{"title":"tempo della malafede\": L'attualità del pensiero di Nicola Chiaromonte","authors":"D. Cavallari","doi":"10.11606/issn.2238-8281.v0i37p28-36","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Nicola Chiaromonte era giornalista e saggista, erede delle idee di An- drea Caffi, amico di personalità come Albert Camus e Hanna Arendt e integrante del gruppo newyorkese della Politics di Dwight Macdonald. Ha scritto innumerevoli saggi sulla società del ventesimo secolo che ci possono aiutare a capire la crisi attuale dei valori e dell’arte. Questo testo si propone a discutere alcune delle idee del saggista presenti, specialmente, nel testo ‘Il tempo della malafede’, nel quale l’autore parla delle “menzogne utili” che si sovrappongono alle verità “inutili” nel nostro mondo “artefatto – interamente voluto e costruito dall’uomo”. Con questo saggio, Chiaromonte anticipa l’attuale concetto della “post-verità” (o post-truth, secondo l’Oxford Dictionary).","PeriodicalId":31355,"journal":{"name":"Revista de Italianistica","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2018-12-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Revista de Italianistica","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i37p28-36","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Nicola Chiaromonte era giornalista e saggista, erede delle idee di An- drea Caffi, amico di personalità come Albert Camus e Hanna Arendt e integrante del gruppo newyorkese della Politics di Dwight Macdonald. Ha scritto innumerevoli saggi sulla società del ventesimo secolo che ci possono aiutare a capire la crisi attuale dei valori e dell’arte. Questo testo si propone a discutere alcune delle idee del saggista presenti, specialmente, nel testo ‘Il tempo della malafede’, nel quale l’autore parla delle “menzogne utili” che si sovrappongono alle verità “inutili” nel nostro mondo “artefatto – interamente voluto e costruito dall’uomo”. Con questo saggio, Chiaromonte anticipa l’attuale concetto della “post-verità” (o post-truth, secondo l’Oxford Dictionary).