Rappresentazioni e atteggiamenti degli insegnanti verso le diagnosi di DSA: costruzione e validazione preliminare di un questionario

IF 0.1 Q4 PSYCHOLOGY Ricerche di Psicologia Pub Date : 2022-05-01 DOI:10.3280/rip2022oa13224
E. Florio, Letizia Caso, I. Castelli
{"title":"Rappresentazioni e atteggiamenti degli insegnanti verso le diagnosi di DSA: costruzione e validazione preliminare di un questionario","authors":"E. Florio, Letizia Caso, I. Castelli","doi":"10.3280/rip2022oa13224","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Questo lavoro presenta un questionario sviluppato per raccogliere ed esplorare le rappresentazioni e gli atteggiamenti degli insegnanti rispetto al recente e considerevole aumento di diagnosi di Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) nelle scuole italiane. Il questionario Rappresentazione e Atteggiamenti rispetto ai DSA (RADSA) è stato elaborato sulla base della letteratura di riferimento e di 11 focus group con 92 insegnanti italiani di scuola primaria (96.7% femmine, età M = 47.2 anni, DS = 8.8). I trascritti dei focus group sono stati analizzati con il software T-LAB (Lancia 2012, 2018) e i contenuti sono stati convertiti in item per il questionario. Successivamente, è stata condotta un'analisi fattoriale esplorativa (con rotazione Direct Oblmin) sulle risposte di 111 insegnanti italiani di scuola primaria, per la maggior parte femmine (94.6%), che hanno partecipato alla seconda fase dello studio. Il range di età di questo secondo campione era compreso tra i 25 e i 63 anni (M = 46.1, DS = 9.34), con una media di 20.18 anni di insegnamento (DS = 11.49). Il questionario RADSA, grazie ai suoi 62 item, divisi in 12 sottoscale, è risultato capace di riflettere la complessità dell'argomento e rappresenta uno strumento di valutazione mirato ad esplorare gli atteggiamenti di insegnanti ed educatori verso la diagnosi di DSA, specialmente quelli che possono minare la qualità della relazione alunno-insegnante. Siccome il RADSA è in grado di identificare le principali rappresentazioni personali riguardanti gli alunni con DSA, si possono progettare interventi mirati per uno specifico contesto educativo, basandoli sui risultati ottenuti dalla sua somministrazione.","PeriodicalId":41732,"journal":{"name":"Ricerche di Psicologia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2022-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Ricerche di Psicologia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/rip2022oa13224","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q4","JCRName":"PSYCHOLOGY","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Questo lavoro presenta un questionario sviluppato per raccogliere ed esplorare le rappresentazioni e gli atteggiamenti degli insegnanti rispetto al recente e considerevole aumento di diagnosi di Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) nelle scuole italiane. Il questionario Rappresentazione e Atteggiamenti rispetto ai DSA (RADSA) è stato elaborato sulla base della letteratura di riferimento e di 11 focus group con 92 insegnanti italiani di scuola primaria (96.7% femmine, età M = 47.2 anni, DS = 8.8). I trascritti dei focus group sono stati analizzati con il software T-LAB (Lancia 2012, 2018) e i contenuti sono stati convertiti in item per il questionario. Successivamente, è stata condotta un'analisi fattoriale esplorativa (con rotazione Direct Oblmin) sulle risposte di 111 insegnanti italiani di scuola primaria, per la maggior parte femmine (94.6%), che hanno partecipato alla seconda fase dello studio. Il range di età di questo secondo campione era compreso tra i 25 e i 63 anni (M = 46.1, DS = 9.34), con una media di 20.18 anni di insegnamento (DS = 11.49). Il questionario RADSA, grazie ai suoi 62 item, divisi in 12 sottoscale, è risultato capace di riflettere la complessità dell'argomento e rappresenta uno strumento di valutazione mirato ad esplorare gli atteggiamenti di insegnanti ed educatori verso la diagnosi di DSA, specialmente quelli che possono minare la qualità della relazione alunno-insegnante. Siccome il RADSA è in grado di identificare le principali rappresentazioni personali riguardanti gli alunni con DSA, si possono progettare interventi mirati per uno specifico contesto educativo, basandoli sui risultati ottenuti dalla sua somministrazione.
查看原文
分享 分享
微信好友 朋友圈 QQ好友 复制链接
本刊更多论文
教师对DSA诊断的表征和态度:问卷的构建和初步验证
本文提出了一份问卷,旨在收集和探讨教师对意大利学校最近显著增加的特定学习障碍(DSA)诊断的看法和态度。对DSAs的代表性和态度问卷(RADSA)是在参考文献和11个重点小组的基础上编制的,共有92名意大利小学教师(96.7%为女性,年龄M=47.2岁,DS=8.8)。问卷调查随后,对参与第二阶段研究的111名意大利小学教师(主要是女性(94.6%))的回答进行了探索性因素分析(采用直接Oblmin轮换)。第二个样本的年龄范围在25至63岁之间(M=46.1,DS=9.34),平均教学年限为20.18年(DS=11.49)。能够反映该学科的复杂性,是一种评估工具,旨在探讨教师和教育工作者对DSA诊断的态度,特别是那些可能破坏师生关系质量的态度。由于RADSA能够识别DSA学生的主要个人表现,因此可以根据其管理结果,针对特定的教育背景设计有针对性的干预措施。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 去求助
来源期刊
CiteScore
0.90
自引率
0.00%
发文量
26
期刊介绍: Ricerche di psicologia(Psychology Research) is a scientific journal - addressed primarily to the community of Italian psychologists, both academic and professional - which tackles all psychological issues. Each issue contains a series of papers on the most salient and up-to-date themes of contemporary psychological research. Ricerche di psicologia focuses particular attention on: general, cognitive and experimental psychology; history of psychology; physiological psychology, neuropsychology and psychobiology; comparative and animal psychology; psychometrics and psychological research methodology, developmental and educational psychology; social psychology; work and organizational psychology; dynamic psychology; clinical psychology.
期刊最新文献
Il progressivo ridimensionamento dell'uso di categorie diagnostiche nei disturbi del neurosviluppo: alcune riflessioni a partire dall'intervento di Antonietti, Borgatti e Giorgetti Le implicazioni di una prospettiva transdiagnostica. Per orientare e impostare gli interventi I disturbi del neurosviluppo: i limiti della diagnosi categoriale e la ricerca dei costrutti di base del funzionamento Cambiare paradigma per i disturbi del neurosviluppo? Dalla ricerca alla pratica clinica Il disturbo del neurosviluppo come processo dinamico e l'approccio hyperscanning
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
已复制链接
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
×
扫码分享
扫码分享
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1