[Kovaltry® for the replacement therapy in patients with Hemophilia A]

IF 0.4 Q4 HEALTH CARE SCIENCES & SERVICES Farmeconomia-Health Economics and Therapeutic Pathways Pub Date : 2016-06-28 DOI:10.7175/FE.V17I2.1250
D. Roggeri, A. Colombo, A. Roggeri
{"title":"[Kovaltry® for the replacement therapy in patients with Hemophilia A]","authors":"D. Roggeri, A. Colombo, A. Roggeri","doi":"10.7175/FE.V17I2.1250","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"vazioni della World Federation of Hemophilia riportando una prevalenza della malattia di 6,2/100.000 abitanti; nel 2013, dei 3.751 soggetti con emofilia A registrati, 1.752 risultavano affetti dalla forma grave. L’emofilia, per la quale ad oggi non esiste una cura, ha un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti (scuola, lavoro, vita privata). Ad oggi, infatti, il trattamento per i pazienti affetti da emofilia A è costituito dalla somministrazione endovenosa del fattore carente o mancante (il FVIII), come riportato sia dalla linee guida internazionali (World Federation of Hemophilia) [2] che dalle linee guida italiane (Associazione Italiana Centri Emofilia) [3]. L’infusione di FVIII permette di trattare un’emorragia in atto attraverso una temporanea correzione della carenza del FVIII (terapia on demand) o, se effettuata con regolarità e a lungo termine (profilassi), consente una riduzione della tendenza al sanguinamento e delle conseguenze negative che le emorragie hanno sullo stato articolare, mantenendo dei livelli di fattore in circolo tali da evitare il sanguinamento spontaneo [2,3]. Tale somministrazione, che in tempi passati avveniva in regime ospedaliero, attualmente viene effettuata in regime domiciliare dopo adeguato training del paziente o dei caregiver, con conseguente impatto positivo sulla qualità di vita dei pazienti stessi e delle loro famiglie [4]. La profilassi è l’approccio attualmente riconosciuto come il trattamento più adatto per la prevenzione delle complicanze arL’emofiLia a L’emofilia, patologia rara a trasmissione genetica correlata al cromosoma X di tipo recessivo, fa parte delle malattie congenite della coagulazione del sangue caratterizzate dalla carenza di una delle proteine coinvolte nella cascata della coagulazione. In particolare si riscontra nei soggetti affetti da emofilia A un’alterazione del gene F8 codificante la proteina del Fattore VIII (FVIII), che risulta di conseguenza carente o con difetti funzionali. La presentazione clinica dell’emofilia A è caratterizzata da emorragie spontanee o traumatiche, con particolare interessamento dei muscoli e delle articolazioni (in particolare ginocchio, caviglia e gomito); in caso di mancato o inadeguato trattamento, emartri ricorrenti a carico della stessa articolazione possono provocare un processo degenerativo dei tessuti articolari (artropatia emofilica) che, nel tempo, risulta in deformità e impotenza funzionale dell’articolazione. Inoltre, nel caso le emorragie si verifichino a livello intracranico oppure interessino gli organi interni, possono mettere a rischio la vita del soggetto emofilico. La patologia viene classificata in forme lievi, moderate e gravi, in funzione della percentuale di attività del FVIII residuo in circolo. Nell’emofilia A grave i livelli di FVIII sono praticamente indosabili (<1%). Dal punto di vista epidemiologico in Italia il Registro Nazionale delle Coagulopatie Congenite [1] conferma sostanzialmente le rileLetter to the editor","PeriodicalId":41585,"journal":{"name":"Farmeconomia-Health Economics and Therapeutic Pathways","volume":"13 1","pages":"97-100"},"PeriodicalIF":0.4000,"publicationDate":"2016-06-28","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Farmeconomia-Health Economics and Therapeutic Pathways","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.7175/FE.V17I2.1250","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q4","JCRName":"HEALTH CARE SCIENCES & SERVICES","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

