Process reengineering: the experience of electrophisiology center of the Local Health Unit of Viterbo

IF 0.4 Q4 HEALTH CARE SCIENCES & SERVICES Farmeconomia-Health Economics and Therapeutic Pathways Pub Date : 2015-06-30 DOI:10.7175/FE.V16I2.1189
Mario Malavasi, S. Dari
{"title":"Process reengineering: the experience of electrophisiology center of the Local Health Unit of Viterbo","authors":"Mario Malavasi, S. Dari","doi":"10.7175/FE.V16I2.1189","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Farmeconomia. Health economics and therapeutic pathways 2015; 16(2) © SEEd All rights reserved professionali, professionisti amministrativi addetti al controllo di gestione, alla contabilità analitica e all’analisi statistica e dei costi, con lo scopo di individuare e reingegnerizzare i processi di sala operatoria [4,5]. Le procedure studiate sono state due: impianto di pacemaker (PM) o defibrillatore impiantabile (ICD) e sostituzione di PM o ICD. È stato messo a confronto il primo semestre 2012, utilizzando i dati inseriti nel registro operatorio cartaceo, con il secondo semestre 2014, prendendo le informazioni inserite nel software di gestione del registro operatorio. Nello specifico sono stati individuati in entrambi i casi tre tipologie di tempi procedurali: preoperatorio (dall’ingresso nel blocco operatorio all’incisione della cute), operatorio (dall’incisione alla sutura della cute) e postoperatorio (dalla sutura all’uscita dal blocco operatorio) [2]. Lo scenario individuato è stato rielaborato grazie ai software Windows Acces ed Excell ed i risultati sono stati espressi come media ponderata e rapporto percentuale tra metodologia tradizionale e innovativa. Come illustrato in Tabella I, relativamente all’impianto di PM/ICD, il tempo preoperatorio è passato da 31 minuti della procedura tradizionale a 23 minuti, con una riduzione del 35% e quello postoperatorio da 22 a 14 minuti con una riduzione del 57%: complessivamente il paziente in media è stato in sala La reingegnerizzazione dei processi in sanità La reingegnerizzazione dei processi è un metodo di analisi nato nella realtà privata, per prevedere un ripensamento delle procedure aziendali al fine di ottimizzarle in termini di costi e tempi. Negli ultimi anni è divenuto sempre più uno strumento in uso nella Pubblica Amministrazione prendendo il nome di Public Organization Reengineering [1]. Questo nasce prevalentemente quale strumento operativo per proporre progetti efficaci, ottenendo risultati che migliorino la qualità dei servizi erogati [2]. La reingegnerizzazione dei processi dell’Elettrofisiologia dell’ASL di Viterbo ha avuto inizio nel secondo semestre del 2012, con una sperimentazione che è andata a regime nel 2013 e che a tutt’oggi è un quotidiano strumento operativo [3]. Obiettivo di questo brief report è confrontare la gestione tradizionale con quella informatizzata attraverso l’utilizzo del software di gestione del registro operatorio che accoglie dati personali e sensibili del paziente, nonché tempistica di Sala Operatoria. A due anni consolidati si può veramente parlare di ottimizzazione dei tempi?","PeriodicalId":41585,"journal":{"name":"Farmeconomia-Health Economics and Therapeutic Pathways","volume":"42 1","pages":"51-53"},"PeriodicalIF":0.4000,"publicationDate":"2015-06-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Farmeconomia-Health Economics and Therapeutic Pathways","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.7175/FE.V16I2.1189","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q4","JCRName":"HEALTH CARE SCIENCES & SERVICES","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Farmeconomia. Health economics and therapeutic pathways 2015; 16(2) © SEEd All rights reserved professionali, professionisti amministrativi addetti al controllo di gestione, alla contabilità analitica