{"title":"荣格和温尼科特:秘密核磁共振成像","authors":"Anna Michelini Tocci","doi":"10.3280/jun54-2021oa13148","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L'autore, partendo da spunti personali, ipotizza segrete risonanze tra Jung e Winnicott, così diversi ma collegati da una ricerca profonda. Partendo dal primo sogno di Jung, riportato nel suo diario Memorie, sogni, riflessioni, e da una poesia di Winnicott, L'albero, l'autore si avventura in domande aperte circa la posizione di Jung descritta nelle Memorie e quella di Winnicott nella sua recensione del diario di Jung. Vengono inoltre prese in considerazione gli scambi di lettere tra Winnicott e Fordham. L'autore propone una lettura più approfondita ed emotiva di una comune partenza dei due maestri dal fatto di aver avuto madri depresse e l'iter di ognuno di loro a partire da questa situazione così significativa per entrambi. I due si diversificano immensamente, ma sembra all'autore che Jung possa aver ‘aiutato' in qualche modo Winnicott ad affrontare e riconoscere la presenza di un continuum unitario dell'essere, sul quale Winnicott rifletteva negli ultimi lavori. ","PeriodicalId":331776,"journal":{"name":"STUDI JUNGHIANI","volume":"13 3","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Jung e Winnicott: segrete risonanze\",\"authors\":\"Anna Michelini Tocci\",\"doi\":\"10.3280/jun54-2021oa13148\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L'autore, partendo da spunti personali, ipotizza segrete risonanze tra Jung e Winnicott, così diversi ma collegati da una ricerca profonda. Partendo dal primo sogno di Jung, riportato nel suo diario Memorie, sogni, riflessioni, e da una poesia di Winnicott, L'albero, l'autore si avventura in domande aperte circa la posizione di Jung descritta nelle Memorie e quella di Winnicott nella sua recensione del diario di Jung. Vengono inoltre prese in considerazione gli scambi di lettere tra Winnicott e Fordham. L'autore propone una lettura più approfondita ed emotiva di una comune partenza dei due maestri dal fatto di aver avuto madri depresse e l'iter di ognuno di loro a partire da questa situazione così significativa per entrambi. I due si diversificano immensamente, ma sembra all'autore che Jung possa aver ‘aiutato' in qualche modo Winnicott ad affrontare e riconoscere la presenza di un continuum unitario dell'essere, sul quale Winnicott rifletteva negli ultimi lavori. \",\"PeriodicalId\":331776,\"journal\":{\"name\":\"STUDI JUNGHIANI\",\"volume\":\"13 3\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-02-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"STUDI JUNGHIANI\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/jun54-2021oa13148\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"STUDI JUNGHIANI","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/jun54-2021oa13148","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
L'autore, partendo da spunti personali, ipotizza segrete risonanze tra Jung e Winnicott, così diversi ma collegati da una ricerca profonda. Partendo dal primo sogno di Jung, riportato nel suo diario Memorie, sogni, riflessioni, e da una poesia di Winnicott, L'albero, l'autore si avventura in domande aperte circa la posizione di Jung descritta nelle Memorie e quella di Winnicott nella sua recensione del diario di Jung. Vengono inoltre prese in considerazione gli scambi di lettere tra Winnicott e Fordham. L'autore propone una lettura più approfondita ed emotiva di una comune partenza dei due maestri dal fatto di aver avuto madri depresse e l'iter di ognuno di loro a partire da questa situazione così significativa per entrambi. I due si diversificano immensamente, ma sembra all'autore che Jung possa aver ‘aiutato' in qualche modo Winnicott ad affrontare e riconoscere la presenza di un continuum unitario dell'essere, sul quale Winnicott rifletteva negli ultimi lavori.