{"title":"Alcune osservazioni sui saggi \"Russia\" (1910) e \"Santa Russia\" (1918) di Andrej Belyj","authors":"C. Criveller","doi":"10.54103/2037-2426/18939","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Andrej Belyj (1880-1934), uno dei principali esponenti del Simbolismo russo, affrontò il tema della Russia in molte delle sue opere. Fra di esse il saggio \"Russia\" (1910), singolare nel corpus bieliano per l'assenza del consueto orientamento mistico e per la chiarezza quasi didattica dell'impianto, rimane piuttosto in ombra negli amplissimi studi sull'autore. Obiettivo del presente lavoro è mostrarne la struttura e le strategie retoriche anche sulla scorta del confronto con altri lavori di Belyj, in particolare il saggio \"La Santa Russia\" (1918), che si pone in dialogo diretto con \"Russia\" a distanza di otto anni dalla prima pubblicazione. ","PeriodicalId":41992,"journal":{"name":"Enthymema-International Journal of Literary Criticism Literary Theory and Philosophy of Literature","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2023-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Enthymema-International Journal of Literary Criticism Literary Theory and Philosophy of Literature","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2037-2426/18939","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"LITERARY THEORY & CRITICISM","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Andrej Belyj (1880-1934), uno dei principali esponenti del Simbolismo russo, affrontò il tema della Russia in molte delle sue opere. Fra di esse il saggio "Russia" (1910), singolare nel corpus bieliano per l'assenza del consueto orientamento mistico e per la chiarezza quasi didattica dell'impianto, rimane piuttosto in ombra negli amplissimi studi sull'autore. Obiettivo del presente lavoro è mostrarne la struttura e le strategie retoriche anche sulla scorta del confronto con altri lavori di Belyj, in particolare il saggio "La Santa Russia" (1918), che si pone in dialogo diretto con "Russia" a distanza di otto anni dalla prima pubblicazione.