{"title":"Disney spiega Bach: un percorso didattico sul Quinto Concerto Brandeburghese","authors":"G. Pagannone, Silvia Cancedda","doi":"10.6092/issn.2039-9715/4610","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’articolo illustra un percorso didattico d’ascolto incentrato sul primo movimento del Quinto concerto brandeburghese di Bach, e destinato ad alunni della scuola primaria. Il concerto prescelto e d’importanza storica per il ruolo preminente assunto dal cembalo, in confronto agli altri due solisti (flauto traverso e violino). Il “ponte” didattico utile per affrontare tale brano, e per ritagliarne ad hoc i contenuti conoscitivi, e stato individuato da Giorgio Pagannone in un cartone animato di Disney, basato su una fiaba celeberrima: I tre porcellini ( Three Little Pigs , 1933). Ad una iniziale presentazione e analisi del brano e del cartone, segue la descrizione dettagliata e articolata del percorso didattico, che e stato attuato da Silvia Cancedda in una scuola bolognese, e che ha condotto a risultati molto soddisfacenti, tra cui la lettura intuitiva di frammenti di partitura. In appendice sono riportati alcuni dei lavori svolti dagli alunni.","PeriodicalId":30273,"journal":{"name":"Musica Docta","volume":"4 1","pages":"139-160"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2014-12-29","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Musica Docta","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/issn.2039-9715/4610","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
L’articolo illustra un percorso didattico d’ascolto incentrato sul primo movimento del Quinto concerto brandeburghese di Bach, e destinato ad alunni della scuola primaria. Il concerto prescelto e d’importanza storica per il ruolo preminente assunto dal cembalo, in confronto agli altri due solisti (flauto traverso e violino). Il “ponte” didattico utile per affrontare tale brano, e per ritagliarne ad hoc i contenuti conoscitivi, e stato individuato da Giorgio Pagannone in un cartone animato di Disney, basato su una fiaba celeberrima: I tre porcellini ( Three Little Pigs , 1933). Ad una iniziale presentazione e analisi del brano e del cartone, segue la descrizione dettagliata e articolata del percorso didattico, che e stato attuato da Silvia Cancedda in una scuola bolognese, e che ha condotto a risultati molto soddisfacenti, tra cui la lettura intuitiva di frammenti di partitura. In appendice sono riportati alcuni dei lavori svolti dagli alunni.