{"title":"Rhetorical Education from Greece to Rome: the Case of Cicero’s De inventione","authors":"A. Raschieri","doi":"10.13135/2532-5353/2205","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"The case of Cicero’s de inventione is interesting for many reasons. First, the work is an early example of the construction of cultural memory in the field of Roman rhetoric. Second, this work shows a strong connection between rhetorical theory, the Ciceronian interest in other disciplines (especially philosophy) and the oratorical formation of a young Roman in the person of its author. Third, in the de inventione , through the organisation of rhetoric, Cicero collects a significant amount of information about history, literature and law, and, in this way, he preserves these notions for the following decades. Finally, although Cicero rejected the work later in his life, the de inventione was an important moment for the dissemination of rhetoric in Rome and has been remembered as a fundamental work for the study of this discipline in Latin. In order to develop these topics, the paper intends to investigate how Cicero uses the examples derived from myth, history and legal practice, and how philosophy fits for his explanation of rhetoric. Il de inventione ciceroniano presenta un caso interessante nell’ambito della tradizione retorica latina. In primo luogo, quest’opera e uno dei primi esempi della costruzione di una memoria romana in ambito retorico. In secondo luogo, essa mostra uno stretto legame fra la teoria retorica, l’interesse per altre discipline (in particolare per la filosofia) e la formazione oratoria di un giovane romano nella persona stessa del suo autore. In terzo luogo, Cicerone, attraverso la struttura dell’insegnamento retorico, raccoglie nel de inventione una grande quantita di informazioni che riguardano la storia, la letteratura, il diritto, e, in questo modo, tramanda tali nozioni nei tempi seguenti. Infine, anche se l’autore stesso disconoscera questo scritto, il de inventione costituisce un momento importante per la diffusione della retorica a Roma e sara ricordato come un’opera fondamentale per lo studio della disciplina in ambito latino. All’interno di questo quadro contenutistico e metodologico, nel presente contributo si approfondisce, in particolare, come Cicerone utilizzi gli esempi che deriva dal mito, dalla storia, dalla pratica giuridica, e come inserisca la filosofia nella sua spiegazione retorica.","PeriodicalId":31844,"journal":{"name":"Ciceroniana On Line","volume":"1 1","pages":"129-145"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2017-05-17","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Ciceroniana On Line","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.13135/2532-5353/2205","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q1","JCRName":"Arts and Humanities","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
The case of Cicero’s de inventione is interesting for many reasons. First, the work is an early example of the construction of cultural memory in the field of Roman rhetoric. Second, this work shows a strong connection between rhetorical theory, the Ciceronian interest in other disciplines (especially philosophy) and the oratorical formation of a young Roman in the person of its author. Third, in the de inventione , through the organisation of rhetoric, Cicero collects a significant amount of information about history, literature and law, and, in this way, he preserves these notions for the following decades. Finally, although Cicero rejected the work later in his life, the de inventione was an important moment for the dissemination of rhetoric in Rome and has been remembered as a fundamental work for the study of this discipline in Latin. In order to develop these topics, the paper intends to investigate how Cicero uses the examples derived from myth, history and legal practice, and how philosophy fits for his explanation of rhetoric. Il de inventione ciceroniano presenta un caso interessante nell’ambito della tradizione retorica latina. In primo luogo, quest’opera e uno dei primi esempi della costruzione di una memoria romana in ambito retorico. In secondo luogo, essa mostra uno stretto legame fra la teoria retorica, l’interesse per altre discipline (in particolare per la filosofia) e la formazione oratoria di un giovane romano nella persona stessa del suo autore. In terzo luogo, Cicerone, attraverso la struttura dell’insegnamento retorico, raccoglie nel de inventione una grande quantita di informazioni che riguardano la storia, la letteratura, il diritto, e, in questo modo, tramanda tali nozioni nei tempi seguenti. Infine, anche se l’autore stesso disconoscera questo scritto, il de inventione costituisce un momento importante per la diffusione della retorica a Roma e sara ricordato come un’opera fondamentale per lo studio della disciplina in ambito latino. All’interno di questo quadro contenutistico e metodologico, nel presente contributo si approfondisce, in particolare, come Cicerone utilizzi gli esempi che deriva dal mito, dalla storia, dalla pratica giuridica, e come inserisca la filosofia nella sua spiegazione retorica.