{"title":"L'integrazione scolastica delle nuove generazioni tra background migratorio e disuguaglianza delle opportunità","authors":"G. d’Ambrosio, Pasquale di Padova","doi":"10.3280/mm2023-002007","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Obiettivo del lavoro è lo studio dello svantaggio scolastico in Italia nella popolazione tra i 15 e i 24 anni alla luce del background migratorio e della differente struttura delle opportunità legata all'estrazione sociale. I giovani studenti di origine straniera solo recentemente hanno raggiunto numeri tali da permettere analisi sistematiche del fenomeno. A tal fine, si utilizzano i dati della Rilevazione sulle Forze di Lavoro dell'Istat per il periodo 2015-2019. I risultati confermano anche nel contesto italiano che il capitale socioeconomico e culturale della famiglia di origine giocano un ruolo decisivo nel contenere il rischio di dispersione scolastica e nel modellare le scelte verso la scuola superiore e l'università. Inoltre, anche a parità di estrazione sociale, l'origine straniera esercita un significativo effetto netto che se da un lato permette alle seconde generazioni di recuperare terreno, dall'altro fa registrare maggiori difficoltà di integrazione per le prime.","PeriodicalId":93477,"journal":{"name":"Mondi migranti : rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali","volume":"51 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Mondi migranti : rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/mm2023-002007","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Obiettivo del lavoro è lo studio dello svantaggio scolastico in Italia nella popolazione tra i 15 e i 24 anni alla luce del background migratorio e della differente struttura delle opportunità legata all'estrazione sociale. I giovani studenti di origine straniera solo recentemente hanno raggiunto numeri tali da permettere analisi sistematiche del fenomeno. A tal fine, si utilizzano i dati della Rilevazione sulle Forze di Lavoro dell'Istat per il periodo 2015-2019. I risultati confermano anche nel contesto italiano che il capitale socioeconomico e culturale della famiglia di origine giocano un ruolo decisivo nel contenere il rischio di dispersione scolastica e nel modellare le scelte verso la scuola superiore e l'università. Inoltre, anche a parità di estrazione sociale, l'origine straniera esercita un significativo effetto netto che se da un lato permette alle seconde generazioni di recuperare terreno, dall'altro fa registrare maggiori difficoltà di integrazione per le prime.