Dante e Firenze: la rottura di un cordone ombelicale

Adriana Tulio Baggio
{"title":"Dante e Firenze: la rottura di un cordone ombelicale","authors":"Adriana Tulio Baggio","doi":"10.11606/issn.2238-8281.i43p51-64","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Questo articolo propone un'interpretazione ad un episodio della Divina Commedia che ha avuto luogo nel Canto XVI dell'Inferno e che viene considerato \"nodo ermeneutico\" da uno dei commentatori di Dante Alighieri (MATTALIA, 1980 [1960]). Trattasi del momento in cui Virgilio chiede a Dante di sciogliere la corda che tiene alla vita in modo che, con essa, possano attirare il mostro Gerione ed ottenere il suo aiuto per portarli in un'altra bolgia del settimo cerchio. Questo episodio si trova più o meno a cavallo di diversi punti di svolta nel percorso di Dante: da pauroso a coraggioso, da dipendente ad autonomo, da bambino a maturo, da compiacente a inflessibile. Invece Virgilio – quello che chiede a Dante di rilasciare la corda – è spesso associato al ruolo materno. Suggeriamo, quindi, che la corda possa rappresentare il cordone ombelicale che si rompe tra Dante e Virgilio perché cresca il primo. E, seguendo avanti nell'interpretazione allegorica, che tale rottura venga a rappresentare quella di Dante con sua madre Firenze, avvenuta a causa dell'esilio. È con questa rottura che Dante raggiungerà effettivamente la maturità emotiva e intellettuale che lo collocherà nella tradizione culturale dell'Occidente.","PeriodicalId":31355,"journal":{"name":"Revista de Italianistica","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-12-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Revista de Italianistica","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i43p51-64","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Questo articolo propone un'interpretazione ad un episodio della Divina Commedia che ha avuto luogo nel Canto XVI dell'Inferno e che viene considerato "nodo ermeneutico" da uno dei commentatori di Dante Alighieri (MATTALIA, 1980 [1960]). Trattasi del momento in cui Virgilio chiede a Dante di sciogliere la corda che tiene alla vita in modo che, con essa, possano attirare il mostro Gerione ed ottenere il suo aiuto per portarli in un'altra bolgia del settimo cerchio. Questo episodio si trova più o meno a cavallo di diversi punti di svolta nel percorso di Dante: da pauroso a coraggioso, da dipendente ad autonomo, da bambino a maturo, da compiacente a inflessibile. Invece Virgilio – quello che chiede a Dante di rilasciare la corda – è spesso associato al ruolo materno. Suggeriamo, quindi, che la corda possa rappresentare il cordone ombelicale che si rompe tra Dante e Virgilio perché cresca il primo. E, seguendo avanti nell'interpretazione allegorica, che tale rottura venga a rappresentare quella di Dante con sua madre Firenze, avvenuta a causa dell'esilio. È con questa rottura che Dante raggiungerà effettivamente la maturità emotiva e intellettuale che lo collocherà nella tradizione culturale dell'Occidente.
查看原文
分享 分享
微信好友 朋友圈 QQ好友 复制链接
本刊更多论文
但丁与佛罗伦萨:脐带的断裂
这篇文章建议对《地狱第十六节》中发生的《神曲》的一集进行解释,但丁·阿利吉里的一位评论员将其称为“神曲结”(MATTALIA, 1980[1960])。就在这时,维吉尔要求但丁解开生命的绳子,这样他们就可以用它来引诱怪物格里昂,并得到他的帮助,把他们带到另一个第七圈的混乱中。这一集或多或少跨越了但丁道路上的几个转折点:从害怕到勇敢,从依赖到自主,从孩子到成熟,从自满到固执。然而,维吉尔——但丁要求释放绳子的那个人——通常与母亲的角色有关。因此,我们建议绳子可以代表但丁和维吉尔之间的脐带断裂,使第一个脐带生长。按照寓言的解释,让这段分手代表但丁和他的母亲弗洛伦斯的分手,因为他被流放了。正是通过这种分裂,但丁才会真正达到情感和智力上的成熟,这将他置于西方文化传统之中。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
审稿时长
24 weeks
期刊最新文献
Traduzione, interpretazione e comunicazione nel lessico di Luigi Pirandello Ensinar em tempos de pandemia: relato de uma professora substituta de língua e literatura italianas em ambiente universitário “Eclipse da palavra”: travessias no “Canto de Ulisses” de Primo Levi O ato de fala do pedido em português brasileiro e italiano: um estudo sobre a avaliação do contexto por parte dos falantes O corpo do poema, fendas na poesia de Alda Merini
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
已复制链接
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
×
扫码分享
扫码分享
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1