CAPITOLO IV

Concilio di Ferrara, Pedro de Luna, Bartolomeo Prignano
{"title":"CAPITOLO IV","authors":"Concilio di Ferrara, Pedro de Luna, Bartolomeo Prignano","doi":"10.2307/j.ctv1q26zvh.10","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il cosiddetto “esilio babilonese” del Papato ebbe termine il 17 gennaio 1377, allorché Gregorio XI, non insensibile alle preghiere da tempo rivoltegli da tanti influenti personaggi, affinché abbandonasse Avignone, rientrò a Roma; i problemi immediati posti dall’impegnativo trasferimento della curia, più che la definizione di una linea di politica generale, attenta alle attese e alle esigenze spirituali del momento, assorbirono l’attenzione e l’opera del pontefice, che, peraltro, regnò ancora per soli quattordici mesi. Il calo di prestigio e di autorità, che il papato aveva subito in tutta l’Europa, era pressoché irreparabile: infatti, proprio durante il periodo in cui la sede papale fu stabilita nella città, affacciata sulla riva del Rodano (1309-1377), la centralizzazione dell’apparato ecclesiastico, al fine di sottrarre la Chiesa al controllo del potere laico, ebbe la massima rilevanza. Fu allora che nella curia pontificia prevalse la determinazione a costituire un apparato amministrativo sul modello di una vera e propria corte regia; era quindi naturale che, in aperta reazione a tale indirizzo, si riaccendessero le tendenze ascetiche di mistici, chierici e laici, pronti a scagliare pesanti accuse contro quella che Dante aveva definito “cattività” avignonese. Non minore influenza, negativa, ebbe la sempre più accentuata dipendenza del papato avignonese dalla monarchia francese dei Capetingi e dei Valois, un asservimento talvolta solo formale, che oscurò però l’immagine della Chiesa, quale istituzione divina e per ciò stesso universale e al di sopra delle parti. Di fronte a una Chiesa , quasi dimentica delle finalità originali della sua missione, il disorientamento della gente, angosciata e impoverita dalle continue guerre, dalla crescente crisi economica, dalle frequenti carestie e dalle ricorrenti epidemie, divenne sempre più grande.","PeriodicalId":33649,"journal":{"name":"Il castello di Elsinore","volume":"66 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2020-03-24","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Il castello di Elsinore","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.2307/j.ctv1q26zvh.10","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Il cosiddetto “esilio babilonese” del Papato ebbe termine il 17 gennaio 1377, allorché Gregorio XI, non insensibile alle preghiere da tempo rivoltegli da tanti influenti personaggi, affinché abbandonasse Avignone, rientrò a Roma; i problemi immediati posti dall’impegnativo trasferimento della curia, più che la definizione di una linea di politica generale, attenta alle attese e alle esigenze spirituali del momento, assorbirono l’attenzione e l’opera del pontefice, che, peraltro, regnò ancora per soli quattordici mesi. Il calo di prestigio e di autorità, che il papato aveva subito in tutta l’Europa, era pressoché irreparabile: infatti, proprio durante il periodo in cui la sede papale fu stabilita nella città, affacciata sulla riva del Rodano (1309-1377), la centralizzazione dell’apparato ecclesiastico, al fine di sottrarre la Chiesa al controllo del potere laico, ebbe la massima rilevanza. Fu allora che nella curia pontificia prevalse la determinazione a costituire un apparato amministrativo sul modello di una vera e propria corte regia; era quindi naturale che, in aperta reazione a tale indirizzo, si riaccendessero le tendenze ascetiche di mistici, chierici e laici, pronti a scagliare pesanti accuse contro quella che Dante aveva definito “cattività” avignonese. Non minore influenza, negativa, ebbe la sempre più accentuata dipendenza del papato avignonese dalla monarchia francese dei Capetingi e dei Valois, un asservimento talvolta solo formale, che oscurò però l’immagine della Chiesa, quale istituzione divina e per ciò stesso universale e al di sopra delle parti. Di fronte a una Chiesa , quasi dimentica delle finalità originali della sua missione, il disorientamento della gente, angosciata e impoverita dalle continue guerre, dalla crescente crisi economica, dalle frequenti carestie e dalle ricorrenti epidemie, divenne sempre più grande.
查看原文
分享 分享
微信好友 朋友圈 QQ好友 复制链接
本刊更多论文
第四章
所谓的塞纳巴比伦”“流亡在1377年1月17日,当格雷戈里奥·十一麻木不仁的祈祷没有时间许多有影响力的人物,使他放弃罗马阿维尼翁,浮动;curia转移直接就业机会(’具有挑战性的问题,而不是政策制定,一般预期目前的和精神需求,assorbirono l’教皇注意和l’工作,此外,印象仍然只有14个月。的声望和权威下降,整个l’塞纳受到了欧洲,几乎无法弥补:事实上,期间在教皇罗纳镇时,沙滩上传输(1309-1377),戴尔(dell)’集中化的教会机构,以使教会摆脱世俗权力的控制,最重要了。就在那时,教皇教廷决定按照一个真正的皇家法院的模式建立一个行政机构;因此,自然,在开放在这地址,riaccendessero反应和世俗神职人员组成的神秘ascetiche的趋势,准备扔严重指控但丁称野生“”avignonese。消极影响,而不是更少,产生了塞纳的日益依赖avignonese Capetingi和瑞士,法国君主政体的征服有时只是形式,但oscuròl’神圣,教会作为形象,并这同一当事各方的普遍高于。面对一座几乎忘记了其使命最初目标的教堂,人们在不断的战争、日益严重的经济危机、频繁的饥荒和反复出现的流行病中感到痛苦和贫穷,他们的迷失方向变得越来越大。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
审稿时长
24 weeks
期刊最新文献
Prefazione CAPITOLO I CAPITOLO XXXIX INDICE DELLE CITAZIONI E ALLUSIONI BIBLICHE CAPITOLO IV
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
已复制链接
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
×
扫码分享
扫码分享
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1