{"title":"Teoria della conoscenza e neuroscienze","authors":"V. Lourdes","doi":"10.3280/EPIS2015-002002","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La teoria della conoscenza puo essere intesa in due modi diversi, a seconda di che cosa si intende per conoscenza. In un primo senso, per conoscenza si intende il processo mediante cui conosciamo. In un secondo senso la conoscenza e intesa come il risultato di tale processo, ossia come sinonimo di sapere. Questi due significati sono riflessi nei diversi termini con cui vengono denotati in altre lingue. Mentre una teoria della conoscenza intesa come sapere non ha relazioni significative con le neuroscienze (ma piuttosto con discipline filosofiche come la logica, la metodologia, la semiotica, l’ontologia), una teoria dei processi conoscitivi ha rapporti significativi con le neuroscienze, e fin dall’antichita i filosofi hanno riconosciuto nel cervello il supporto fisico delle attivita cognitive superiori. Con cio, tuttavia, le neuroscienze non possono presentarsi come surrogato di una teoria filosofica del conoscere, in quanto i processi cognitivi debbono essere preliminarmente definiti in sede filosofica, al fine di poter studiare le loro correlazioni (bidirezionali) con fenomeni nervosi.","PeriodicalId":50506,"journal":{"name":"Epistemologia","volume":"1 1","pages":"195-200"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2016-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Epistemologia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/EPIS2015-002002","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
La teoria della conoscenza puo essere intesa in due modi diversi, a seconda di che cosa si intende per conoscenza. In un primo senso, per conoscenza si intende il processo mediante cui conosciamo. In un secondo senso la conoscenza e intesa come il risultato di tale processo, ossia come sinonimo di sapere. Questi due significati sono riflessi nei diversi termini con cui vengono denotati in altre lingue. Mentre una teoria della conoscenza intesa come sapere non ha relazioni significative con le neuroscienze (ma piuttosto con discipline filosofiche come la logica, la metodologia, la semiotica, l’ontologia), una teoria dei processi conoscitivi ha rapporti significativi con le neuroscienze, e fin dall’antichita i filosofi hanno riconosciuto nel cervello il supporto fisico delle attivita cognitive superiori. Con cio, tuttavia, le neuroscienze non possono presentarsi come surrogato di una teoria filosofica del conoscere, in quanto i processi cognitivi debbono essere preliminarmente definiti in sede filosofica, al fine di poter studiare le loro correlazioni (bidirezionali) con fenomeni nervosi.