“Non si deve portare un anello stretto al dito”: L’orazione Pro litteris graecis di Pietro Bembo e la questione della lingua

IF 0.1 0 MEDIEVAL & RENAISSANCE STUDIES I Tatti Studies Pub Date : 2022-03-01 DOI:10.1086/718894
R. Nicosia
{"title":"“Non si deve portare un anello stretto al dito”: L’orazione Pro litteris graecis di Pietro Bembo e la questione della lingua","authors":"R. Nicosia","doi":"10.1086/718894","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"UNO DEGLI ASPETTI PIÙ INTRIGANTI del giovane Pietro Bembo umanista, anche per l’ampio terreno vergine che ancora offre alla futura ricerca, è rappresentato dall’uso delle lingue classiche come mezzo per costruire e definire la propria identità intellettuale ed autoriale; non solo cioè del Bemboumanista e filologo a noi noto dagli scritti latini (De Aetna, il De Virgili e Terentii fabulis, e il De Guido Ubaldo Feretrio deque Elisabetha Gonzagia Urbini ducibus), quanto anche del Bembo scrittore di letteratura volgare (Rime, Asolani e Prose): una doppia identità in continuo e fluido dialogo, come già notava Dionisotti (cfr. sotto nota 128), per cui fondativa appare l’incidenza dello studio del greco durante e dopo i due anni presso la scuola di Costantino Lascaris a Messina avvenuta, secondo una lettera dello stesso Bembo, dopo quasi un’inspiegabile, improvvisa e pressoché segreta fuga da Venezia, nel 1492. Un’incidenza, quella del greco, che ci è dato oggi compulsare attraverso l’analisi di alcune primizie a noi sopraggiunte di quel biennio fervido di studi, tra cui, in particolare, un’orazione in favore delle lettere greche in cui distinto affiora,","PeriodicalId":42173,"journal":{"name":"I Tatti Studies","volume":"95 1","pages":"39 - 67"},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2022-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"I Tatti Studies","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.1086/718894","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"MEDIEVAL & RENAISSANCE STUDIES","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

UNO DEGLI ASPETTI PIÙ INTRIGANTI del giovane Pietro Bembo umanista, anche per l’ampio terreno vergine che ancora offre alla futura ricerca, è rappresentato dall’uso delle lingue classiche come mezzo per costruire e definire la propria identità intellettuale ed autoriale; non solo cioè del Bemboumanista e filologo a noi noto dagli scritti latini (De Aetna, il De Virgili e Terentii fabulis, e il De Guido Ubaldo Feretrio deque Elisabetha Gonzagia Urbini ducibus), quanto anche del Bembo scrittore di letteratura volgare (Rime, Asolani e Prose): una doppia identità in continuo e fluido dialogo, come già notava Dionisotti (cfr. sotto nota 128), per cui fondativa appare l’incidenza dello studio del greco durante e dopo i due anni presso la scuola di Costantino Lascaris a Messina avvenuta, secondo una lettera dello stesso Bembo, dopo quasi un’inspiegabile, improvvisa e pressoché segreta fuga da Venezia, nel 1492. Un’incidenza, quella del greco, che ci è dato oggi compulsare attraverso l’analisi di alcune primizie a noi sopraggiunte di quel biennio fervido di studi, tra cui, in particolare, un’orazione in favore delle lettere greche in cui distinto affiora,
查看原文
分享 分享
微信好友 朋友圈 QQ好友 复制链接
本刊更多论文
皮埃特罗·本博(Pietro Bembo)的专业演讲和语言问题
年轻的人文主义者彼得罗·本博(Pietro Bembo)最有趣的方面之一,也是因为他为未来的研究提供了广阔的处子之处,就是使用古典语言来建立和定义自己的知识和权威身份。不仅即Bemboumanista拉丁和我们所熟悉的语言学家的著作(Aetna, De Virgili和Terentii fabulis, De Guido Ubaldo Feretrio deque Elisabetha Gonzagia Urbini ducibus),也因为Bembo粗俗(Rime文学作家,索拉和不断的继续):一种双重身份在流体,正如Dionisotti,对话(见。根据本博自己的一封信,在1492年逃离威尼斯之后,希腊人在墨西拿的君士坦丁·拉斯卡利斯学校(君士坦丁·拉斯卡利斯学校)的两年时间内和之后进行的研究的影响是有根据的。在这两年的研究中,特别是在为希腊字母辩护时,
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 去求助
来源期刊
I Tatti Studies
I Tatti Studies MEDIEVAL & RENAISSANCE STUDIES-
CiteScore
0.20
自引率
0.00%
发文量
0
期刊最新文献
Caravaggio, Alberti, and Narcissan Disegno Editor’s Note Islands in Flux: Migration and Ecological Change in Early Modern Isolari (Books of Islands) Cellini’s Dog Parchment, Gilding, and God: Gold Leaf and Divine Connection in a Camaldolese Choir Book
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
已复制链接
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
×
扫码分享
扫码分享
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1