{"title":"20世纪60年代,艺术音乐在电视上的传播","authors":"Anna Scalfaro","doi":"10.6092/ISSN.2039-9715/8838","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’articolo offre un excursus sui modi in cui il sapere musicale e stato divulgato dalla Rai-tv negli anni Sessanta, ossia nel periodo compreso tra gli ultimi anni del boom economico e le propaggini del ’68. Nel decennio considerato l’offerta televisiva sul Programma nazionale e sul Secondo programma (gli unici due canali esistenti all’epoca) presenta una fisionomia piuttosto chiara e riconoscibile, per via della lunga gestione di Ettore Bernabei, direttore generale della Rai dal 1961 al 1974. Sono gli anni della cosiddetta ‘paleo-tv’, caratterizzata da una forte vocazione pedagogico-educativa. Oltre a una descrizione delle finalita pedagogiche della paleo-tv, generali e legate alla musica d’arte, l’articolo illustra e approfondisce alcuni programmi didattico-divulgativi: in particolare Specchio sonoro di Roman Vlad (1964) e il ciclo L’opera ieri e oggi , a cura di Luciano Alberti e Vittoria Ottolenghi, nell’ambito della striscia quotidiana Sapere (1969).","PeriodicalId":30273,"journal":{"name":"Musica Docta","volume":"8 1","pages":"43-61"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2018-12-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"La divulgazione della musica d'arte in RAI-TV negli anni Sessanta\",\"authors\":\"Anna Scalfaro\",\"doi\":\"10.6092/ISSN.2039-9715/8838\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L’articolo offre un excursus sui modi in cui il sapere musicale e stato divulgato dalla Rai-tv negli anni Sessanta, ossia nel periodo compreso tra gli ultimi anni del boom economico e le propaggini del ’68. Nel decennio considerato l’offerta televisiva sul Programma nazionale e sul Secondo programma (gli unici due canali esistenti all’epoca) presenta una fisionomia piuttosto chiara e riconoscibile, per via della lunga gestione di Ettore Bernabei, direttore generale della Rai dal 1961 al 1974. Sono gli anni della cosiddetta ‘paleo-tv’, caratterizzata da una forte vocazione pedagogico-educativa. Oltre a una descrizione delle finalita pedagogiche della paleo-tv, generali e legate alla musica d’arte, l’articolo illustra e approfondisce alcuni programmi didattico-divulgativi: in particolare Specchio sonoro di Roman Vlad (1964) e il ciclo L’opera ieri e oggi , a cura di Luciano Alberti e Vittoria Ottolenghi, nell’ambito della striscia quotidiana Sapere (1969).\",\"PeriodicalId\":30273,\"journal\":{\"name\":\"Musica Docta\",\"volume\":\"8 1\",\"pages\":\"43-61\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2018-12-31\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Musica Docta\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.6092/ISSN.2039-9715/8838\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Musica Docta","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.2039-9715/8838","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
摘要
这篇文章介绍了Rai电视台在20世纪60年代传播音乐知识的方式,也就是在经济繁荣的最后几年和1968年的分支之间的时期。在考虑的十年中,由于1961年至1974年Rai总经理Ettore Bernabei的长期管理,国家节目和第二节目(当时仅有的两个频道)的电视节目具有相当清晰和可识别的面貌。这是所谓的“古电视”时代,其特点是强烈的教育使命。除了描述古电视的教学目标外,本文还阐述并深化了一些教育节目:特别是罗曼·弗拉德的《Specchio sonoro》(1964年)和卢西亚诺·阿尔贝蒂和维托里亚·奥托伦吉编辑的《歌剧》(L’opera ieri e oggi),作为《Sapere》(1969年)每日连载的一部分。
La divulgazione della musica d'arte in RAI-TV negli anni Sessanta
L’articolo offre un excursus sui modi in cui il sapere musicale e stato divulgato dalla Rai-tv negli anni Sessanta, ossia nel periodo compreso tra gli ultimi anni del boom economico e le propaggini del ’68. Nel decennio considerato l’offerta televisiva sul Programma nazionale e sul Secondo programma (gli unici due canali esistenti all’epoca) presenta una fisionomia piuttosto chiara e riconoscibile, per via della lunga gestione di Ettore Bernabei, direttore generale della Rai dal 1961 al 1974. Sono gli anni della cosiddetta ‘paleo-tv’, caratterizzata da una forte vocazione pedagogico-educativa. Oltre a una descrizione delle finalita pedagogiche della paleo-tv, generali e legate alla musica d’arte, l’articolo illustra e approfondisce alcuni programmi didattico-divulgativi: in particolare Specchio sonoro di Roman Vlad (1964) e il ciclo L’opera ieri e oggi , a cura di Luciano Alberti e Vittoria Ottolenghi, nell’ambito della striscia quotidiana Sapere (1969).