{"title":"Psicolinguistica delle presupposizioni pragmatiche: verso una revisione della teoria normativa","authors":"Filippo Domaneschi","doi":"10.3280/EPIS2013-001006","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Lo scopo di questo lavoro e valutare due teorie delle presupposizioni pragmatiche: la teoria del Common Ground (CG) e la teoria del Propositional Context (PC). Inizialmente, forniro argomenti in favore della teoria PC e, in accordo con tale proposta, sosterro che avere un qualche tipo di atteggiamento proposizionale nei confronti delle presupposizioni non rappresenta una condizione necessaria per valutare il proferimento di un enunciato come appropriato. Dopodiche, presentero uno studio sperimentale i cui risultati sembrano offrire evidenza del fatto che gli atteggiamenti proposizionali nei confronti delle presupposizioni giochino un ruolo nel processo cognitivo di valutazione di appropriatezza del proferimento di un enunciato. Concludero sostenendo che il modello normativo del Propositional Context, per essere non solo teoricamente valido ma anche psicologicamente plausibile, dovrebbe essere integrato con l’analisi del ruolo giocato dagli atteggiamenti proposizionali dei parlanti nei confronti delle presupposizioni, distinguendo tra la condizione di appropriatezza e la valutazione di appropriatezza di un enunciato.","PeriodicalId":50506,"journal":{"name":"Epistemologia","volume":"1 1","pages":"81-99"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2013-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Epistemologia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/EPIS2013-001006","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Lo scopo di questo lavoro e valutare due teorie delle presupposizioni pragmatiche: la teoria del Common Ground (CG) e la teoria del Propositional Context (PC). Inizialmente, forniro argomenti in favore della teoria PC e, in accordo con tale proposta, sosterro che avere un qualche tipo di atteggiamento proposizionale nei confronti delle presupposizioni non rappresenta una condizione necessaria per valutare il proferimento di un enunciato come appropriato. Dopodiche, presentero uno studio sperimentale i cui risultati sembrano offrire evidenza del fatto che gli atteggiamenti proposizionali nei confronti delle presupposizioni giochino un ruolo nel processo cognitivo di valutazione di appropriatezza del proferimento di un enunciato. Concludero sostenendo che il modello normativo del Propositional Context, per essere non solo teoricamente valido ma anche psicologicamente plausibile, dovrebbe essere integrato con l’analisi del ruolo giocato dagli atteggiamenti proposizionali dei parlanti nei confronti delle presupposizioni, distinguendo tra la condizione di appropriatezza e la valutazione di appropriatezza di un enunciato.