vazioni della World Federation of Hemophilia riportando una prevalenza della malattia di 6,2/100.000 abitanti; nel 2013, dei 3.751 soggetti con emofilia A registrati, 1.752 risultavano affetti dalla forma grave. L’emofilia, per la quale ad oggi non esiste una cura, ha un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti (scuola, lavoro, vita privata). Ad oggi, infatti, il trattamento per i pazienti affetti da emofilia A è costituito dalla somministrazione endovenosa del fattore carente o mancante (il FVIII), come riportato sia dalla linee guida internazionali (World Federation of Hemophilia) [2] che dalle linee guida italiane (Associazione Italiana Centri Emofilia) [3]. L’infusione di FVIII permette di trattare un’emorragia in atto attraverso una temporanea correzione della carenza del FVIII (terapia on demand) o, se effettuata con regolarità e a lungo termine (profilassi), consente una riduzione della tendenza al sanguinamento e delle conseguenze negative che le emorragie hanno sullo stato articolare, mantenendo dei livelli di fattore in circolo tali da evitare il sanguinamento spontaneo [2,3]. Tale somministrazione, che in tempi passati avveniva in regime ospedaliero, attualmente viene effettuata in regime domiciliare dopo adeguato training del paziente o dei caregiver, con conseguente impatto positivo sulla qualità di vita dei pazienti stessi e delle loro famiglie [4]. La profilassi è l’approccio attualmente riconosciuto come il trattamento più adatto per la prevenzione delle complicanze arL’emofiLia a L’emofilia, patologia rara a trasmissione genetica correlata al cromosoma X di tipo recessivo, fa parte delle malattie congenite della coagulazione del sangue caratterizzate dalla carenza di una delle proteine coinvolte nella cascata della coagulazione. In particolare si riscontra nei soggetti affetti da emofilia A un’alterazione del gene F8 codificante la proteina del Fattore VIII (FVIII), che risulta di conseguenza carente o con difetti funzionali. La presentazione clinica dell’emofilia A è caratterizzata da emorragie spontanee o traumatiche, con particolare interessamento dei muscoli e delle articolazioni (in particolare ginocchio, caviglia e gomito); in caso di mancato o inadeguato trattamento, emartri ricorrenti a carico della stessa articolazione possono provocare un processo degenerativo dei tessuti articolari (artropatia emofilica) che, nel tempo, risulta in deformità e impotenza funzionale dell’articolazione. Inoltre, nel caso le emorragie si verifichino a livello intracranico oppure interessino gli organi interni, possono mettere a rischio la vita del soggetto emofilico. La patologia viene classificata in forme lievi, moderate e gravi, in funzione della percentuale di attività del FVIII residuo in circolo. Nell’emofilia A grave i livelli di FVIII sono praticamente indosabili (<1%). Dal punto di vista epidemiologico in Italia il Registro Nazionale delle Coagulopatie Congenite [1] conferma sostanzialmente le rileLetter to the editor
查看原文
分享 分享
微信好友 朋友圈 QQ好友 复制链接
本刊更多论文
【Kovaltry®用于血友病A患者的替代治疗】
世界Hemophilia联合会报告了这种疾病的流行情况2013年,在3751名注册血友病A患者中,1752人患有严重血友病。血友病目前还没有治愈的方法,它对患者的生活质量(学校、工作、私人生活)有重大影响。迄今为止,血友病患者的治疗包括静脉注射缺失或缺失因素(FVIII),如国际准则(世界血友病联合会)[2]和意大利准则(意大利血友病中心协会)[3]所述。输水的FVIII允许处理目前通过调整临时短缺的流失FVIII(点播)或治疗,如果长期有规律地进行,(预防),可以减少sanguinamento的趋势和关节出血状况了,负面影响因素水平保持在这些圈子,以避免自发sanguinamento[2,3]。这种管理以前是在医院进行的,现在是在病人或照料者接受适当训练后在家进行的,对病人及其家属的生活质量产生了积极的影响[4]。治疗预防方法目前被认为是最适合arL’emofiLia并发症的预防和血友病,罕见的与X染色体遗传疾病的衰退、先天性疾病的一部分血液凝血因子具有一种蛋白质的缺乏参与凝血瀑布。特别是在血友病患者中,血友病患者的因子VIII (FVIII)蛋白在编码F8基因时尤其明显,因此缺乏或功能缺陷。血友病A的临床表现为自发性或外伤性出血,肌肉和关节受累(特别是膝盖、脚踝和肘部);在缺乏或治疗不足的情况下,反复出现的关节骨骼会导致关节组织退化(血友病),随着时间的推移,关节畸形和功能阳痿。此外,如果出血发生在颅内或影响内部器官,可能会危及血友病患者的生命。根据血液中残留的FVIII活性的百分比,病理分为轻微、中度和严重的形式。在严重的血友病中,FVIII水平几乎是无法控制的(<1%)。从意大利的流行病学观点来看,国家先天性凝血障碍登记册[1]基本上证实了给编辑的信件
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
6
期刊最新文献
The Importance of the Pharmacoeconomic Analyses in Drug Negotiation. A Farewell Editorial [Measurement-Based Procurement Approach for Biosimilars in Italy: A Position Paper] [Burden of Short Bowel Syndrome in Italy: Direct and Indirect Costs and Quality of Life] Cost-effectiveness of Empagliflozin, in Addition to Metformin, in Patients with Type 2 Diabetes in Italy [Budget Impact Analysis of the Adjuvanted Quadrivalent Influenza Vaccine in the Elderly in Italy]
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
已复制链接
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
×
扫码分享
扫码分享
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1