第二人生:3D教育世界。

M. Banzato, Domenico Corcione
{"title":"第二人生:3D教育世界。","authors":"M. Banzato, Domenico Corcione","doi":"10.17471/2499-4324/379","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Improduttivita e inefficacia dei sistemi educativi sui “nativi digitali” Negli Stati Uniti nonostante siano utilizzati grandi investimenti per l’istruzione i risultati riscontrati sono piuttosto modesti. E’ nota e diffusa la sensazione di disagio dei giovani nei confronti della scuola che e vissuta in modo sempre piu distante dai propri interessi e aspettative, molte volte perche si sentono costretti a seguire attivita che percepiscono come monotone e ripetitive, rispetto alle attivita fuori dal mondo scolastico. Ma anche in l’Italia e altre nazioni Europee le cose non vanno meglio. Le lezioni tradizionali, peraltro mai abbandonate o comunque messe in discussione dagli stessi insegnanti, non fanno molto per sollevare l’interesse di una generazione cresciuta con Internet, Mtv, Cellulari e YouTube. Queste riflessioni, basate su diversi rilevamenti e statistiche sui giovani (vedi ad esempio grafico a pagina seguente), inducono a una revisione strutturale (e non di facciata) dei metodi con cui gli educatori cercano di trasmettere le conoscenze agli studenti. La distanza tra la formazione indotta dai sistemi scolastici e i nuovi “linguaggi” emergenti nei giovani, come ad esempio dei “nativi digitali” e molto grande [Prensky, 2001], non fa altro che aumentare il divario tra scuola e giovani. Anche se molti docenti hanno fatto progressi sensibili nell’utilizzo didattico ed educativo di nuovi media (di cui un largo numero di giovani sono avidi consumatori), il “gap” generazionale tra “emigranti digitali” (tra essi gli insegnanti) e i “nativi digitali” (i giovani) non si riesce a colmare [Prensky, 2001].","PeriodicalId":107523,"journal":{"name":"TD Tecnologie Didattiche","volume":"51 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Second Life: a 3D educational world.\",\"authors\":\"M. Banzato, Domenico Corcione\",\"doi\":\"10.17471/2499-4324/379\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Improduttivita e inefficacia dei sistemi educativi sui “nativi digitali” Negli Stati Uniti nonostante siano utilizzati grandi investimenti per l’istruzione i risultati riscontrati sono piuttosto modesti. E’ nota e diffusa la sensazione di disagio dei giovani nei confronti della scuola che e vissuta in modo sempre piu distante dai propri interessi e aspettative, molte volte perche si sentono costretti a seguire attivita che percepiscono come monotone e ripetitive, rispetto alle attivita fuori dal mondo scolastico. Ma anche in l’Italia e altre nazioni Europee le cose non vanno meglio. Le lezioni tradizionali, peraltro mai abbandonate o comunque messe in discussione dagli stessi insegnanti, non fanno molto per sollevare l’interesse di una generazione cresciuta con Internet, Mtv, Cellulari e YouTube. Queste riflessioni, basate su diversi rilevamenti e statistiche sui giovani (vedi ad esempio grafico a pagina seguente), inducono a una revisione strutturale (e non di facciata) dei metodi con cui gli educatori cercano di trasmettere le conoscenze agli studenti. La distanza tra la formazione indotta dai sistemi scolastici e i nuovi “linguaggi” emergenti nei giovani, come ad esempio dei “nativi digitali” e molto grande [Prensky, 2001], non fa altro che aumentare il divario tra scuola e giovani. Anche se molti docenti hanno fatto progressi sensibili nell’utilizzo didattico ed educativo di nuovi media (di cui un largo numero di giovani sono avidi consumatori), il “gap” generazionale tra “emigranti digitali” (tra essi gli insegnanti) e i “nativi digitali” (i giovani) non si riesce a colmare [Prensky, 2001].\",\"PeriodicalId\":107523,\"journal\":{\"name\":\"TD Tecnologie Didattiche\",\"volume\":\"51 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"1900-01-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"TD Tecnologie Didattiche\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.17471/2499-4324/379\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"TD Tecnologie Didattiche","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.17471/2499-4324/379","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

美国教育系统对“数字原住民”的效率低下和无效,尽管在教育方面投入了大量资金,但结果却相当有限。年轻人对学校的不安是众所周知和普遍的,他们的兴趣和期望越来越远,往往是因为他们感到有义务从事他们认为是单调和重复的活动,而不是在学校以外的活动。但即使在意大利和其他欧洲国家,情况也没有好转。传统的课程从未被老师们抛弃或质疑过,但对于那些在互联网、Mtv、手机和YouTube上长大的人来说,它们并没有多大帮助。这些考虑是基于对年轻人的各种调查和统计数据(见下一页的图表),导致对教育工作者试图将知识传递给学生的方式进行结构性(而非表面)审查。教育系统所产生的教育与年轻人(如“数字原住民”)所产生的新“语言”之间的距离非常大(Prensky, 2001),这增加了学校和年轻人之间的差距。尽管许多教师在教育和使用新媒体方面取得了显著进展(其中许多年轻人是贪婪的消费者),但“数字移民”(包括教师)和“数字土著”(年轻人)之间的代沟仍未弥合[Prensky, 2001]。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
查看原文
分享 分享
微信好友 朋友圈 QQ好友 复制链接
本刊更多论文
Second Life: a 3D educational world.
Improduttivita e inefficacia dei sistemi educativi sui “nativi digitali” Negli Stati Uniti nonostante siano utilizzati grandi investimenti per l’istruzione i risultati riscontrati sono piuttosto modesti. E’ nota e diffusa la sensazione di disagio dei giovani nei confronti della scuola che e vissuta in modo sempre piu distante dai propri interessi e aspettative, molte volte perche si sentono costretti a seguire attivita che percepiscono come monotone e ripetitive, rispetto alle attivita fuori dal mondo scolastico. Ma anche in l’Italia e altre nazioni Europee le cose non vanno meglio. Le lezioni tradizionali, peraltro mai abbandonate o comunque messe in discussione dagli stessi insegnanti, non fanno molto per sollevare l’interesse di una generazione cresciuta con Internet, Mtv, Cellulari e YouTube. Queste riflessioni, basate su diversi rilevamenti e statistiche sui giovani (vedi ad esempio grafico a pagina seguente), inducono a una revisione strutturale (e non di facciata) dei metodi con cui gli educatori cercano di trasmettere le conoscenze agli studenti. La distanza tra la formazione indotta dai sistemi scolastici e i nuovi “linguaggi” emergenti nei giovani, come ad esempio dei “nativi digitali” e molto grande [Prensky, 2001], non fa altro che aumentare il divario tra scuola e giovani. Anche se molti docenti hanno fatto progressi sensibili nell’utilizzo didattico ed educativo di nuovi media (di cui un largo numero di giovani sono avidi consumatori), il “gap” generazionale tra “emigranti digitali” (tra essi gli insegnanti) e i “nativi digitali” (i giovani) non si riesce a colmare [Prensky, 2001].
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
期刊最新文献
CRITICAL PEDAGOGY AND OPEN DATA AS MEANS FOR EDUCATING TO SOCIAL COHESION The "scientist game" for learning the scientific method at primary school Collaborare con gli studenti per realizzare lezioni universitarie videoregistrate Student Voice universitaria: il ruolo delle community degli studenti (In)visible technology: appropriation in professional training
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
已复制链接
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
×
扫码分享
扫码分享
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1