e all’analisi statistica e dei costi, con lo scopo di individuare e reingegnerizzare i processi di sala operatoria [4,5]. Le procedure studiate sono state due: impianto di pacemaker (PM) o defibrillatore impiantabile (ICD) e sostituzione di PM o ICD. È stato messo a confronto il primo semestre 2012, utilizzando i dati inseriti nel registro operatorio cartaceo, con il secondo semestre 2014, prendendo le informazioni inserite nel software di gestione del registro operatorio. Nello specifico sono stati individuati in entrambi i casi tre tipologie di tempi procedurali: preoperatorio (dall’ingresso nel blocco operatorio all’incisione della cute), operatorio (dall’incisione alla sutura della cute) e postoperatorio (dalla sutura all’uscita dal blocco operatorio) [2]. Lo scenario individuato è stato rielaborato grazie ai software Windows Acces ed Excell ed i risultati sono stati espressi come media ponderata e rapporto percentuale tra metodologia tradizionale e innovativa. Come illustrato in Tabella I, relativamente all’impianto di PM/ICD, il tempo preoperatorio è passato da 31 minuti della procedura tradizionale a 23 minuti, con una riduzione del 35% e quello postoperatorio da 22 a 14 minuti con una riduzione del 57%: complessivamente il paziente in media è stato in sala La reingegnerizzazione dei processi in sanità La reingegnerizzazione dei processi è un metodo di analisi nato nella realtà privata, per prevedere un ripensamento delle procedure aziendali al fine di ottimizzarle in termini di costi e tempi. Negli ultimi anni è divenuto sempre più uno strumento in uso nella Pubblica Amministrazione prendendo il nome di Public Organization Reengineering [1]. Questo nasce prevalentemente quale strumento operativo per proporre progetti efficaci, ottenendo risultati che migliorino la qualità dei servizi erogati [2]. La reingegnerizzazione dei processi dell’Elettrofisiologia dell’ASL di Viterbo ha avuto inizio nel secondo semestre del 2012, con una sperimentazione che è andata a regime nel 2013 e che a tutt’oggi è un quotidiano strumento operativo [3]. Obiettivo di questo brief report è confrontare la gestione tradizionale con quella informatizzata attraverso l’utilizzo del software di gestione del registro operatorio che accoglie dati personali e sensibili del paziente, nonché tempistica di Sala Operatoria. A due anni consolidati si può veramente parlare di ottimizzazione dei tempi?
查看原文
分享 分享
微信好友 朋友圈 QQ好友 复制链接
本刊更多论文
流程再造:维泰博地方卫生单位电生理中心的经验
Farmeconomia。卫生经济与治疗途径2015;16(2)©SEEd All rights reserved专业,专业人员行政管理控制、会计和统计分析和成本,目的是查明和,手术室过程[4,5]。研究了两种方法:植入起搏器(PM)或植入除颤器(ICD)和更换PM或ICD。将2012年上半年的数据与2014年下半年的数据进行比较,将数据输入操作日志管理软件。具体地说,在这两种情况下都确定了三种程序时间:术前(从进入块到皮肤切口)、手术前(从切口到皮肤缝合)和术后(从缝合到离开块[2]。使用Windows accs和Excell软件重新开发了所发现的场景,并将结果表示为传统方法和创新方法之间的加权平均值和百分比比率。如表一所示,对于PM/ICD装置,术前时间从传统手术的31分钟减少到23分钟,减少35%,术后时间从22分钟减少到14分钟,减少57%:总的来说,病人平均是在房间里的审判业务过程的卫生是北约在私营实体的分析方法,来重新思考企业程序作出规定,以优化成本和时间。近年来,它越来越多地成为一种公共行政工具,被称为公共组织改造[1]。这主要是作为一种业务工具来提出有效的项目,并产生提高所提供服务质量的结果[2]。Viterbo asl电生学过程的逆向工程始于2012年下半年,该实验于2013年投入使用,至今仍是一种日常操作工具。本简要报告的目的是通过使用包含患者个人和敏感数据以及手术室时间表的操作日志管理软件,将传统管理与计算机管理进行比较。在两年的时间里,我们真的能谈论时间的优化吗?
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
6
期刊最新文献
The Importance of the Pharmacoeconomic Analyses in Drug Negotiation. A Farewell Editorial [Measurement-Based Procurement Approach for Biosimilars in Italy: A Position Paper] [Burden of Short Bowel Syndrome in Italy: Direct and Indirect Costs and Quality of Life] Cost-effectiveness of Empagliflozin, in Addition to Metformin, in Patients with Type 2 Diabetes in Italy [Budget Impact Analysis of the Adjuvanted Quadrivalent Influenza Vaccine in the Elderly in Italy]
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
已复制链接
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
×
扫码分享
扫码分享
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1