizi di telemedicina sono apprezzati dai pazienti, aumentano l'accesso alle cure e potrebbero rappresentare un modo efficace ed efficiente per affrontare al meglio emergenze e pandemie, abbassando i costi complessivi e promuovendo, altresì, l'inclusione sociale.
查看原文
分享 分享
微信好友 朋友圈 QQ好友 复制链接
本刊更多论文
支持发病率的远程医疗服务的系统分析:技术和前景
这项研究的主要目的是提供关于这一问题的科学文献的系统性审查使用病人的远程医疗针对其特点是发病率的情况(在某些情况下,真正的长期性)等,试图强调这是接受治疗的患者,其有效性和它如何增加获得保健服务以及通过什么技术。文献综述采用了Tranfield方法(2003),这是一种高效、高质量的方法,以客观和定量的方式选择和评估研究。该方法一步一步地分析关键字、主题、期刊质量,最后选择了一些经过详细分析的论文。这项工作还根据重要的指标进行比较和分类,并评价所使用的技术和方法。在系统审查的下游,我们发现参与远程医疗方案的大多数病人都倾向于使用这种新的医疗服务模式,临床结果似乎令人鼓舞。同样的结果表明,远程医疗服务受到患者的赞赏,增加了获得治疗的机会,可以提供一种有效和有效的方式来应对紧急情况和流行病,降低总体成本,促进社会包容。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 去求助
来源期刊
Mecosan
Mecosan Medicine-Health Policy
CiteScore
0.30
自引率
0.00%
发文量
15
期刊最新文献
Digital Health, Telemedicine, and Patient-centeredness: New Trends for Italian Healthcare after COVID-19 La programmazione è morta.. pensare al futuro in modo innovativo Verso nuovi modelli di cura per il paziente con asma grave: dieci proposte per lo scenario post DM77 SURVEY FIASO 2023 Malpractice Medica & Health Risk Management. Un percorso tecnico-strategico-specializzato a disposizione delle Associate per un approccio consapevole e data-driven alla gestione dei rischi clinico-sanitari ed economici Virtual healthcare communities of practice: An Italian experience during the Covid-19 pandemic
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
已复制链接
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
×
扫码分享
扫码分享
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1