{"title":"政治上的兄弟情谊","authors":"Chiara Lubich","doi":"10.22478/UFPB.2446-7006.44V25N3.56782","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Discorso tenuto da Chiara Lubich, nel 29 novembre 2002, al Parlamento catalano, a Barcellona, in cui l’autora sottolinea il dialogo come un modo per costruire la fraternità nella politica. Descrive quattro dialoghi essenziali che il movimento da lei creato sta sviluppando: il dialogo all’interno della Chiesa stessa che l’aiuta a diventare sempre più comunione; dialogo ecumenico che abbraccia cristiani di trecentocinquanta chiese, trasformandoli in un’unica famiglia; il dialogo con le altre religioni, musulmane, ebrei, buddisti, indiani e silis che, a causa dei movimenti migratori, sono presenti ovunque e, infine, il dialogo tra persone che non professano alcuna fede religiosa, ma che portano,nel loro DNA , la voglia di amare.","PeriodicalId":285153,"journal":{"name":"Acta Semiótica et Lingvistica","volume":"1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2020-12-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"FRATERNITÀ IN POLITICA\",\"authors\":\"Chiara Lubich\",\"doi\":\"10.22478/UFPB.2446-7006.44V25N3.56782\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Discorso tenuto da Chiara Lubich, nel 29 novembre 2002, al Parlamento catalano, a Barcellona, in cui l’autora sottolinea il dialogo come un modo per costruire la fraternità nella politica. Descrive quattro dialoghi essenziali che il movimento da lei creato sta sviluppando: il dialogo all’interno della Chiesa stessa che l’aiuta a diventare sempre più comunione; dialogo ecumenico che abbraccia cristiani di trecentocinquanta chiese, trasformandoli in un’unica famiglia; il dialogo con le altre religioni, musulmane, ebrei, buddisti, indiani e silis che, a causa dei movimenti migratori, sono presenti ovunque e, infine, il dialogo tra persone che non professano alcuna fede religiosa, ma che portano,nel loro DNA , la voglia di amare.\",\"PeriodicalId\":285153,\"journal\":{\"name\":\"Acta Semiótica et Lingvistica\",\"volume\":\"1 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2020-12-18\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Acta Semiótica et Lingvistica\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.22478/UFPB.2446-7006.44V25N3.56782\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Acta Semiótica et Lingvistica","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.22478/UFPB.2446-7006.44V25N3.56782","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Discorso tenuto da Chiara Lubich, nel 29 novembre 2002, al Parlamento catalano, a Barcellona, in cui l’autora sottolinea il dialogo come un modo per costruire la fraternità nella politica. Descrive quattro dialoghi essenziali che il movimento da lei creato sta sviluppando: il dialogo all’interno della Chiesa stessa che l’aiuta a diventare sempre più comunione; dialogo ecumenico che abbraccia cristiani di trecentocinquanta chiese, trasformandoli in un’unica famiglia; il dialogo con le altre religioni, musulmane, ebrei, buddisti, indiani e silis che, a causa dei movimenti migratori, sono presenti ovunque e, infine, il dialogo tra persone che non professano alcuna fede religiosa, ma che portano,nel loro DNA , la voglia di amare.